Il percorso della nuova Valtur prosegue in questi giorni con l’accordo siglato tra il Gruppo Nicolaus e la catena alberghiera Aeroviaggi che aggiunge un importante tassello al piano di sviluppo del marchio, finalizzato a rafforzare il radicamento sul territorio nazionale e a un nuovo, più coerente approccio alla costruzione del prodotto.

Partnership per una progettualità condivisa

Fondare il lavoro di scouting e di restyling delle strutture sui format dei propri brand di villaggistica è il fattore chiave di questa partnership fortemente voluta dal Gruppo Nicolaus: all’interno di un orizzonte condiviso di collaborazione va situato l’importante ritorno di Valtur in una destinazione chiave per la sua storia quale la Sicilia.

Valtur Sicilia Brucoli Village: un ritorno importante

In relazione all’accordo appena siglato, la programmazione in Italia si arricchirà con l’ingresso del Valtur Sicilia Brucoli Village. Questo villaggio, già fiore all’occhiello della storica proposta Valtur nella regione, si situa tra Siracusa e Catania, in una delle aree culturalmente più ricche del territorio siciliano, con numerosi siti Unesco comodamente raggiungibili dal villaggio stesso. Affacciato su un punto di litorale dai colori spettacolari della costa siracusana, il Valtur Sicilia Brucoli Village è adagiato su un fiordo naturale lungo oltre 1 km, a soli 30 minuti dall’aeroporto di Catania.

448 le camere (in gran parte, recentemente ristrutturate), suddivise in classic (numerose con vista mare) e superior, dalle ampie dimensioni, dotate anche di terrazzo, con capienza fino a 5 persone.

“Con soddisfazione annunciamo al mercato l’accordo tra il Gruppo Nicolaus-Valtur e Aeroviaggi, che, ci vedrà lavorare insieme per plasmare congiuntamente alcuni prodotti. Questo approccio farà sì che la qualità dell’esperienza delle diverse buyer personas sia ancora più alta poiché troveranno strutture organizzate in modo perfettamente integrato per ciò che concerne la parte strutturale, i servizi, l’intrattenimento e la logistica. In un momento come quello attuale, in cui avere la possibilità di progettare con coerenza ogni aspetto della fruizione di una struttura alberghiera è più che mai fondamentale anche per la sicurezza degli ospiti, una partnership come questa offre un ulteriore valore aggiunto al mercato del tour operating”, commenta Giuseppe Pagliara, Amministratore Delegato del Gruppo Nicolaus.
“Siamo orgogliosi di dare avvio alla collaborazione con il Gruppo Nicolaus-Valtur che segna una tappa importante per l’ulteriore sviluppo della nostra catena alberghiera in partnership con un primario brand del turismo italiano – dichiara Marcello Mangia, Presidente di Aeroviaggi. – La collaborazione sancisce il ritorno in Sicilia dello storico marchio Valtur e vede Aeroviaggi al fianco del prestigioso partner nel suo sviluppo strategico con un prodotto di eccellenza della nostra catena alberghiera. Un’occasione preziosa per integrare expertise e progettualità condivise in sinergia e in continuità con la filosofia e l’identità di brand”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli