WorldHotels si conferma protagonista della Milano Design Week 2025 con un progetto che unisce arte, architettura e visione dell’ospitalità contemporanea. In qualità di Main Partner, il marchio di alta gamma parte del Gruppo BWH Hotels affianca Cromatica – Marcegaglia Steel nell’installazione immersiva “Be Up – Where architecture meets infinity”, firmata dall’architetto e designer Simone Micheli. L’opera, allestita nel cortile principale dell’Università degli Studi di Milano, riproduce un luxury mountain resort concepito per un contesto naturale incontaminato in Albania, e diventa metafora di un nuovo modo di vivere il turismo, dove il design si fonde con la natura per generare esperienze memorabili.
Accanto alla spettacolare installazione prende il via “Hotel Social Areas”, concorso promosso da BWH Hotels Italia & Malta con l’obiettivo di stimolare una riflessione progettuale sull’evoluzione degli spazi comuni all’interno delle strutture ricettive. Rivolto ad architetti, designer e progettisti, il contest punta a valorizzare proposte capaci di reinterpretare le aree condivise dell’hotel come luoghi di interazione, relax e connessione autentica, rispondendo alle esigenze dei viaggiatori contemporanei.
“L’idea di reinventare gli spazi comuni degli hotel è una risposta alle nuove esigenze dei viaggiatori, che cercano ambienti più interattivi, dinamici e in grado di favorire sia il relax che la socializzazione”, ha commentato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta, sottolineando come design e accoglienza rappresentino oggi un binomio inscindibile.
I progetti presentati al contest verranno valutati da una giuria composta da esperti del mondo del design e dell’ospitalità. Ai vincitori sarà offerta l’opportunità di entrare in dialogo con il network globale del gruppo BWH Hotels, creando occasioni concrete di collaborazione con realtà alberghiere internazionali.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di rinnovamento e valorizzazione del patrimonio alberghiero rappresentato dai brand del gruppo in Italia. Attualmente, sono oltre 45 i progetti di riqualificazione in corso nelle strutture affiliate, tutte espressione dell’imprenditoria alberghiera italiana indipendente e orientate a offrire un’esperienza d’ospitalità autentica, personalizzata e sempre più attenta al benessere e all’innovazione.
La presenza al Fuorisalone rappresenta per WorldHotels un momento simbolico e strategico, che riflette l’impegno del marchio nel definire nuovi standard estetici e funzionali per il mondo dell’hospitality. Con 7 strutture attive nel nostro Paese e una rete globale di 170 hotel, WorldHotels continua così a rafforzare il proprio posizionamento nei segmenti upper upscale e luxury, portando avanti una visione che mette al centro il design come elemento chiave nella costruzione dell’esperienza ospite.
“Essere presenti con Simone Micheli e Cromatica al Fuorisalone è per noi motivo di orgoglio – ha aggiunto Digiesi –. La collaborazione e il lancio del contest ‘Hotel Social Areas’ evidenziano la nostra apertura verso soluzioni progettuali innovative, in grado di arricchire il soggiorno e di rendere ogni struttura un luogo unico, capace di generare emozioni e lasciare un segno nella memoria del viaggiatore”.