BWH Hotels Italia & Malta

In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma dal 6 al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che più si distingue per determinazione, forza d’animo e resilienza. La vincitrice gareggerà il giorno successivo con il numero di gara rosso, simbolo visibile del suo spirito e del ruolo da protagonista nella tappa precedente.
Già Official Partner del Giro d’Italia e della sua versione femminile, il Gruppo conferma così il proprio impegno concreto verso lo sport e il talento femminile: “Crediamo nel talento e nella forza delle donne, nello sport, come nella vita quotidiana. Per questo abbiamo scelto di sostenere il Gran Premio Combattività, che celebra l’anima più autentica dello sport: quella che non si misura solo in vittorie, ma nella capacità di superare i propri limiti, reagire alle difficoltà e dare il massimo anche quando il traguardo sembra lontano – ha dichiarato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – È un riconoscimento all’energia di chi non si arrende, ma rilancia, reagisce, si rialza, riflettendo un’idea di ospitalità che, come le atlete in gara, sceglie ogni giorno di fare la differenza: dinamica, attenta, orientata alle persone e capace di generare un impatto positivo, dentro e fuori dall’hotel”.

Soddisfazione espressa anche da Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di RCS Sports & Events: “Siamo felici che la partnership con BWH Hotels, già protagonista al Giro d’Italia, prosegua anche al Giro d’Italia Women. La loro presenza al nostro fianco si rinnova anche grazie alla sponsorship del Gran Premio Combattività, uno dei traguardi parziali più ambiti dalle atlete. Tutto questo conferma la qualità e l’affidabilità del progetto e contribuisce ad accrescere il prestigio e l’appeal internazionale dell’evento. Il supporto di un brand riconosciuto a livello globale come BWH Hotels è per noi un valore aggiunto concreto: è grazie a collaborazioni solide come questa che possiamo continuare a far crescere il ciclismo femminile e offrire un’esperienza organizzativa sempre più professionale e completa”.

Con questa partnership, BWH Hotels conferma e rafforza il proprio impegno concreto a favore dell’empowerment femminile. Il Gruppo si distingue infatti per una presenza significativa di donne in azienda: oltre il 60% delle risorse è rappresentato da figure femminili, anche in ruoli di responsabilità e leadership. Inoltre, da anni promuove azioni mirate all’inclusione, allo sviluppo professionale e alla costruzione di un ambiente di lavoro sempre più equo, innovativo e attento alle aspirazioni individuali, con un’attenzione speciale alle donne, ancora oggi troppo spesso ostacolate da barriere culturali e strutturali. Un impegno, questo, che ha trovato un importante riconoscimento, con l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, rilasciata con il supporto del Winning Women Institute e rinnovata per il secondo anno nel maggio 2025.

Le tappe del Giro d’Italia

Il percorso del Giro d’Italia Women si estende per 919.2 km totali con un dislivello di 14.300 metri, partendo dalla città di Bergamo e concludendosi ad Imola, nell’iconico Autodromo Enzo e Dino Ferrari. L’edizione 2025 si snoderà in 8 tappe, toccando salite iconiche e paesaggi mozzafiato attraverso 5 diverse regioni:

  1. Bergamo – Bergamo Tudor ITT
  2. Clusone – Aprica
  3. Vezza d’Oglio – Trento
  4. Castello Tesino – Pianezze (Valdobbiadene)
  5. Mirano – Monselice
  6. Bellaria-Igea Marina – Terre Roveresche (Orciano di Pesaro)
  7. Fermignano – Monte Nerone
  8. Forlì – Imola (Autodromo Enzo e Dino Ferrari)

Sempre più business traveler hanno bisogno di spazi versatili, facilmente accessibili e dotati di tutti i comfort per lavorare anche lontano dall’ufficio, specialmente quando sono in viaggio tra stazioni e aeroporti. A questa esigenza risponde oggi myWO, il nuovo servizio di coworking lanciato da BWH Hotels Italia & Malta, che punta a ridefinire l’esperienza del lavoro in viaggio. Dopo il successo del progetto in Francia, l’iniziativa arriva in Italia con l’obiettivo di valorizzare gli spazi alberghieri come luoghi multifunzionali e strategici, ideali per chi è costantemente in movimento.

Con myWO, le strutture aderenti del gruppo BWH aprono le porte non solo agli ospiti in soggiorno, ma anche a liberi professionisti, freelance, imprenditori e dipendenti aziendali che necessitano di postazioni di lavoro temporanee, silenziose e ben attrezzate. L’accesso agli spazi è gratuito per gli utenti esterni: è sufficiente una consumazione presso il bar o ristorante dell’hotel, abbattendo così le barriere di ingresso al coworking e favorendo una fruizione smart e senza vincoli.

“Vogliamo offrire un nuovo modo di vivere gli hotel, trasformandoli in ambienti dinamici dove il lavoro incontra il comfort e l’ospitalità – spiega Rosa Giglio, Head of Marketing and Communication di BWH Hotels Italia & Malta – myWO è pensato per rispondere ai bisogni di chi lavora in mobilità, con flessibilità e accesso a servizi di qualità”.

Un coworking pensato per chi viaggia

Per i viaggiatori d’affari, myWO rappresenta una risorsa preziosa: postazioni ergonomiche, connessione Wi-Fi ad alta velocità, prese di corrente, sale riunioni di diverse dimensioni e spazi riservati garantiscono condizioni ottimali per la concentrazione, le videoconferenze e gli incontri professionali.

Il servizio è arricchito da una proposta food dedicata: lo speciale menù myWO propone colazioni, pranzi e snack pensati per chi lavora, in un’ottica di praticità e benessere. I membri del programma fedeltà Best Western Rewards godono inoltre di uno sconto del 10% su tutta l’offerta gastronomica, con iscrizione gratuita e immediato accesso ai vantaggi riservati.

Una rete capillare e in crescita

Il network myWO copre già numerose località italiane, puntando sia su grandi città sia su destinazioni secondarie con posizione strategica vicino a stazioni ferroviarie, aeroporti o snodi autostradali. La varietà dell’offerta risponde perfettamente alle esigenze di chi viaggia per lavoro, anche in modo itinerante.

Tra le strutture aderenti figurano:

  • Milano Cornaredo – Best Western Plus Hotel Le Favaglie
  • Roma – Best Western Plus Hotel Universo
  • Padova – Best Western Plus Hotel Galileo Padova
  • Torino – Best Western Plus Executive Hotel and Suites
  • Verona – Best Western Hotel Turismo
  • Vicenza – Best Western Hotel Tre Torri
  • Lucca – Best Western Grand Hotel Guinigi
  • Arezzo – Etrusco Arezzo Hotel, Sure Hotel Collection
  • Castelsardo – Best Western Hotel Blumarea
  • Parma – Best Western Plus Hotel Farnese
  • Patti (ME) – Best Western Plus Hotel Terre di Eolo
  • Piacenza – Best Western Park Hotel
  • Pordenone – Best Western Plus Park Hotel Pordenone
  • Rapallo – Best Western Plus Tigullio Royal Hotel
  • Tivoli – Hotel Cristallo Relais, Sure Hotel Collection

La rete è in continua espansione, segnale dell’interesse crescente verso formule ibride che uniscono ospitalità e lavoro, in linea con le nuove abitudini dei viaggiatori post-pandemia. myWO rappresenta un modello di coworking agile, accessibile e di qualità, che valorizza il patrimonio alberghiero esistente e si adatta alle evoluzioni del business travel contemporaneo. Una proposta che semplifica la vita di chi lavora in viaggio, offrendo ambienti professionali, servizi personalizzati e la certezza di sentirsi a proprio agio anche lontano da casa.

La nuova stagione de Le Dune Resort, nella bellissima località siciliana Porto Palo di Menfi, si è aperta ufficialmente domenica 25 maggio, segnando l’entrata ufficiale nel Gruppo BWH Hotels Italia & Malta con il brand Signature Collection by Best Western. Già disponibile per la prenotazione sui canali BWH dallo scorso dicembre, l’hotel è pronto ad accogliere i suoi ospiti in un contesto esclusivo, immerso nella bellezza della Sicilia.
Le Dune Resort, BW Signature Collection è un elegante hotel 4 stelle fronte mare, situato nella splendida località di Porto Palo di Menfi, un incantevole borgo marinaro con una lunga tradizione legata al mare, sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Un tempo porto commerciale di Selinunte, oggi è una delle località balneari più apprezzate della regione, grazie alle sue spiagge dorate, al mare cristallino e a un’atmosfera autentica che conserva il fascino di una Sicilia ancora incontaminata. La struttura dispone di 52 camere, suddivise tra Camere Standard, confortevoli e ideali per un soggiorno rilassante, e Junior Suite, spaziose e curate nei dettagli, perfette per famiglie e gruppi di amici. Grazie alla sua posizione privilegiata, ai servizi esclusivi e all’atmosfera accogliente, l’hotel rappresenta la scelta ideale per chi desidera trascorrere momenti di relax immersi nella bellezza della Sicilia, godendo di un perfetto equilibrio tra comfort, natura e ospitalità.

“Siamo lieti di consolidare la collaborazione con BWH Hotels Italia & Malta con l’ingresso de Le Dune Resort nel brand Signature Collection by Best Western. Dopo l’affiliazione dell’Hotel Centrale a Tirano, affidiamo con entusiasmo una seconda struttura a BWH, portando la nostra visione dell’ospitalità anche in Sicilia. Questo nuovo ingresso ci permette di valorizzare ulteriormente la nostra offerta, garantendo ai nostri ospiti un’esperienza raffinata e immersa nella bellezza incontaminata di Porto Palo di Menfi. Con la stagione estiva alle porte, siamo pronti ad accogliere i viaggiatori con servizi esclusivi e un’atmosfera autentica che esalta il fascino della destinazione”, ha commentato Andrea Sangiani, proprietario del Gruppo Saint Jane Hotels & Suites.

Anche Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta, ha accolto con entusiasmo la notizia: “L’ingresso di Le Dune Resort nel nostro network rafforza ulteriormente la collaborazione con il Gruppo Saint Jane, che conferma la fiducia nel brand. Con questa nuova struttura, raggiungiamo un totale di 11 hotel in Sicilia, consolidando la nostra presenza in un territorio di grande attrattiva turistica. Signature Collection by Best Western è un marchio che valorizza l’identità di ogni hotel e Le Dune Resort incarna perfettamente questa filosofia, offrendo un soggiorno autentico e di qualità in una delle località più affascinanti della Regione. Siamo orgogliosi di continuare questo percorso insieme e di contribuire alla valorizzazione di Porto Palo di Menfi come destinazione d’eccellenza”.

Le Dune Resort offre un’ampia gamma di servizi pensati per garantire comfort e relax ai suoi ospiti. Il ristorante propone una cucina raffinata che valorizza i sapori locali, permettendo di vivere un’esperienza gastronomica autentica. Per il benessere e il divertimento, l’hotel mette a disposizione una grande piscina per adulti e una dedicata ai bambini e vasche idromassaggio, perfette per momenti di puro relax. L’area bimbi con giochi e il mini club assicurano attività coinvolgenti per i più piccoli, mentre la spiaggia privata, attrezzata e facilmente accessibile, permette di godere del mare cristallino in totale tranquillità. Gli ospiti possono anche usufruire di spazi pensati per il tempo libero, come il bar, il solarium e l’area fitness, mentre chi desidera attività sportive all’aria aperta può cimentarsi nel beach volley. La struttura dispone infine di un parcheggio interno ed esterno per la massima comodità degli ospiti. Per chi cerca un servizio ancora più esclusivo, sono disponibili su richiesta l’area massaggi per un’esperienza di totale benessere e il servizio navetta aeroportuale per facilitare gli spostamenti.

Il Giro d’Italia arriva in Italia e con esso anche il progetto speciale di BWH Hotels Italia & Malta, che con il brand Best Western è Official Partner della competizione, ponendo l’ospitalità al centro dell’evento. Attraverso iniziative che coniugano la valorizzazione del territorio e l’inclusione sociale, la partnership con il Giro d’Italia si trasforma in un’occasione concreta per raccontare la bellezza delle destinazioni italiane e l’impegno del brand nel promuovere esperienze autentiche per viaggiatori e appassionati di ciclismo.
La Corsa Rosa ha preso il via il 4 maggio con tre tappe in Albania, attraversando Durazzo, Tirana e Valona, prima di dirigersi verso l’Italia, partendo proprio oggi dalla Puglia e precisamente da Alberobello per poi continuare ad attraversare tutta la penisola e concludersi il 1° giugno a Roma. “Il Giro d’Italia è molto più di una gara: è un viaggio attraverso luoghi straordinari, storie e persone. BWH Hotels Italia & Malta abbraccia questa esperienza con il calore dell’ospitalità, creando momenti di connessione tra viaggiatori, territorio e comunità locali – ha dichiarato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Con le nostre iniziative, vogliamo rendere ogni tappa un’opportunità per celebrare l’inclusione, l’accoglienza e la bellezza autentica del nostro Paese”.

Esperienze sul territorio: il Giro d’Italia visto da vicino

Per celebrare questo legame tra sport e ospitalità, BWH Hotels porterà nei suoi hotel un totem d’autore, disegnato dall’architetto Simone Micheli: posizionato nelle aree comuni delle strutture, questa installazione diventerà un simbolo dell’evento, invitando gli ospiti a sentirsi parte della manifestazione attraverso scatti fotografici e condivisioni social. Ma oltre alla presenza negli hotel, BWH Hotels sarà protagonista nelle aree strategiche della competizione, creando occasioni di interazione diretta con il pubblico. Nei Villaggi di Partenza, uno stand personalizzato con photobooth permetterà agli ospiti di vivere il Giro da vicino scegliendo la loro prossima meta e scattandosi una foto con il background della città desiderata, mentre nei Villaggi di Arrivo, la Cargo Bike brandizzata animerà l’area con attività promozionali, coinvolgendo tifosi e appassionati. Lungo il percorso, poi, nella Carovana che precede i ciclisti, un Pick-up personalizzato BWH Hotels, accompagnato da un team di ballerini, porterà energia e divertimento distribuendo gadget agli spettatori e rafforzando la presenza del brand lungo la corsa. A raccontare questi momenti saranno due content creator, che seguiranno la gara documentando le varie tappe con contenuti esclusivi sui canali social ufficiali di BWH Hotels.

Valorizzazione del territorio con The Data Appeal Company – Gruppo Almawave

L’attenzione per il territorio non si limita alla visibilità dell’evento: grazie alla collaborazione con The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, leader nell’analisi dei dati per il turismo, BWH Hotels contribuirà a raccontare le città italiane attraverso un’analisi dettagliata dell’ospitalità locale. Ogni destinazione avrà infatti una scheda dedicata, che illustrerà il panorama turistico e le opportunità per viaggiatori e strutture ricettive, favorendo una maggiore consapevolezza della ricchezza del territorio.

Inclusione e accessibilità: Albergo Etico e Fondazione Daniele Cassioli

L’impegno di BWH Hotels va poi oltre la valorizzazione del territorio, abbracciando la dimensione sociale e inclusiva dell’ospitalità. In linea con questi valori, il brand coinvolgerà in diverse tappe i ragazzi di Albergo Etico, un’iniziativa che offre formazione e opportunità lavorative a persone con disabilità all’interno degli hotel del Gruppo. Il cuore di Albergo Etico è l’Accademia dell’Indipendenza, un programma di formazione triennale che consente ai partecipanti di acquisire competenze professionali in tutte le principali mansioni alberghiere, dalla reception alla gestione delle camere, fino alla ristorazione. Ma questo percorso è molto più di un semplice programma di inserimento lavorativo: la loro presenza in alcune tappe del Giro rappresenta un segnale concreto di inclusione, mostrando come il turismo possa essere un motore di crescita sociale.

A rafforzare questo impegno, BWH Hotels collaborerà con la Fondazione Daniele Cassioli, offrendo ai giovani non vedenti un’esperienza immersiva nel cuore del Giro d’Italia: attraverso un percorso sensoriale dedicato, potranno toccare le biciclette, ascoltare i suoni della competizione e percepire l’entusiasmo dell’evento da vicino, vivendo il Giro in maniera diretta e coinvolgente.

Il contest

Infine, dal 9 maggio al 1° giugno, gli utenti potranno partecipare al contest Instagram dedicato al Giro d’Italia #girolitaliaconbestwestern, e provare a vincere 10 “Vouchers” Cadeau per un soggiorno negli hotel BWH e 50 Wolfie Trudi, mascotte del Giro d’Italia, interagendo con il brand sui social.

Aperta la nuova stagione all’Hotel Bellevue di Pesaro, che entra ufficialmente a far parte del Gruppo BWH Hotels Italia & Malta sotto il brand Sure Hotel Collection by Best Western. Già prenotabile sui canali BWH, l’hotel è pronto ad accogliere i suoi ospiti nella splendida cornice della costa adriatica. L’Hotel Bellevue è un hotel 3 stelle situato sul lungomare di Pesaro, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino, nella ricca regione delle Marche. Questa località si distingue per le sue ampie spiagge sabbiose, tipiche della costa adriatica e per il ricco patrimonio culturale che caratterizza la Regione. Pesaro è una destinazione ideale per tutti i tipi di viaggiatori, dai giovani alla ricerca di svago e divertimento, alle famiglie con bambini, grazie alla sua ampia offerta di attività balneari. L’Hotel Bellevue, in particolare, si distingue per i servizi appositamente pensati per le famiglie, come mini club, baby-sitting ed una particolare attenzione all’alimentazione dei bambini. La struttura alberghiera dispone di 60 camere e spazi comuni recentemente rinnovati, pensati per offrire un comfort moderno e accogliente. “Siamo entusiasti di entrare a far parte della famiglia BWH Hotels con il nostro Hotel Bellevue, una struttura che ha sempre avuto l’obiettivo di offrire ai propri ospiti il massimo comfort in una posizione invidiabile.

L’ingresso nel Gruppo con il brand Sure Hotel Collection by Best Western è una grande opportunità per rafforzare la nostra offerta, in particolare ora che ci avviciniamo alla stagione estiva. Con la nostra posizione fronte mare, siamo pronti ad offrire ai visitatori un soggiorno ideale, con la possibilità di godere delle bellezze naturali della costa adriatica e di esplorare il ricco patrimonio culturale di Pesaro, il tutto a pochi passi dal centro città”, ha commentato Lucia Signorini, proprietaria dell’Hotel Bellevue di Pesaro.

Fabrizio Doria

Anche Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta, ha espresso entusiasmo per la novità: “L’ingresso dell’Hotel Bellevue nel nostro network è un passo importante per BWH Hotels Italia & Malta, soprattutto in una città come Pesaro, che rappresenta una destinazione strategica per la stagione estiva. L’hotel, con la sua posizione privilegiata sul lungomare, non solo risponde alle esigenze dei turisti in cerca di relax e comfort, ma si inserisce anche in un contesto ricco di cultura e attrazioni. Siamo felici di offrire ai nostri clienti un’esperienza ancora più completa, grazie alla qualità e ai servizi che contraddistinguono il nostro brand, e di poter contribuire a valorizzare ulteriormente i paesaggi marittimi italiani”. L’Hotel Bellevue di Pesaro vanta una posizione strategica, affacciandosi direttamente sul mare e consentendo ai suoi ospiti di raggiungere facilmente il centro città con una piacevole passeggiata. La struttura dispone di diverse aree comuni recentemente ristrutturate, tra cui un ampio ristorante con proposte di cucina tipica e buffet lunch, un bar e un’ampia piscina vista mare, affiancata da una jacuzzi esterna per momenti di puro relax. Gli ospiti possono inoltre usufruire della palestra e dell’area fitness per mantenersi in forma anche in vacanza, oltre a beneficiare del noleggio gratuito di biciclette per esplorare comodamente i dintorni. A completare l’offerta, un garage interno che assicura comfort e sicurezza per tutta la durata del soggiorno.

WorldHotels si conferma protagonista della Milano Design Week 2025 con un progetto che unisce arte, architettura e visione dell’ospitalità contemporanea. In qualità di Main Partner, il marchio di alta gamma parte del Gruppo BWH Hotels affianca Cromatica – Marcegaglia Steel nell’installazione immersiva “Be Up – Where architecture meets infinity”, firmata dall’architetto e designer Simone Micheli. L’opera, allestita nel cortile principale dell’Università degli Studi di Milano, riproduce un luxury mountain resort concepito per un contesto naturale incontaminato in Albania, e diventa metafora di un nuovo modo di vivere il turismo, dove il design si fonde con la natura per generare esperienze memorabili.

Accanto alla spettacolare installazione prende il via “Hotel Social Areas”, concorso promosso da BWH Hotels Italia & Malta con l’obiettivo di stimolare una riflessione progettuale sull’evoluzione degli spazi comuni all’interno delle strutture ricettive. Rivolto ad architetti, designer e progettisti, il contest punta a valorizzare proposte capaci di reinterpretare le aree condivise dell’hotel come luoghi di interazione, relax e connessione autentica, rispondendo alle esigenze dei viaggiatori contemporanei.

“L’idea di reinventare gli spazi comuni degli hotel è una risposta alle nuove esigenze dei viaggiatori, che cercano ambienti più interattivi, dinamici e in grado di favorire sia il relax che la socializzazione”, ha commentato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta, sottolineando come design e accoglienza rappresentino oggi un binomio inscindibile.

I progetti presentati al contest verranno valutati da una giuria composta da esperti del mondo del design e dell’ospitalità. Ai vincitori sarà offerta l’opportunità di entrare in dialogo con il network globale del gruppo BWH Hotels, creando occasioni concrete di collaborazione con realtà alberghiere internazionali.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di rinnovamento e valorizzazione del patrimonio alberghiero rappresentato dai brand del gruppo in Italia. Attualmente, sono oltre 45 i progetti di riqualificazione in corso nelle strutture affiliate, tutte espressione dell’imprenditoria alberghiera italiana indipendente e orientate a offrire un’esperienza d’ospitalità autentica, personalizzata e sempre più attenta al benessere e all’innovazione.

La presenza al Fuorisalone rappresenta per WorldHotels un momento simbolico e strategico, che riflette l’impegno del marchio nel definire nuovi standard estetici e funzionali per il mondo dell’hospitality. Con 7 strutture attive nel nostro Paese e una rete globale di 170 hotel, WorldHotels continua così a rafforzare il proprio posizionamento nei segmenti upper upscale e luxury, portando avanti una visione che mette al centro il design come elemento chiave nella costruzione dell’esperienza ospite.

“Essere presenti con Simone Micheli e Cromatica al Fuorisalone è per noi motivo di orgoglio – ha aggiunto Digiesi –. La collaborazione e il lancio del contest ‘Hotel Social Areas’ evidenziano la nostra apertura verso soluzioni progettuali innovative, in grado di arricchire il soggiorno e di rendere ogni struttura un luogo unico, capace di generare emozioni e lasciare un segno nella memoria del viaggiatore”.

La prima Convention Pan-Europea di BWH Hotels ha riunito 1.200 albergatori provenienti da tutto il mondo a Palma di Maiorca, offrendo un’occasione di confronto internazionale sulle sfide future dell’industria dell’ospitalità. L’evento, intitolato Unique and United, ha messo al centro della discussione la strategia globale del Gruppo, con particolare attenzione all’innovazione, alla collaborazione tra mercati e ai temi ESG. Tra i protagonisti della tre giorni, la CEO di BWH Hotels Italia & Malta, l’italiana Sara Digiesi, che ha moderato un panel di alto profilo dedicato alla sostenibilità.

Il Gruppo BWH Hotels, che comprende i brand WorldHotels, Best Western Hotels & Resorts e SureStay Hotels, ha scelto l’isola spagnola per ospitare il suo primo evento continentale, confermando la volontà di rafforzare il proprio posizionamento come attore globale del settore alberghiero. “La missione di BWH Hotels è ispirare i viaggi attraverso esperienze uniche, mantenendo un impegno costante verso l’eccellenza – ha dichiarato Larry Cuculic, Presidente e CEO del Gruppo –. La convention di Maiorca è stata l’occasione per riflettere sull’evoluzione dell’ospitalità e delineare strategie future con uno sguardo condiviso verso l’innovazione”.

Nel corso della convention, una serie di keynote speech e interventi specialistici ha alimentato il dibattito tra i partecipanti. Steven Van Belleghem, co-fondatore di Nexxworks, ha aperto i lavori con una riflessione sulla cultura del servizio, mentre Sarah Duignan di STR ha offerto un’analisi aggiornata su trend e performance del settore. Emmanuel Vivier, esperto di AI e trasformazione digitale, ha esplorato l’impatto delle tecnologie emergenti sull’esperienza degli ospiti e sulla gestione alberghiera.

Uno dei momenti di maggiore rilievo è stato il panel ESG, promosso da BWH Hotels Italia & Malta e introdotto da un videomessaggio di Zoritsa Urosevic, Executive Director di UN Tourism. Il panel, moderato da Sara Digiesi, ha visto la partecipazione di relatori di spicco come Leandry Moreno (UN Tourism), Glenn Mandziuk (World Sustainable Hospitality Alliance) e Kelsey Frenkiel (GBTA Foundation), che hanno condiviso riflessioni su come integrare la sostenibilità nei modelli di business alberghieri. “Il nostro impegno per la crescita sostenibile è sia una responsabilità che un’opportunità – ha dichiarato Digiesi –. In BWH riteniamo essenziale lavorare nel rispetto dei tre pilastri Earth, People, Community, per costruire esperienze coerenti con i valori che ispirano l’evoluzione dell’ospitalità”.

Durante la convention è stato presentato anche l’orientamento strategico del Gruppo a livello globale, con un focus sulle aree Crescita, Operations e Marketing. Il team esecutivo ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale, della valorizzazione delle singole identità locali e della capacità di adattamento nei diversi mercati.

A completare il programma, un panel che ha coinvolto i CEO delle principali country del network europeo di BWH Hotels. Il dibattito, moderato da Ron Pohl, Presidente di WorldHotels e delle Operazioni Internazionali del Gruppo, ha evidenziato sfide comuni e traiettorie di sviluppo condivise. Tra i relatori, oltre alla stessa Digiesi, Oliver Cohn (Francia), Carmen Dücker e Marcus Smola (Europa Centrale), Katerina Kyriakopoulou (Europa Sudorientale), Johan Michelson (Scandinavia), Tim Rumney (Gran Bretagna) e Wytze van den Berg, vicepresidente EMEA.

Con una rete di oltre 4.300 hotel in più di 100 Paesi e territori, BWH Hotels si conferma un Gruppo in costante evoluzione, attento tanto alla qualità dell’accoglienza quanto alle dinamiche economiche e sociali che influenzano il turismo contemporaneo.

Manca poco meno di un anno all’inizio delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e i preparativi per l’accoglienza sono già in pieno svolgimento. BWH Hotels Italia & Malta non poteva non partecipare attivamente, annunciando l’ingresso dell’Hotel Nevada di San Vito di Cadore, a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo, con il brand Best Western. La struttura è prenotabile sui canali BWH dalla seconda settimana di marzo, per soggiorni a partire dal 1° maggio. Il Best Western Hotel Nevada è un hotel stagionale a 3 stelle situato a San Vito di Cadore, un incantevole villaggio immerso nel cuore delle Dolomiti.

Circondato da un paesaggio mozzafiato, ai piedi del Monte Antelao e del Monte Pelmo, la struttura si integra perfettamente in questo luogo denso di tradizioni e bellezze naturali. Con una struttura accogliente e moderna, è la scelta ideale per famiglie, coppie o single in cerca di una vacanza che combina attività all’aperto e momenti di relax. L’hotel, recentemente rinnovato, dispone di 31 camere, pensate per garantire il massimo del comfort. “L’Hotel Nevada è sempre stato un punto di riferimento per chi cerca una vacanza immersa nella bellezza delle Dolomiti e l’ingresso nel network BWH Hotels Italia & Malta ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un’esperienza ancora più completa e soddisfacente – ha commentato Andrea Franceschi, fondatore del Gruppo Stay, che gestisce la struttura – Non vediamo l’ora di accogliere i nostri clienti nella nostra struttura rinnovata e di farli sentire come a casa”. Grande soddisfazione anche dell’AD Paolo Santesso: “siamo entusiasti di entrare a far parte del Gruppo BWH, un marchio che rappresenta qualità e affidabilità e che ci permetterà di valorizzare al meglio la nostra offerta”. “L’ingresso di questa struttura nel nostro Gruppo è un passo importante per BWH, soprattutto in vista delle imminenti Olimpiadi Milano-Cortina 2026 – ha dichiarato Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta – Siamo felici di poter contribuire attivamente ai preparativi per questo grande evento sportivo, offrendo ai visitatori un’esperienza di soggiorno unica e all’altezza delle aspettative internazionali. L’Hotel Nevada s’inserisce perfettamente nella nostra visione di ospitalità, incentrata su comfort, tradizione e accoglienza autentica”.

Il Best Western Hotel Nevada si trova nel cuore di San Vito di Cadore, in prossimità del municipio e circondato dai negozi e ristoranti del centro. La struttura è dotata di una sala colazioni, un bar e un deposito sci e biciclette, ideale per riporre l’attrezzatura dopo una giornata di sport. Inoltre, la struttura dispone di un parcheggio scoperto, perfetto per chi arriva in auto, assicurando comodità e sicurezza durante il soggiorno.

Non si ferma la crescita di BWH Hotels Italia & Malta nel Veneto: aumenta infatti il numero delle strutture affiliate al Gruppo nella Regione grazie all’ingresso del Sure Hotel by BW Hotel Milano di Padova, entrato a far parte del network con il brand Sure Hotel by Best Western. La struttura, la quarta del network nel capoluogo ai piedi dei Colli Euganei e la terza appartenente alla stessa proprietà, è già prenotabile attraverso i canali di BWH.

Sure Hotel by BW Hotel Milano è un hotel 4 stelle ecosostenibile e pet-friendly che offre 80 camere. La struttura dista 16 minuti a piedi dal Palazzo della Ragione e 3 km sia dai Musei Civici Eremitani di Padova sia dalla Cappella degli Scrovegni. Le camere sono dotate di Wi-Fi gratuito, TV e minibar. Alcune sistemazioni comprendono anche un angolo relax. L’hotel dispone anche di una palestra attrezzata free 24/7 e di due sale meeting da 20 posti per le riunioni o anche per lo smartworking. Offre anche una ricca e ricercata colazione.

“Abbiamo sempre voluto che il nostro hotel fosse più di un semplice luogo di soggiorno: un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi di qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità. Con le nostre 80 camere, la palestra aperta 24/7 e le sale meeting, accogliamo ogni giorno ospiti business e leisure che desiderano un’esperienza su misura – ha commentato Giorgio Boaretto, già titolare a Padova del Best Western Plus Hotel Galileo e del Best Western Plus Net Tower Hotel- Entrare a far parte del network BWH Hotels è un’opportunità straordinaria per ampliare la nostra visibilità e offrire ai nostri clienti i vantaggi di un network internazionale, senza rinunciare alla nostra identità. D’altronde abbiamo avuto modo di sperimentare i benefici di questa affiliazione, riconoscendo in BWH un partner solido e affidabile, in grado di supportarci nella crescita e nello sviluppo del nostro business”.

Anche Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta, ha sottolineato l’importanza dell’ingresso della struttura nel network: “Accogliere nel network la terza struttura della stessa proprietà è per noi motivo di grande soddisfazione. Questo ingresso non solo rafforza la nostra presenza in Veneto, una delle aree più visitate in Italia sia per ragioni di turismo, sia per questioni di business, ma consolida la fiducia nei valori e nei vantaggi offerti dal nostro Gruppo. Siamo orgogliosi di portare avanti questa collaborazione, certi che continuerà ad offrire ai viaggiatori un’ospitalità sempre più di qualità, sostenibile e attenta alle loro esigenze”.

L’hotel ha scelto infatti di fare delle scelte in ottica green e d’accoglienza per le persone che decidono di viaggiare con il proprio amico a 4 zampe: l’utilizzo delle chiavi magnetiche permette infatti di risparmiare energia elettrica, mentre il riutilizzo degli asciugamani a scelta dei clienti permette di risparmiare grandi quantità di acqua. Ma non è tutto: presso il Sure Hotel by BW Hotel Milano è possibile soggiornare con il proprio cane, di qualsiasi taglia, una scelta che farà felici i sempre più numerosi viaggiatori che non possono rinunciare alla presenza del proprio pet anche in vacanza o durante viaggi di lavoro.

BWH Hotels Italia & Malta amplia la sua presenza in Sicilia con l’ingresso dell’Hotel Principe d’Aragona di Modica, che entra ufficialmente nel network con il brand Sure Hotel Collection by Best Western. La struttura è prenotabile sui canali BWH già da dicembre e accoglierà i primi ospiti a partire dal 18 marzo, data prevista per la riapertura.

Situato nel cuore di Modica, una delle città più affascinanti e ricche di storia della Sicilia, l’Hotel Principe d’Aragona è un’elegante struttura 4 stelle che combina comfort, design moderno e un servizio di alto livello. Con 35 camere e due sale meeting – la Sala Gialla, con una capienza fino a 30 persone, e la Sala Arancio, che può accogliere fino a 80 ospiti – l’hotel si rivolge sia ai turisti sia alla clientela business.

“L’ingresso del nostro hotel nel network BWH rappresenta un passo importante, sia per la struttura, sia per la città di Modica, che guarda sempre più a un futuro internazionale senza dimenticare le proprie radici storiche”, ha dichiarato Raimondo Minardo, in rappresentanza del Gruppo Minardo, proprietario dell’hotel gestito da MH Hospitality. “Unirsi a un marchio che garantisce alti standard qualitativi ci permette di rafforzare il nostro impegno nell’offrire esperienze di soggiorno di livello. Questo nuovo percorso con BWH è un segno di fiducia reciproca e condivisione di valori.”

Anche Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta, ha commentato con entusiasmo l’ingresso del Principe d’Aragona nella rete: “Siamo felici di accogliere l’Hotel Principe d’Aragona nel nostro network, una struttura che si integra perfettamente con i valori di BWH. Questa nuova affiliazione rappresenta un traguardo significativo nella nostra strategia di crescita e rafforza la nostra presenza in una delle destinazioni più affascinanti della Sicilia. Modica, con il suo straordinario patrimonio culturale e il crescente appeal turistico, è una località ideale per il nostro brand. Continueremo a lavorare con impegno per offrire esperienze di alta qualità e contribuire allo sviluppo di un turismo sempre più sostenibile.”

L’Hotel Principe d’Aragona, diretto dal General Manager di MH Hospitality Felice Di Donato, offre ai suoi ospiti una posizione privilegiata per esplorare il centro di Modica, patrimonio UNESCO, con una piacevole passeggiata tra vicoli storici e monumenti barocchi.

Tra i servizi distintivi della struttura:

  • Piscina scoperta, accessibile nei mesi più caldi
  • Ristorante con una raffinata proposta gastronomica
  • Lounge bar, ideale per momenti di relax e convivialità
  • Terrazza panoramica, con vista suggestiva sulla città
  • Ampio parcheggio, perfetto per chi arriva in auto

Con questo nuovo ingresso, BWH Hotels Italia & Malta conferma la propria strategia di espansione nelle destinazioni italiane più attrattive, valorizzando l’accoglienza locale con standard internazionali.

BWH Hotels Italia & Malta annuncia una nuova partnership a sostegno della promozione del nostro Paese e del legame tra turismo e sport: il primario brand alberghiero internazionale è Official Partner del Giro d’Italia & Giro d’Italia Women. La storica competizione ciclistica, giunta alla 108^ edizione, partirà dall’Albania il 9 maggio per concludersi il 1 giugno a Roma, mentre il Giro d’Italia Women si svolgerà dal 6 al 13 luglio.

Secondo i dati del report “L’Osservatorio sullo Sport System italiano” di Banca Ifis, l’evento nel 2023 ha coinvolto 9,4 milioni di persone e generato un impatto economico di 2 miliardi di euro, di cui 0,6 nell’immediato e 1,4 nei mesi successivi. Infatti, oltre ad attirare spettatori durante le tappe, il Giro d’Italia ha avuto anche un effetto significativo a lungo termine sul turismo: lo stesso report stima che ben 618.000 spettatori tornano nei luoghi visitati entro 12-18 mesi, mentre 1,8 milioni scelgono nuove destinazioni ispirati dalle immagini viste in tv.

“Siamo estremamente orgogliosi di diventare Official Partner del Giro d’Italia, un evento che non solo celebra l’eccellenza sportiva, ma offre un’opportunità straordinaria per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro Paese – ha dichiarato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Con una rete di strutture presenti in tutta Italia, BWH Hotels è il partner ideale per accompagnare il prestigioso evento itinerante, accogliere turisti, appassionati di ciclismo e professionisti del settore, offrendo un’ospitalità di qualità e invitando a scoprire i nostri territori, ben oltre la durata dell’evento stesso.

Il Giro d’Italia, vissuto da Official Partner, sarà un’occasione unica di networking, ci permetterà di incontrare i nostri ospiti nelle diverse tappe, gli albergatori e i partner locali e di valorizzare e promuovere il percorso e le sue eccellenze. Crediamo nel legame tra sport, turismo e ospitalità e investiamo per rafforzarlo, celebrando le straordinarie imprese di atleti e atlete, promuovendo il nostro patrimonio naturalistico e culturale e supportando così la crescita delle nostre strutture, che godranno di nuova visibilità, nuovo appeal e flussi incrementali”.

“La partnership con BWH Hotels, realtà alberghiera leader nel mondo, presente in oltre 100 paesi, rafforza il prestigio degli eventi Cycling di RCS Sport – ha commentato Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di RCS Sports & Events – In Italia le strutture BWH sono distribuite capillarmente sul medesimo territorio attraversato dal Giro d’Italia Uomini e Women. Inoltre, al di là della sponsorship, le squadre, i media, i partner e l’intero staff Rcs Sport avranno il piacere di pernottare nelle strutture BWH, apprezzandone la qualità ed i servizi. Siamo entusiasti di accogliere BWH Hotels tra i nostri partner, certi di intraprendere un percorso di successo e reciproca soddisfazione”.

Le tappe del Giro d’Italia

Il percorso del Giro d’Italia si estende per 3.413 km totali con un dislivello di 52.500 metri, partendo per la quindicesima volta dall’estero – in Albania, dove si svolgeranno le prime tre tappe – e concludendosi a Roma per la settima volta. I corridori affronteranno 2 prove a cronometro individuale per un totale di 42,3 km, oltre a 6 tappe per velocisti, 8 di media montagna e 5 di alta montagna.

Le tappe della Corsa rosa saranno in totale 21 attraversando diverse località in cui sono presenti le strutture BWH Hotels:

  1. Durazzo – Tirana
  2. Tirana – Tirana
  3. Valona – Valona
  4. Alberobello (Pietramadre) – Lecce
  5. Ceglie Messapica – Matera
  6. Potenza – Napoli
  7. Castel di Sangro – Tagliacozzo
  8. Giulianova – Castelraimondo
  9. Gubbio – Siena
  10. Lucca – Pisa TUDOR ITT
  11. Viareggio – Castelnovo ne’ Monti
  12. Modena – Viadana (Oglio-Po)
  13. Rovigo – Vicenza
  14. Treviso – Nova Gorica/Gorizia
  15. Fiume Veneto – Asiago
  16. Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico)
  17. San Michele all’Adige (Fondazione Edmund Mach) – Bormio
  18. Morbegno – Cesano Maderno
  19. Biella – Champoluc
  20. Verrès – Sestrière (Vialattea)
  21. Roma – Roma

BWH Hotels Italia & Malta annuncia oggi l’ingresso di una nuova struttura, il Turin City Centre, che entra a far parte del network con il brand Sure Hotel by Best Western, un marchio che riflette l’impegno del Gruppo nel valorizzare le strutture, garantendo agli ospiti comfort di qualità e servizi di alto valore, all’insegna dell’eccellenza e dell’ospitalità.

Situato in un palazzo storico risalente al 1800, l’Hotel Turin City Centre combina il fascino dell’architettura classica con servizi moderni e innovativi: la struttura dispone di 56 camere elegantemente arredate e una sala meeting che può accogliere fino a 40 persone.
“L’ingresso del nostro hotel nel Gruppo BWH rappresenta un passo naturale. Siamo felici di ampliare la nostra collaborazione con un brand che garantisce continuità e qualità, offrendo un supporto strategico che riteniamo essenziale per garantire un’esperienza di alto livello ai nostri ospiti “, ha dichiarato Fabio Borio, proprietario dell’hotel, già titolare del Best Western Plus Hotel Genova e membro del Consiglio d’amministrazione del Gruppo. Parole cui fanno eco quelle di Gabriela Cristiani, co-proprietaria della struttura e già titolare del Best Western Hotel Luxor e del Best Western Crystal Palace Hotel Torino: “Consolidare il nostro rapporto con BWH è un segno di fiducia reciproca. Siamo entusiasti di continuare a crescere insieme, mantenendo l’eccellenza e offrendo valore, in una città come Torino che ha così tanto da offrire”.

Questa consolidata fiducia si riflette anche nelle parole di Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta: “con l’ingresso del Turin City Centre, il nostro Gruppo rafforza la sua presenza in una città strategica come Torino, arrivando a 7 strutture in pieno centro. Questo risultato conferma l’impegno di BWH nel supportare le esigenze dei viaggiatori, offrendo hotel in location prestigiose e ben servite. La fiducia dimostrata dai nostri partner, che scelgono d’investire ancora in BWH, è il segno tangibile della qualità e del valore che riusciamo a garantire e siamo pronti a continuare su questa strada per accrescere ulteriormente la nostra offerta”.

L’Hotel Turin City Centre si trova in una posizione strategica nel cuore di Torino, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova. Questa collocazione è ideale per chi desidera esplorare la città a piedi, consentendo di raggiungere facilmente le principali attrazioni culturali e storiche, come la Mole Antonelliana, il Museo Egizio e il Palazzo Reale. Inoltre, gli ospiti possono usufruire di un comodo parcheggio coperto e di spazi di lavoro funzionali nelle aree comuni, rendendo così la struttura ideale sia per soggiorni di lavoro sia di piacere.