aeroviaggi

Aeroviaggi SpA, società proprietaria della catena alberghiera Mangia’s – tra i primi cinque gruppi italiani dell’hospitality per fatturato – ha chiuso un accordo con il fondo di investimento Algebris NPL Partnership II, specializzato nell’acquisto e valorizzazione di non-performing loans garantiti da immobili, per l’acquisto del 5 stelle Grand Hotel et Des Palmes, icona storica dell’ospitalità palermitana. Si prevede entro la fine dell’anno il subentro di Mangia’s all’attuale società di gestione. La struttura, situata nel centro storico della città, vanta 123 camere e una capienza fino a 250 ospiti. L’operazione è stata completata anche grazie al supporto di UniCredit, che rafforza ancora di più la consolidata partnership con l’azienda.

Per la parte legale, la famiglia Mangia è stata assistita da Gianni & Origoni e CDRA Avvocati mentre Algebris è stata affiancata da Dentons. Il capoluogo siciliano, che ospita l’headquarter del Gruppo, non poteva rappresentare migliore punto di partenza per il lancio della linea city hotels 5 stelle e 5 stelle lusso di Aeroviaggi SpA, firmata Mangia’s.

Marcello Mangia, CEO di Aereoviaggi SpA, ha commentato: “Per un Gruppo come il nostro, basato a Palermo, è ragione di grande soddisfazione ed orgoglio l’entrata nel portfolio del Grand Hotel et Des Palmes. Con l’acquisizione di questa struttura iconica della città abbiamo compiuto un primo passo nel lancio della nostra strategia dedicata ai city hotel 5 stelle e 5 stelle lusso che intendiamo estendere ad altre città italiane integrando strutture dello stesso alto livello”.

Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia UniCredit: “Siamo orgogliosi di continuare a sostenere il Gruppo Mangia’s nei suoi piani di sviluppo. Il turismo è un settore strategico per l’economia della Sicilia e ha ancora ampi margini di crescita. UniCredit è impegnata a fornire sostegno al settore del turismo e alle imprese che ne sono protagoniste”.

È previsto che la linea city hotel contribuirà a una crescita del fatturato di Gruppo di circa il 12% già a partire dal 2025. Aeroviaggi Spa ha chiuso il 2023 con un giro d’affari di 114 milioni di euro con un incremento del 40% sull’anno precedente.

La catena alberghiera, per dare impulso allo sviluppo della linea city hotels 5 stelle e 5 stelle lusso, intende perseguire una strategia di partnership con importanti brand dell’ospitalità internazionale, come accaduto nel recente passato per altre strutture attualmente in portfolio (Mangia’s Brucoli, Sicily con l’Autograph Collection di Marriott International e Mangia’s Santa Teresa Sardinia con la Curio Collection by Hilton). Tali partnership potranno contribuire alla proiezione dell’hotel in un contesto decisamente ampio, in cui intercettare la clientela 5 stelle lusso soprattutto straniera, verso la quale Palermo e in generale la Sicilia esercitano grande fascino attrattivo. Anche per i servizi di ristorazione e wellness saranno valutate possibili collaborazioni con marchi di primordine.

Storicamente l’integrazione progressiva del portfolio Mangia’s è sempre avvenuta attraverso acquisizioni che prevedevano la successiva riqualificazione completa o parziale dell’immobile e conseguente riposizionamento da parte del Gruppo. Il Grand Hotel et Des Palmes, in stile liberty dell’800 palermitano, grazie alla riqualificazione effettuata dal fondo Algebris NPL Partnership II, si presenta invece totalmente rinnovato a seguito di una importante opera di restauro che ha coniugato il recupero dei fasti dell’antica dimora storica con un design contemporaneo funzionale ed elegante. La struttura entra quindi nel portafoglio Mangia’s già totalmente rinnovata, con un ottimo posizionamento che consente l’immediata commercializzazione e operatività, non appena saranno definiti gli accordi per l’avvicendamento con l’attuale società di gestione, garantendo la preservazione dei livelli occupazionali.

L’edificio venne costruito alla metà dell’Ottocento per iniziativa della famiglia Ingham-Whitaker, storicamente legata ai Florio, ed utilizzato come residenza privata. La trasformazione in hotel, il più lussuoso e alla moda della città, avvenne nel 1874 su iniziativa dell’imprenditore Enrico Ragusa. All’inizio del Novecento la struttura divenne simbolo della cultura e dell’arte Liberty grazie agli interventi e all’ingegno dell’architetto Ernesto Basile, uno dei più illustri esponenti del modernismo e dell’Art Nouveau. Nella struttura soggiornarono diversi poeti, scrittori, musicisti, principi e artisti. Nel 1881 Richard Wagner vi terminò la composizione del Parsifal; nel 1882 Francesco Crispi vi impartiva lezioni di politica, mentre rimane famosa la cena a 12 portate servita all’allora presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando alla fine degli Anni Dieci.

Il Gruppo Aeroviaggi – prima catena alberghiera italiana per room market share di proprietà nella top 10 dei brand di ospitalità in Italia, proprietaria del brand Mangia’s – ha chiuso l’esercizio 2021 con ricavi pari a 58 milioni di Euro, registrando un raddoppio rispetto all’esercizio 2020, secondo quanto emerge dai risultati preconsuntivi 2021. La catena alberghiera ha totalizzato nel 2021 complessivamente 626.000 presenze tra turisti italiani e internazionali, facendo registrare numerosi fully booked nei 13 esclusivi resorts e clubs del Gruppo.

Nel periodo maggio-luglio, sono state generate complessivamente oltre 25.000 room nights (prenotazioni di camere) tramite canali di vendita diretti, con una crescita rilevata del 90% rispetto al 2020.
L’EBITDA si è attestato a 11 milioni di Euro circa nel 2021, a fronte di 1 milione di Euro del 2020, segnando un risultato positivo, in particolare se confrontato con il dato di 13 milioni di Euro del 2019, stagione record per il Gruppo. Considerando il minor numero di giorni di apertura delle strutture nel 2021 rispetto al 2019 (123 giorni nel 2021 vs 172 giorni nel 2019), inoltre, l’EBITDA risulta ancora più significativo.
In linea di continuità, i principali KPI della divisione Hospitality hanno registrato performance positive, in forte miglioramento rispetto al 2020. Nel 2021 l’Average Daily Rate (ADR) si è attestato al +20%, il Total Revenue Per Occupied Room (TRevPOR) al +24% e il Gross Operating Profit (GOP) al 33%.
I risultati raggiunti avvengono all’esito del percorso di riposizionamento del Gruppo nel segmento upper-upscale sancito dalla nascita del brand Mangia’s a luglio 2021 e caratterizzato da numerosi investimenti di valorizzazione, culminati nella partnership siglata a dicembre 2021 con Blackstone, che permetterà di destinare circa 85 milioni di Euro di investimenti ai resort individuati nell’accordo.

“Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti che testimoniano la forte imprenditorialità e resilienza del Gruppo che ha saputo reagire alla crisi pandemica innovando il proprio modello di business in modo radicale” – ha dichiarato Marcello Mangia, Presidente di Aeroviaggi S.p.A. – “Proseguiremo il nostro percorso di crescita puntando su digitalizzazione, nuovi talenti ed un piano capex plan sfidante, valorizzando le prospettive di sviluppo frutto della partnership con Blackstone, primo fondo di private equity al mondo, con investimenti complessivi previsti per 85 milioni di Euro.”

Aeroviaggi S.p.A. prima catena alberghiera italiana per room market share di proprietà nel 2019 e seconda catena italiana specializzata in località di mare, rinnova la propria identità e annuncia il lancio del nuovo brand globale MANGIA’S Sea View Resorts & Clubs.
Il nuovo marchio, che porta il cognome della famiglia ed è un chiaro contributo al fondatore emerito Antonio Mangia, scomparso nel 2019, celebra e rafforza il legame con la storia aziendale del Gruppo, imperniata, dal 1973, sui valori dell’accoglienza familiare Made in Italy e sull’innovazione tecnologica.
Il progetto di rebranding rappresenta un momento storico per l’azienda e un passaggio cruciale nell’ambito dell’ambizioso percorso di riposizionamento nella fascia premium del segmento Hospitality Resort, intrapreso dalla famiglia Mangia e segnato da numerosi investimenti di restyling e ampliamento compiuti in Sicilia e Sardegna, oltreché dalla recente acquisizione, a marzo 2021, del Favignana Premium Resort & Villas, situato in una delle destinazioni più esotiche del Mediterraneo, che ha portato a 14 le strutture facenti capo al Gruppo.

La nascita di MANGIA’S Sea View Resorts & Clubs è frutto di una nuova visione strategica che punta a valorizzare l’heritage della famiglia Mangia – una delle famiglie che più hanno costruito il mercato dell’accoglienza in Italia – portandola nel futuro. Il nuovo brand sarà sostenuto da un nuovo approccio di marketing, comunicazione e revenue fortemente orientato ai canali digitali e volto alla conquista di nuovi pubblici nazionali ed internazionali. MANGIA’S Sea View Resorts & Clubs identificherà tutta l’immagine fisica e digitale della Collection, presente e futura, a cominciare dal nuovo sito web mangias.it.

Il lancio del brand segna l’avvio di un progetto di espansione del Gruppo, che da sempre è leader nell’area mediterranea. Più in particolare, il piano di sviluppo di MANGIA’S prevede l’affermazione di un modello di accoglienza più sostenibile e integrato nel contesto naturalistico, basato sulla valorizzazione degli spazi aperti, dei parchi privati, dei panorami, delle aree verdi secolari in cui sono immerse le strutture e ovviamente del mare, delle spiagge e delle attività in acqua.

L’esperienza MANGIA’S si focalizza sulle emozioni che l’ospite può vivere al di fuori della camera, all’aria aperta, immerso in contesti paesaggistici di incredibile bellezza. Il vero lusso è “open-air”. Proprio per questo, il nuovo pay off include la parola “sea view”: oltre l’80% delle camere ha vista sul mare.

Sono in programma, inoltre, investimenti per arricchire e diversificare la proposta di ristorazione grazie all’apertura di nuovi Ristoranti Premium e corsi di formazione e aggiornamento professionale dedicati al personale di cucina e sala, organizzati dall’Accademia Alberghiera Aeroviaggi. Il Gruppo è impegnato anche nel progetto di estensione della stagionalità, grazie a iniziative volte a valorizzare pienamente le potenzialità dei propri Resort.

L’annuncio della nascita di MANGIA’S è stato dato in occasione di “Reborn, our Heritage, our Future”, l’esclusivo evento inaugurale organizzato da Aeroviaggi nella suggestiva cornice del Pollina Premium Resort, uno dei resort più iconici della Collection MANGIA’S e della Sicilia, immersi nella bellezza delle panoramiche di Terrazza Narciso e Terrazza di Eolo. REBORN vuole essere più di un evento corporate: un’occasione speciale in cui condividere sui canali digitali un messaggio corale di rinascita e prospettiva verso il futuro.

“Siamo orgogliosi di annunciare la nascita di MANGIA’S, un brand che nel nome condensa tutta l’ispirazione imprenditoriale, l’ambizione e la competenza illuminata che mio padre, Antonio Mangia, ha saputo infondere con capacità e lungimiranza nella sua impresa” – ha dichiarato Marcello Mangia, Presidente di MANGIA’S – “La nascita di MANGIA’S è un passo decisivo per la nostra Famiglia, in particolare per il contesto complesso in cui viviamo e da cui speriamo di uscire più forti di prima.”

“Capita molto raramente che un cognome diventi brand. E che un’azienda – così solida – decida di rimettersi in gioco e rifondarsi traendo ispirazione dalla propria storia. Ma abbiamo capito, e deciso, in questi mesi, che il cognome Mangia fosse proprio l’elemento di maggiore reputazione di questa azienda. Una reputazione costruita in quasi cinquant’anni di attività che andava tirata fuori e messa in primo piano. Così è nato il progetto di rebranding: mettendo insieme visione, coraggio, eredità e innovazione. Tutta la strategia di marketing, vendite e revenue sarà a trazione integrale digitale, per onorare concretamente lo spirito innovativo del founder Antonio Mangia, un vero luminare” ha commentato Luca Di Persio, Global CMO & Revenue di MANGIA’S.

“L’iniziativa di rebranding ha un alto valore strategico in quanto contribuisce a valorizzare e a rafforzare la competitività dei prodotti MANGIA’S sul mercato nazionale potenziandone l’attrattività e riconoscibilità a livello internazionale. In questo senso possiamo certamente affermare come la nascita di MANGIA’S avvenga in continuità e stretta sinergia con i nostri partner storici che beneficeranno di un forte imprinting sull’innovazione e il rinnovamento dell’offerta prodotto, nello spirito di collaborazione e efficienza che da sempre caratterizza l’universo di Aeroviaggi” ha dichiarato Marco Mangia, Direttore della Divisione Turismo di MANGIA’S.

Aeroviaggi, catena alberghiera italiana ai primi posti per room market share di proprietà, inaugura il nuovo Favignana Premium Resort & Villas, punta di diamante della collezione.
L’esclusivo complesso, situato nella suggestiva cornice dell’Isola di Favignana, si posiziona come il primo resort di fascia alta firmato Aeroviaggi e realizza un passo importante nell’ambizioso progetto di espansione e riposizionamento del Gruppo – ad oggi a capo di 14 Resort e Club in Sicilia e Sardegna, regioni simbolo del turismo Made in Italy – che si appresta a lanciare già per il 2021 altre importanti novità sul fronte del proprio brand.
L’inaugurazione di Favignana Premium Resort & Villas, avvenuta alla presenza del Presidente di Aeroviaggi Marcello Mangia e delle autorità istituzionali, coincide con l’opening della struttura e conferma una prerogativa di puntualità molto importante per il Gruppo, da sempre in grado di rispettare con il massimo della tempestività gli impegni di apertura.
“Siamo orgogliosi di aprire il nuovo Favignana Premium Resort & Villas sotto gli auspici di una ripartenza luminosa del turismo Made in Italy che rende merito a tutto il lavoro che abbiamo svolto con impegno e dedizione in questi mesi, in accordo con le istituzioni, per la riqualificazione del complesso di pregio e la valorizzazione dell’indotto turistico e dell’Area circostante il resort” – ha dichiarato Marcello Mangia, Presidente di Aeroviaggi S.p.A.
“Favignana Premium Resort & Villas esprime una formula di soggiorno esclusiva per la posizione in cui sorge, nell’isola di Favignana, meta dal fascino esotico che richiama alla mente le Maldive in versione Made in Italy nonché per gli elevati standard qualitativi del complesso realizzato con soluzioni architettoniche innovative e ecosostenibili. In questo, rappresenta certamente un nuovo standard per l’isola e un asset fondamentale del nuovo approccio di marketing e storytelling del Gruppo” – ha dichiarato Luca Di Persio, Global CMO & Revenue Director di Aeroviaggi S.p.A.
Il resort è stato protagonista di un ambizioso processo di ristrutturazione, con investimenti ingenti che hanno riguardato interni, esterni e servizi di accoglienza.

Le 155 camere, di cui 19 ville con terrazze private a pochi metri dal mare cristallino, sono state rimodernate nel rispetto della struttura preesistente, seguendo il principio della massima integrazione con il contesto paesaggistico. Per gli esterni del resort, interventi di valorizzazione hanno riguardato la creazione di nuove aree verdi e la realizzazione di un impianto sportivo con 2 campi da padel, uno di beach volley, un’area yoga, oltre a tennis e calcetto.

Fiore all’occhiello di Favignana Premium Resort & Villas, l’offerta gastronomica nei due ristoranti del resort, classico e premium in riva al mare, firmata in esclusiva dallo chef Peppe Giuffrè, ambasciatore dell’eccellenza Made in Italy in cucina. Nei piatti Giuffrè rende omaggio ai profumi e sapori della tradizione gastronomica di Favignana che fa rivivere per far riscoprire tutta la ricchezza della cultura culinaria dell’isola.
L’offerta Aeroviaggi nel resort è arricchita inoltre dall’ampia varietà di escursioni prenotabili con possibilità di diving, alla scoperta dei diversi volti di Favignana e dei suoi principali punti di attrazione turistica.

“L’apertura di Favignana Premium Resort & Villas va a potenziare e diversificare la nostra offerta commerciale e riconoscibilità sul mercato offrendo una proposta di soggiorno di lusso, che esprime tutto il fascino e ricercatezza delle Maldive in versione Made in Italy. Ci rivolgiamo al turismo italiano e internazionale, in piena sicurezza. Per l’estero siamo tra i primi ad aprire ai clienti stranieri: puntiamo su rotte consolidate come la Francia e siamo già pronti ad accogliere ospiti da tutta Europa e UK” – ha dichiarato Marco Mangia, Direttore della Divisione Turismo di Aeroviaggi S.p.A.

Aeroviaggi , catena alberghiera italiana con 12 resort di proprietà e oltre 1 milione di presenze annuali pre-covid ha annunciato l’ingresso nel Gruppo di Luca Di Persio in qualità di Global CMO & Revenue.
Luca Di Persio, 45 anni, romano di nascita e milanese di adozione, già Global CMO & Revenue del Gruppo Baglioni Hotels & Resorts, docente MBA presso Business School come Luiss, Il Sole 24 Ore, Politecnico di Milano, ha alle spalle una formazione economica con master in business communication e un’esperienza internazionale di oltre venti anni in direzione marketing, vendite e revenue.
L’ingresso di Di Persio rientra nella strategia di sviluppo ed espansione internazionale del Gruppo Aeroviaggi Spa che punta ad un salto di posizionamento nella fascia medio-alta del segmento e all’apertura di nuove destinazioni e strutture nel Mediterraneo.
Forte di una consolidata expertise alle spalle, Di Persio guiderà l’evoluzione del brand con l’introduzione di competenze, strumenti, processi e tecnologie ad alto impatto, partendo dallo sviluppo di una Global Revenue Strategy focalizzata sui segmenti final-direct e trade.
“Con l’ingresso di Luca, in Aeroviaggi viene creato per la prima volta il ruolo di Global CMO & Revenue, a testimonianza della volontà dell’azienda di investire fortemente nell’evoluzione della sua vision e nella strategia di sviluppo” – ha dichiarato Marcello Mangia, Presidente di Aeroviaggi S.p.A. – “Qualità e competenza sono elementi chiave centrali che incarnano la filosofia Aeroviaggi e verso cui, grazie all’esperienza di Luca, convoglieremo i nostri sforzi. Il posizionamento nella fascia medio-alta del segmento rappresenta in questo senso lo sbocco naturale di questa view e dei valori che interpretiamo e che ci identificano nel mercato.”
“E’ un grande onore per me entrare a far parte di Aeroviaggi S.p.A., un’azienda leader nei numeri e nel carattere che da sempre si è contraddistinta per la capacità di essere ambasciatrice dell’ospitalità italiana, investendo ogni anno nelle proprie strutture” – ha commentato Luca Di Persio, Global CMO & Revenue di Aeroviaggi S.p.A. – “La sfida di lanciare sul mercato un brand forte e distintivo e al tempo stesso preservare l’identità storica della catena è fonte di grande motivazione personale che mi guiderà nell’incarico.”

Aeroviaggi, prima catena alberghiera per posti letto in Sicilia e Sardegna, si affida alla piattaforma integrata di CVing per selezionare oltre 500 nuove figure professionali che andranno a comporre il suo team per la stagione estiva 2021. Le figure ricercate entreranno a far parte dello staff di animazione, di cucina, di sala, ma si ricercano anche addetti al bar, al ricevimento e camerieri ai piani.
La novità nel processo di recruitment di Aeroviaggi è l’innovativa piattaforma firmata CVing, giovane realtà italiana digitale focalizzata nell’e-recruiting. Infatti, la piattaforma, che si integra perfettamente alla sezione Lavora con noi del portale Aeroviaggi, permette agli aspiranti candidati di registrare e caricare sulla piattaforma CVing, anche direttamente dal proprio smartphone, un breve video colloquio on demand, affinché sia visionato e valutato direttamente dal team di HR di Aeroviaggi.
Il colloquio online prevede la risposta a 5 domande video che il team di HR sottopone a tutti i candidati per quel determinato ruolo: le domande si sbloccano una alla volta, e quando la prima appare sullo schermo il candidato ha 30 secondi di tempo per prepararsi, dopodiché parte la registrazione della risposta, che dura massimo un minuto. I video colloqui registrati vengono caricati in automatico nella pagina della piattaforma dedicata al recruiter che li consulta per una valutazione conclusiva.
Il nuovo modello, che fonde tecnologia e innovazione del processo di selezione, è un valido supporto al lavoro di HR, che può in questo modo ottimizzare le tempistiche e concentrare le proprie risorse esclusivamente sui candidati più idonei ad occupare le posizioni proposte.

“L’innovazione è un valore cardine per Aeroviaggi che poniamo al centro dell’operato del Gruppo anche per quanto riguarda la selezione delle nostre risorse – ha dichiarato Marcello Mangia, Presidente di Aeroviaggi. – Per questa ragione ci siamo affidati alla professionalità e esperienza di CVing introducendo una modalità di recruiting online all’avanguardia, sicura, efficiente e flessibile, perfettamente in linea con il contesto di attualità e nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid-19. Crediamo nel merito e nella competenza: i candidati che selezioneremo saranno inseriti nel percorso di eccellenza da noi curato dell’Aeroviaggi Accademy per il continuo aggiornamento e consolidamento delle skill.”

Alessandro Loggi, Sales & Marketing Director di CVing ha dichiarato: “Grazie alla nostra tecnologia proprietaria organizziamo e supportiamo la massiccia campagna di recruitment del personale di Aeroviaggi in maniera smart e fortemente innovativa” – e continua – “La modalità di selezione totalmente online, in questo periodo essenziale per venire anche incontro alle misure di prevenzione da Covid-19, permette ad Aeroviaggi uno screening completo e accurato delle candidature digitalizzando la fase di selezione del personale e rendendo più efficace ed efficiente il processo stesso”.

I profili selezionati avranno l’opportunità di accedere all’ Aeroviaggi Academy, percorso di eccellenza messo a punto dal Gruppo per la formazione e l’aggiornamento di skill e competenze del personale.
L’Academy, giunta alla sua sesta edizione, partirà a febbraio 2021 e vedrà coinvolto il team reclutato in un mese denso di learning e attività mirate sul campo.
Per presentare la propria candidatura per le diverse posizioni aperte, è necessario collegarsi al portale Aeroviaggi al link: http://bit.ly/Aeroviaggi

Il percorso della nuova Valtur prosegue in questi giorni con l’accordo siglato tra il Gruppo Nicolaus e la catena alberghiera Aeroviaggi che aggiunge un importante tassello al piano di sviluppo del marchio, finalizzato a rafforzare il radicamento sul territorio nazionale e a un nuovo, più coerente approccio alla costruzione del prodotto.

Partnership per una progettualità condivisa

Fondare il lavoro di scouting e di restyling delle strutture sui format dei propri brand di villaggistica è il fattore chiave di questa partnership fortemente voluta dal Gruppo Nicolaus: all’interno di un orizzonte condiviso di collaborazione va situato l’importante ritorno di Valtur in una destinazione chiave per la sua storia quale la Sicilia.

Valtur Sicilia Brucoli Village: un ritorno importante

In relazione all’accordo appena siglato, la programmazione in Italia si arricchirà con l’ingresso del Valtur Sicilia Brucoli Village. Questo villaggio, già fiore all’occhiello della storica proposta Valtur nella regione, si situa tra Siracusa e Catania, in una delle aree culturalmente più ricche del territorio siciliano, con numerosi siti Unesco comodamente raggiungibili dal villaggio stesso. Affacciato su un punto di litorale dai colori spettacolari della costa siracusana, il Valtur Sicilia Brucoli Village è adagiato su un fiordo naturale lungo oltre 1 km, a soli 30 minuti dall’aeroporto di Catania.

448 le camere (in gran parte, recentemente ristrutturate), suddivise in classic (numerose con vista mare) e superior, dalle ampie dimensioni, dotate anche di terrazzo, con capienza fino a 5 persone.

“Con soddisfazione annunciamo al mercato l’accordo tra il Gruppo Nicolaus-Valtur e Aeroviaggi, che, ci vedrà lavorare insieme per plasmare congiuntamente alcuni prodotti. Questo approccio farà sì che la qualità dell’esperienza delle diverse buyer personas sia ancora più alta poiché troveranno strutture organizzate in modo perfettamente integrato per ciò che concerne la parte strutturale, i servizi, l’intrattenimento e la logistica. In un momento come quello attuale, in cui avere la possibilità di progettare con coerenza ogni aspetto della fruizione di una struttura alberghiera è più che mai fondamentale anche per la sicurezza degli ospiti, una partnership come questa offre un ulteriore valore aggiunto al mercato del tour operating”, commenta Giuseppe Pagliara, Amministratore Delegato del Gruppo Nicolaus.
“Siamo orgogliosi di dare avvio alla collaborazione con il Gruppo Nicolaus-Valtur che segna una tappa importante per l’ulteriore sviluppo della nostra catena alberghiera in partnership con un primario brand del turismo italiano – dichiara Marcello Mangia, Presidente di Aeroviaggi. – La collaborazione sancisce il ritorno in Sicilia dello storico marchio Valtur e vede Aeroviaggi al fianco del prestigioso partner nel suo sviluppo strategico con un prodotto di eccellenza della nostra catena alberghiera. Un’occasione preziosa per integrare expertise e progettualità condivise in sinergia e in continuità con la filosofia e l’identità di brand”.