carlo schiavon

Tutto pronto per la crociera inaugurale della nuova ammiraglia Costa Toscana, seconda nave alimentata a LNG di Costa Crociere. La prima crociera di Costa Toscana, in partenza il 5 marzo da Savona, prevede un itinerario di una settimana che visiterà Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo e Civitavecchia/Roma. Dopo il suo debutto, la nuova ammiraglia rimarrà posizionata nel Mediterraneo occidentale sino a fine novembre con crociere che faranno scalo a Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia, Marsiglia, mentre durante la stagione autunnale Palma de Maiorca prenderà il posto di Ibiza.

Costa Toscana si è già fatta conoscere a milioni di italiani con la sua presenza al Festival Sanremo, di cui era quasi un prolungamento. Un’operazione di marketing che ha avuto un risultato incredibile, come molte altre studiate in questi ultimi mesi, a partire dal rebranding di ottobre.

Anche il nuovissimo spot – quello col piccolo Leo che non vuole tornare a casa e piange perché ha dovuto lasciare la nave – che sarà on air ancora il prossimo mese, è davvero innovativo. Un filmato vero che ha generato migliaia di visualizzazioni sui social, che ben rappresenta quello che vuole trasmettere Costa: l’emozione.

Carlo Schiavon alla presentazione alle agenzie di viaggio

Nei giorni immediatamente precedenti alla crociera inaugurale il management ha incontrato a bordo di Costa Toscana la stampa e gli agenti di viaggio. Carlo Schiavon, Country Manager Italia di Costa Crociere, li chiama partner. «Questa parola non è scelta a caso», – esordisce Schiavon. – «Il partner è una persona che aiuta un’altra persona a effettuare delle attività che richiedono nel loro svolgimento la partecipazione di entrambi». E continua ringraziando le agenzie, senza le quali non sarebbe stato possibile andare da nessuna parte.

Molto apprezzati dalle Adv sono stati il Contratto Valore e la semplificazione del pricing, con le tariffe My Cruise, All Inclusive e Super All Inclusive. Queste ultime due hanno totalizzato l’85% del venduto, a dimostrazione che il prodotto si sta evolvendo e si rivolge a una clientela più matura, che vuole avere il massimo dalla sua crociera e sa apprezzare le novità di prodotto. Come ad esempio il Cruise & Golf, contemplata attualmente a bordo di Costa Smeralda, che permette agli appassionati di questo sport di avere un pacchetto che include 3 o 4 green fee, la priorità in uscita dalla nave e un servizio che prevede il transfer da e per il campo.

Tra le altre novità c’è la collaborazione con National Geographic Expeditions che propone delle escursioni non convenzionali, fuori dai sentieri battuti, accompagnate da un esperto, che può essere un fotografo, un archeologo, un enologo o un biologo, secondo gli itinerari. Escursioni rivolte a un pubblico disposto a spendere un po’ di più per un’esperienza di alto valore culturale. A proposito delle escursioni a terra, Roberto Alberti, senior Vp e Cco, ha confermato che stanno lavorando con le autorità per alleggerire i protocolli a partire dal primo aprile, e ritornare alle escursioni in libertà.

Anche la possibilità di sperimentare a bordo di Costa Toscana (e della gemella Costa Smeralda) una cena gourmet preparata da chef stellati è un’opportunità unica: il ristorante Archipelago propone tre menu di cinque portate studiate da Bruno Barbieri (sette stelle Michelin), dalla francese Hélène Darroze (cinque stelle) e dallo spagnolo Ángel León (tre stelle).

Il ristorante gourmet Archipelago

Nell’incontro con la stampa, Schiavon ha confermato molte cose interessanti. In primis che a partire dall’estate l’intera flotta sarà in servizio con oltre 1800 crociere a disposizione e itinerari da 3 a 127 giorni di durata.  Undici navi saranno operative tra Mediterraneo occidentale, Mediterraneo orientale e Nord Europa, (che riparte dopo due anni di fermo) mentre la dodicesima, Costa Serena, sarà in servizio in Giappone. A proposito del Nord Europa è stato confermato che le due navi che prevedevano una sosta a San Pietroburgo hanno cancellato questo scalo, e lunedì saranno ufficializzati gli scali alternativi.

La seconda cosa positiva è il ritorno dei Caraibi nella programmazione invernale, così come gli Emirati Arabi (ma senza l’Arabia Saudita, ndr), mentre per quello che riguarda l’estate, molta enfasi è stata portata sulla nave che sarà posizionata a Istanbul, dove tra l’altro si prevede una sosta di due notti. Il che corrisponde alla filosofia di Costa Crociere che, con il rebranding di ottobre, vuole sottolineare l’importanza delle visite a terra nell’ambito della crociera.

Schiavon ha anche sottolineato che il grado di soddisfazione dei clienti è stato in netta crescita anche durante la pandemia, e che per ora la guerra in corso in Ucraina non ha fatto segnare battute d’arresto. Nonostante la preoccupazione, quindi, uno scenario che si prospetta positivo, soprattutto grazie alla collaborazione sempre più stretta con le agenzie di viaggio selezionate. Che sono circa seimila dopo la cancellazione di 2000 codici ad agenzie che – nonostante il grande impegno del gruppo in termini di webinar, corsi di formazione, fam trip e fornitura di servizi – non hanno prodotto risultati degni di significato. Tra le novità per le adv la nuova promozione Carta Giovani dai 18 ai 35 anni, che prevede uno sconto del 10%, e la Formula Follow Me che invita gli agenti a partire in vacanza con i loro migliori clienti, grazie a quel rapporto di fiducia che si instaura tra il consulente e il cliente stesso. Con vantaggi crescenti secondo il numero di cabine vendute.

“Non vedevamo l’ora di ripartire e di vedere una nave come Smeralda navigare”. Carlo Schiavon, Country manager Italia di Costa Crociere, non nasconde l’emozione e l’entusiasmo per la nuova ripartenza del settore crocieristico nell’insegna dei protocolli già collaudati in inverno, ma anche di una prudenza che non è mai troppa: su Costa Smeralda, prima nave di quattro a prendere il largo, è previsto tampone all’imbarco e a metà crociera, misurazione giornaliera della temperatura in appositi totem, igienizzazione delle mani in ogni angolo della nave, buffet abolito in favore del servizio al tavolo (a colazione, pranzo e cena), nonché uscite dalla nave solo con escursioni organizzate e mascherine negli spazi comuni al chiuso. Misure che garantiscono un’ampia sicurezza in vacanza e che nella prima settimana di navigazione hanno permesso immediatamente di individuare un positivo a bordo nel porto di Cagliari, subito sbarcato con immediata verifica dei contatti avuti in nave: grazie al tracciamento a tavola e durante gli eventi è infatti possibile risalire con precisione alle persone con cui si è entrati in contatto. Questo non basta ancora però per avere eventi aziendali a bordo: a fronte di diverse richeste ricevute Costa, in stretto rispetto delle ordinanza governative, ha dovuto rinviare al primo luglio le prime attività congressuali, mentre sono possibili le attività incentive, come quelle dei 2000 agenti di viaggio che saranno ospiti della nave nel mese di maggio: di questi 1200 fanno parte dei network di proprietà Welcome-Geo, mentre i restanti sono di altri network o indipendenti.

https://youtu.be/qJ-MsWrsWds

Gli eventi di intrattenimento a bordo invece procedono a gonfie vele, più brevi, ripetuti due volte al giorno e replicati sugli schermi a bordo per permettere a più persone possibili la visione. Due i luoghi deputati: il Colosseo che a regime potrebbe ospitare fino a 1250 persone sedute e lo Show Lounge Sanremo.

Il Colosseo di Costa Smeralda

Il Colosseo è un concentrato di tecnologia, sviluppato su tre ponti con 180 schermi led che consentono scenografie immersive a 360 gradi e una regia professionale. Il pavimento invece è una piattaforma girevole con tre livelli di elevazione in grado di portare in alto gli acrobati o di abbassarsi per far entrare elementi speciali in scena. Lo Show Lounge Sanremo viene invece utilizzato come palco per balli, quiz e scenografia, ma a regime avrò anche la funzione di disocoteca, in questa fase sospesa. Tutto il personale di bordo fa tamponi regolarmente e in servizio utilizza la mascherina. Unica eccezione alla mascherina è sul palco degli eventi, ma solo se le persone on stage sono una coppia anche nella vita di tutti i giorni, ci spiega il direttore di crociera Alejandro Gonzalez.

Lo Show Lounge Sanremo

“Il protocollo sarà in vigore per tutta l’estate e almeno fino a ottobre – spiega Daniel Caprile, direttore commerciale di Costa Crociere, – questo sta consentendo alle 5500 agenzie che collaborano con noi di tornare a vendere nonché intercettare nuovi target come quelli più giovani. Per questo saranno promossi investimenti sul digitale che si affiancheranno alla campagna promozionale televisiva e radiofonica”.

Daniel Caprile e Carlo Schiavon

A confermarci la ripresa del turismo lato agenzie anche un’agente di viaggio indipendente che abbiamo intervistato a bordo di Costa Smeralda, Giusy Pulvirenti di Sciality Viaggi: “Ho visto una grande ripartenza, mi aspettavo meno persone e mi ha fatto piacere invece vedere molti clienti a bordo, non solo agenti di viaggio. Magari servirà qualche mese per riprendere fiducia, ma sappiamo che è un target che continuuerà a vendere”

https://youtu.be/cfdsB1IVyhE

“Se prima eravamo campioni nel programmare a lungo termine, la pandemia ci ha insegnato a prendere decisioni rapide e programmare in sicurezza – ha aggiunto Carlo Schiavon – a maggio stiamo consentendo a gran parte dei nostri agenti selezionati di vivere il nuovo concetto di crociera ed essere poi in grado di trasmetterla al cliente. Abbiamo fatto il possibile per rendere la crociera sicura sacrificando meno possibile l’esperienza”.

E l’esperienza a bordo possiamo testimoniare sia di alto livello a partire dalla ristorazione. La mancanza del buffet non si fa sentire con un’ampia scelta che cambia ogni giorno, visionabile tramite QR Code, e che ogni sera propone anche tre piatti dello chef Bruno Barbieri ispirati alla tradizione del porto del giorno dopo. La cena ha un tavolo preassegnato mentre il pranzo è libero, pur con lo stesso menù per tutti. Fa eccezione il ristorante Il Rugantino che propone una cucina express per chi non vuole passare troppo tempo a tavola. Per l’intrattenimento ci sono piscine con acquascivoli e idromassaggi accessibili da un numero limitato di persone, animazione con giochi a quiz e attività sportive durante tutta la giornata, una sala giochi accessibile la sera e l’immancabile casinò. Una settimana che vola via veloce.