Sciopero 10 gennaio: le fasce di garanzia di aerei, treni e mezzi pubblici

Il 10 gennaio 2025 si terrà il primo sciopero nazionale dei trasporti dell’anno, coinvolgendo il trasporto aereo, ferroviario e il trasporto pubblico locale (TPL). La mobilitazione è stata proclamata per protestare contro le condizioni lavorative, i salari e le misure di sicurezza. Ecco i dettagli di questa giornata che si preannuncia complicata per i viaggiatori, un vero venerdì nero visto il gran numero di mezzi coinvolti.

Sciopero 10 gennaio Trasporto aereo

Chi sciopera e quando: il personale di Airport Handling e SEA degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa incrocerà le braccia per 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59 del 10 gennaio. La protesta potrebbe causare ritardi, cancellazioni e disagi nei voli in partenza e in arrivo nei due principali scali milanesi.

Motivazioni: Le rivendicazioni includono richieste di adeguamenti salariali e miglioramenti delle condizioni di lavoro per il personale di terra.

Fasce di garanzia: Saranno garantiti i voli previsti nelle fasce protette dalle normative: tra le 7:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00.

Sciopero 10 gennaio Trasporto ferroviario

Chi sciopera e quando: Il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) aderirà a uno sciopero di 24 ore, dalle 21:00 del 9 gennaio alle 21:00 del 10 gennaio. La mobilitazione interesserà le tratte ferroviarie su scala nazionale.

Motivazioni: I lavoratori chiedono maggiori investimenti in sicurezza e un aumento delle retribuzioni.

Fasce di garanzia: Come da normativa, i servizi minimi essenziali saranno garantiti durante le fasce di maggiore affluenza, ossia tra le 6:00 e le 9:00 e tra le 18:00 e le 21:00.
Inoltre c’è un elenco di treni che sono sempre garantiti e che trovate in questa pagina

Sciopero 10 gennaio Trasporto pubblico locale

Nel trasporto pubblico locale, la protesta durerà 4 ore, con orari variabili a seconda delle città.

Sciopero 10 gennaio Roma

Orari dello sciopero: Atac ha annunciato che lo sciopero si svolgerà dalle 8:30 alle 12:30. Durante questo periodo, autobus, tram, metropolitane e ferrovie locali non saranno garantiti.

Motivazioni: La mobilitazione punta a sollecitare miglioramenti delle condizioni contrattuali e dei livelli di sicurezza per il personale.

Fasce di garanzia: Il servizio sarà regolare fino alle 8:30 e riprenderà normalmente dopo le 12:30.

Sciopero 10 gennaio Milano

Orari dello sciopero: Lo sciopero di ATM sarà di 4 ore dalle 8.45 alle 12.45

Motivazioni: Lo sciopero è stato proclamato: “per le forti preoccupazioni legate all’allontanamento dalla professione di conducente di linea e la disaffezione al “mondo” dei trasporti, per le ripercussioni significative sul piano della stabilità economica futura delle aziende del T.P.L., per i C.C.N.L. di categoria sempre più svantaggiosi per le Maestranze e per la sicurezza sul lavoro.”

Fasce di garanzia: I servizi saranno garantiti fino al momento dell’inizio dello sciopero e riprenderanno dopo la conclusione.

Sciopero 10 gennaio Napoli

Orari dello sciopero: Eav ha comunicato che l’astensione dal lavoro avrà luogo dalle 19:32 alle 23:32, coinvolgendo principalmente i pendolari serali.

Motivazioni: “Problematiche relative al Trasporto Pubblico Locale” Le richieste riguardano il miglioramento della sicurezza e l’incremento delle assunzioni per coprire le carenze di personale.

Fasce di garanzia: Il servizio sarà regolare nelle fasce precedenti e successive all’orario dello sciopero.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale