Torino e il Piemonte tornano sotto i riflettori internazionali con la quinta edizione delle Nitto ATP Finals, in programma dal 9 al 16 novembre all’Inalpi Arena che con ogni probabilità vedrà in campo due tennisti italiani: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Una settimana di sport, cultura e spettacolo, resa ancora più vivace dal palinsesto diffuso “Live Tennis, Love Torino & Piemonte”, promosso da Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte.
Talk, degustazioni, mostre, visite guidate, murales e una nuova Luce d’Artista dedicata al tennis accompagneranno l’arrivo dei migliori otto tennisti e delle migliori otto coppie di doppio del ranking mondiale. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio e rendere la città protagonista anche fuori dal campo da gioco.
Il cuore pulsante delle attività sarà piazza Castello, dove sorgeranno le due cupole geodetiche di Casa Tennis: una dedicata all’accoglienza e l’altra ai talk e agli incontri aperti al pubblico, con ospiti come Joe Bastianich, Michela Giraud, Lodo Guenzi, Willie Peyote, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. Non mancheranno appuntamenti con campioni di varie discipline, da Antonella Palmisano a Fabio Aru, e talk curati da Regione Piemonte e Salone del Libro, tra cui “Fuoriclasse Live” e il Premio Gianni Mura.
Parallelamente, all’Archivio di Stato in piazzetta Mollino tornerà Casa Gusto, lo spazio dedicato alle eccellenze enogastronomiche, con degustazioni guidate curate da Camera di commercio e Regione Piemonte. Le proposte racconteranno prodotti, territori e tradizioni con un contributo simbolico di 5 euro destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. A completare l’offerta, due mostre a tema: You Cannot Be Serious, curata dal Museo della Racchetta, e Virtual Tennis – 67 anni di videogame, firmata dal Museo Piemontese dell’Informatica.
Il programma si estenderà in tutta la città. L’Inalpi Arena ospiterà il Grand Opening Show con Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali, mentre piazza Castello accoglierà il Blue Carpet dei campioni. Sabato 15 novembre, la giornata “Tennis Takes Over” trasformerà Torino in un palcoscenico diffuso tra Museo Egizio, MAUTO, Murazzi e Società Canottieri Esperia, con musica, spettacoli, yoga e performance artistiche.
Il Fan Village in piazzale Grande Torino offrirà un’area coperta con esperienze immersive e un punto informativo turistico. Non mancheranno le visite guidate in città e provincia, quasi cinquanta itinerari per scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico piemontese, con donazioni a favore della ricerca oncologica.
Tra le novità, una nuova installazione di Luce d’Artista in piazza San Carlo ispirata al tennis e due murales dedicati a sport e sostenibilità. «Le Nitto ATP Finals rappresentano un modello di collaborazione tra istituzioni e territorio – commenta il sindaco Stefano Lo Russo – capace di unire sport, cultura e turismo e di far conoscere Torino al mondo».
Per il presidente della Regione Alberto Cirio, l’evento «conferma il Piemonte come laboratorio internazionale dove sport e cultura diventano strumenti di sviluppo e promozione».
Infine, il presidente della Camera di commercio Massimiliano Cipolletta sottolinea come «Casa Gusto e il calendario Off offrano un racconto autentico delle nostre eccellenze e una grande occasione per scoprire e gustare il territorio anche oltre il torneo».
Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili su turismotorino.org e visitpiemonte.com.

