In questo articolo:
Il mese di gennaio 2025 si preannuncia subito particolarmente complesso per il settore ferroviario italiano, con una serie di scioperi programmati che potrebbero causare significativi disagi ai viaggiatori dei treni nazionali e regionali.
Sciopero nazionale treni del 10 gennaio 2025
La prima agitazione di rilievo è prevista per il 10 gennaio, quando il personale degli impianti di manutenzione e infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) incrocerà le braccia per 24 ore. Lo sciopero, proclamato dall’Assemblea Nazionale dei Lavoratori Manutenzione Infrastrutture RFI in collaborazione con Cobas Lavoro Privato – Coordinamento Ferrovieri, coinvolgerà tutti i lavoratori degli impianti di manutenzione, inclusi gli uffici tecnici e amministrativi. L’astensione sarà dalle 21:00 del 9 gennaio alle 21:00 del 10 gennaio. La mobilitazione interesserà le tratte ferroviarie su scala nazionale.
Leggi anche: I treni garantiti in caso di sciopero ferroviario
Scioperi regionali e locali
Oltre allo sciopero nazionale, sono in programma diverse agitazioni a livello regionale e locale:
- 12 gennaio 2025: Il personale di Trenitalia degli impianti equipaggi della Direzione Business Regionale Sud Italia (DBRSI) in Abruzzo sciopererà per 8 ore, dalle 9:00 alle 17:00. Nella stessa giornata, il personale della circolazione e orario di RFI nell’area di Firenze si fermerà per 8 ore, sempre dalle 9:00 alle 17:00.
- 20 gennaio 2025: In Trentino-Alto Adige, il personale di manutenzione di RFI nell’unità territoriale Nord sciopererà per 8 ore, dalle 9:01 alle 17:00.
- 21 gennaio 2025: Le Ferrovie del Sud Est, operanti nelle province di Bari, Taranto e Lecce, vedranno il proprio personale fermarsi per 4 ore, dalle 15:40 alle 19:39. Nella stessa fascia oraria, il personale delle Ferrovie Appulo Lucane di Bari aderirà a uno sciopero di 4 ore.
- 26 gennaio 2025: È previsto uno sciopero nazionale plurisettoriale che potrebbe coinvolgere diverse imprese operanti nel settore ferroviario, con modalità e orari che verranno specificati successivamente.
Motivazioni delle proteste
Le ragioni alla base di queste agitazioni sindacali sono molteplici, tra cui:
- Richieste salariali: Adeguamenti economici per contrastare l’aumento del costo della vita e l’inflazione.
- Condizioni lavorative: Miglioramenti nelle condizioni di lavoro, con particolare attenzione alla sicurezza e alla stabilità occupazionale.
- Rinnovo dei contratti: Aggiornamenti dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) per renderli più favorevoli alle maestranze.
Consigli per i viaggiatori
Alla luce di questi scioperi, si consiglia ai viaggiatori di:
- Informarsi preventivamente: Consultare i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie per aggiornamenti in tempo reale su cancellazioni o variazioni dei servizi.
- Pianificare itinerari alternativi: Valutare opzioni di viaggio alternative, come autobus o servizi di car-sharing, nelle giornate interessate dagli scioperi.
- Verificare le fasce di garanzia: Informarsi sulle eventuali fasce orarie durante le quali i servizi essenziali saranno garantiti, per organizzare al meglio gli spostamenti.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, e una panoramica completa degli scioperi di gennaio 2025 potete consultare questo articolo: https://www.qualitytravel.it/gli-scioperi-dei-trasporti-a-gennaio-2025/156109