Sojern istituisce il suo Primo Advisory Board delle Destinazioni Europee 

Sojern, piattaforma di marketing per il settore travel, ha annunciato la formazione del suo primo Consiglio Consultivo delle Destinazioni Europee (European Destinations Advisory Board) per il 2025. Analogamente al già presente Advisory Board con sede in Nord America, questa organizzazione è composta da influenti destination leader provenienti da tutta Europa, impegnati a fornire soluzioni avanzate e innovative per le sfide che i responsabili marketing delle destinazioni si trovano ad affrontare. I suoi membri si sono riuniti per la prima volta la scorsa settimana a Parigi, in Francia.

L’impegno di Sojern nell’investire nelle destinazioni va oltre l’aiutarle a identificare e coinvolgere i viaggiatori ideali: si estende al progresso dell’intera industria travel. Attraverso il suo Consiglio Consultivo Europeo sulle Destinazioni, Sojern collaborerà con professionisti di spicco del turismo per affrontare le esigenze in evoluzione delle destinazioni e sviluppare soluzioni innovative che consentano la crescita globale. Il Consiglio Consultivo 2025 riunisce leader esperti che condividono un obiettivo comune: far progredire insieme il settore.

Questi i primi membri del consiglio europeo per il 2025:

  • Emma Gordon, senior marketing manager, Marketing Manchester
  • Stefano Taddio, digital marketing manager, Promoturismo Friuli
  • Miguel Gallego, head of marketing & communications, European Travel Commission
  • Cormac O’Suilleabhain, brand partnership manager, Tourism Ireland
  • Costanza Giovannini, project leader, Visit Tuscany
  • Eleni Mitraki, director for Tourism Promotion, The Greek National Tourism Organisation (GNTO)
  • Jana Štumpová Konicarová, director of marketing & foreign offices, Czech Tourism
  • Eve Le Gall, deputy marketing director, Atout France
  • Charel van Dam, marketing director, The Netherlands Board of Tourism & Conventions (NBTC)
  • Eliza Ferguson, head of consumer marketing, London & Partners

“L’Europa ospita alcune delle destinazioni più diverse e competitive del mondo, ognuna con opportunità e sfide uniche. Il Consiglio si concentrerà sullo sviluppo di framework condivisi in merito alla misurazione del pubblico, alla comunicazione della sostenibilità e alla personalizzazione guidata dall’IA, temi chiave che stanno rimodellando il marketing delle destinazioni a livello globale”, ha affermato Luca Romozzi, direttore Commerciale Europa di Sojern. “Noi di Sojern siamo orgogliosi di unire voci da tutta la regione europea per condividere prospettive, sfruttare l’innovazione digitale e co-creare soluzioni che mantengano l’Europa all’avanguardia nel turismo globale, aiutando le destinazioni a raggiungere e ispirare i viaggiatori in modi più significativi.”

“Atout France si impegna a mostrare la ricchezza e la diversità delle destinazioni francesi, adottando al contempo modi innovativi per coinvolgere i viaggiatori”, ha dichiarato Sophie Mandrillon, Direttrice Marketing & Partnership, Atout France. “Sojern ci aiuta nel nostro lavoro di approfondimento e comprensione dei vari target di pubblico, a misurare l’impatto delle campagne e garantire di raggiungere i viaggiatori in modi più significativi ed efficaci. Siamo lieti di unirci al primo Consiglio Consuntivo delle Destinazioni Europee di Sojern e non vediamo l’ora di collaborare con gli altri leader delle destinazioni per scambiare idee, affrontare sfide condivise e ispirare la crescita futura del settore turistico europeo”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli