room mate hotels

Room Mate Hotels, rinomata catena alberghiera fondata da Kike Sarasola, rinforza il suo impegno verso l’eccellenza del comfort e del design aprendo le porte a nuovi progetti di ristrutturazione nelle sue magnifiche strutture in Italia e in Spagna in modo da rendere ancora più indimenticabile l’esperienza dei suoi ospiti. Protagonisti italiani di queste nuove ristrutturazioni sono Room Mate Isabella e Room Mate Luca situati nel cuore della città di Firenze, epicentro dell’arte e della cultura italiana.
L’interior designer Luis Garcia Fraile si è occupato personalmente di dare nuova vita ai due rinomati hotel fiorentini, riuscendo a mantenere l’autenticità tipica di Room Mate e risaltandone allo stesso tempo lo stile e il comfort.

Costruito in un palazzo del XVII secolo, il Room Mate Isabella è oggi una fusione armoniosa tra l’eleganza dello stile classico e l’innovazione dell’avanguardia, dando risalto all’architettura rinascimentale tipica di Firenze. Gli affreschi sul soffitto, minuziosamente selezionati, e i colori pastello delle stanze trasmettono una sensazione di equilibrio e serenità che pervade ogni spazio, rendendolo il luogo perfetto per assimilare, in pieno relax, la cultura fiorentina.

Anche il Room Mate Luca offre un’esperienza unica del suo genere: situato a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dal Museo di San Marco e dai principali tesori artistici e culturali della città, questa struttura è il punto di partenza ideale per chi desidera immergersi nella ricca storia di Firenze. La nuova ristrutturazione ha conferito di risaltare con modernità l’eleganza fiorentina di questo antico palazzo neoclassico, donandogli un’atmosfera sofisticata e vibrante che richiama a pieno il concetto di Dolce Vita Italiana.

In Spagna, invece, il Room Mate Leo di Granada, invece, è stato ristrutturato dal noto studio spagnolo Cuarto Interior che ha ampliato la struttura a 67 camere, suddivise in quattro categorie (Standard, Executive, Deluxe e Junior Suite), ognuna che mira a ricreare attraverso un design sofisticato e accogliente, ricco di tessuti, legno e colori accesi, il calore di casa. A conquistare i visitatori di questa incantevole struttura è anche la nuova terrazza panoramica completamente rinnovata con una piscina riscaldata aperta tutti i giorni dell’anno che permette di godere di una vista a 360° sulla città di Granada.

Nel 2025 Room Mate Hotels progetta di continuare a rinnovare alcuni dei suoi hotel più iconici tra cui il Room Mate Aitana di Tomás Alía. Queste nuove ristrutturazioni fanno parte del progetto di espansione della catena alberghiera che recentemente ha acquisito il gruppo Staying Valencia, aggiungendo altre 10 strutture al suo portafoglio.

“Siamo molto soddisfatti dei lavori di ristrutturazione che stiamo effettuando e che sono un esempio del nostro impegno per la qualità e il benessere dei nostri ospiti, garantendo che ogni dettaglio rifletta gli elevati standard di Room Mate” ha affermato il fondatore Kike Sarasola. “Questi miglioramenti non solo garantiscono un’esperienza unica per i nostri ospiti, ma rafforzano anche il nostro obiettivo di fornire sempre e comunque un servizio eccezionale.”

Il 2024 è un anno particolarmente gratificante per Room Mate Hotels, grazie alle eccellenti performance dei suoi hotel situati in alcune delle città italiane più iconiche: Milano, Venezia, Firenze e Roma.

La catena internazionale spagnola di boutique hotel, fondata nel 2005 dal manager visionario Kike Sarasola, deve il suo successo alla visione unica di ospitalità che promuove: ogni hotel ha una sua personalità, che fa sentire le persone come a casa durante il loro soggiorno. Come se fossero ospitati da un caro amico. Oggi, Room Mate Hotels comprende 32 hotel (di cui 5 in Italia), in 5 paesi e 14 città.
In Italia, questa storia di successo è alimentata da una combinazione strategica di interventi di ristrutturazione di alto livello delle strutture e da un’impennata del turismo nel Paese, in particolare da parte di viaggiatori provenienti dal Medio Oriente e dalla Cina. Tutti gli hotel hanno ottenuto risultati positivi e hanno proseguito nel loro percorso di crescita. In particolare, Palazzo dei Fiori a Venezia, Room Mate Filippo a Roma e Room Mate Giulia a Milano hanno raggiunto un GRI (Global Reporting Initiative) su ReviewPro di oltre 95%. In particolare, Room Mate Giulia sta registrando una crescita a due cifre rispetto alla sua performance da record del 2023. Questo hotel è entrato recentemente a far parte della “Room Mate Collection”, che comprende una selezione di hotel a 4 stelle superior dedicati a quei clienti che cercano “un lusso silenzioso, lontano da eccessi e ostentazione”.

Nel frattempo, il nuovissimo Palazzo dei Fiori a Venezia, l’ultimo concept di progetto di Room Mate Hotels presentato alla fine del 2023, è diventato la struttura con il prezzo medio più alto della catena. Un risultato che ha superato ogni aspettativa, se si considera che ogni mese le performance sono state superiori al budget. Questo gioiello veneziano, guidato dal Presidente Kike Sarasola, reinventa l’esperienza dell’ospitalità, trasformando il soggiorno in hotel in un viaggio a sé stante.

Anche Firenze ha assistito a una notevole inversione di tendenza. Room Mate Isabella e Room Mate Luca sono stati oggetto di straordinarie ristrutturazioni da parte del designer di fama internazionale Luis García Fraile, ottenendo recensioni entusiastiche e valutazioni degli ospiti superiori a 9. Queste strutture sono caratterizzate da un mix di eleganza, innovazione e forte personalità. Tra i punti di forza: la posizione centrale, il check-out posticipato e la possibilità di fare colazione fino a mezzogiorno.

Infine, si è registrata una tendenza positiva anche per la crescita di Room Mate Filippo. La capitale italiana che ospita questo hotel sarà una città strategica nel 2025 grazie alle prossime celebrazioni del Giubileo che attireranno un gran numero di persone a Roma.

Sempre attenta ai desideri dei viaggiatori e un impegno per il design innovativo e un servizio eccezionale, Room Mate Hotels è pronta a continuare il suo successo nel mercato italiano e oltre.

Room Mate Hospitality & Leisure ha annunciato l’acquisizione di Staying Valencia, una collezione di boutique hotel e aparthotel a Valencia. Questa acquisizione strategica segna una pietra miliare nella strategia di espansione di Room Mate Hotels, sostenuta dal supporto di TPG Angelo Gordon, una piattaforma diversificata di investimenti immobiliari e di credito all’interno di TPG, e Westmont Hospitality (“Westmont”), che insieme hanno acquisito Room Mate Hotels nel 2022.

Staying Valencia gestisce un portfolio di 10 boutique hotel a Valencia, tra cui il pluripremiato Helen Berger. È inoltre rinomata per la sua solida reputazione, l’eccezionale servizio clienti e l’impegno nel fornire agli ospiti esperienze autentiche e locali. Questa acquisizione non solo espande la presenza di Room Mate Hotels in tutta la Spagna ma rafforza anche la sua posizione a Valencia, la terza città più grande della Spagna e una destinazione fiorente nel mercato alberghiero europeo. Room Mate Hotels prevede di integrare e fare rebranding di queste proprietà nella sua famiglia di hotel lifestyle in posizioni privilegiate.

Dall’acquisizione di Room Mate Hotels nel 2022 da parte di TPG Angelo Gordon e Westmont, Room Mate Hotels ha rafforzato significativamente la sua posizione finanziaria e rinnovato il suo portfolio attraverso un programma di investimenti in diversi hotel. La società è ora ben posizionata per continuare la sua espansione internazionale attraverso ulteriori acquisizioni strategiche, nuovi contratti di locazione e accordi di gestione alberghiera.

Jacopo Burgio, Managing Director, Europe Real Estate di TPG Angelo Gordon, ha dichiarato: “Room Mate ora opera da una posizione di notevole solidità finanziaria, senza debiti e con un EBITDA target di 40 milioni di euro nel 2025 per l’entità combinata. Siamo lieti di aver aiutato Room Mate a riaffermarsi come una delle principali catene alberghiere internazionali e non vediamo l’ora di continuare a sostenere l’azienda mentre coglie le interessanti opportunità nel settore alberghiero europeo e oltre”.

Westmont Hospitality ha aggiunto: “Room Mate sta vivendo un’entusiasmante traiettoria di crescita, sostenuta da un solido bilancio, un team di gestione istituzionale e un portfolio di hotel rinnovato. Questa acquisizione riflette il nostro continuo impegno a sostenere l’espansione dell’azienda in mercati alberghieri e turistici in rapida crescita come Valencia attraverso l’aggiunta di asset di alta qualità”.

Kike Sarasola, fondatore e presidente di Room Mate Hotels, ha espresso entusiasmo per l’acquisizione: “Dare il benvenuto a Staying Valencia nella famiglia Room Mate segna una pietra miliare significativa nel nostro percorso. Siamo entusiasti di aggiungere Staying Valencia al nostro portfolio di hotel lifestyle in posizione centrale. La ricchezza culturale e la filosofia dell’ospitalità di Staying Valencia si sposano perfettamente con i valori di Room Mate. Non vediamo l’ora di lavorare con i nuovi proprietari, i dipendenti e le parti interessate. Insieme, ci impegniamo a stabilire nuovi standard di eccellenza nell’ospitalità”.

L’acquisizione di Staying Valencia da parte di Room Mate Hotels fa seguito alla recente acquisizione di The Lime Tree Hotel nel quartiere di Belgravia, a Londra, alla fine del 2023, nonché alla recente apertura del Palazzo Dei Fiori by Room Mate a Venezia. Con questa operazione, Room Mate Hotels gestirà 32 proprietà tra Spagna, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Turchia. La società si sta inoltre preparando a lanciare il suo marchio “Room Mate Collection”, progettato per i viaggiatori che cercano un’esperienza di lusso distintiva.

Clifford Chance (Legale), Perez Llorca (Fiscale e Strutturale), Jones Lang LaSalle (Commerciale), PwC (Finanziario) e Arcadis (Tecnico) hanno agito come consulenti di Room Mate Hotels nell’operazione. JJL, guidata da Javier de Miguel, ha agito come consulente finanziario e legale di Staying Valencia.

La catena internazionale di boutique hotel Room Mate Hotels, fondata nel 2005 da Kike Sarasola, ha scelto Venezia come location per il lancio del suo nuovo concetto di ospitalità, focalizzato sulla trasformazione della prospettiva dell’inizio di un viaggio. La struttura, denominata Palazzo dei Fiori, è stata progettata dall’architetta Teresa Sapey e si trova tra Piazza San Marco e il Ponte dell’Accademia.

Palazzo dei Fiori si sviluppa su quattro piani e ospita 16 appartamenti con metrature che variano dai 65 ai 328 mq (33 camere da letto), con 3 piani ammezzati e 2 ascensori. L’accesso alla struttura è possibile sia dalle calle che via mare.
Il design dello studio Teresa Sapey + Partners combina abilmente il comfort moderno con il fascino tipico veneziano. I 16 appartamenti prendono il nome da piante o fiori tipici della regione, creando un’esperienza unica tra piante, fiori e i loro profumi. Il Palazzo, originariamente la residenza del Doge Nicolò da Ponte, simbolo della sovranità della Repubblica di Venezia, è stato oggetto di un investimento di oltre 5 milioni di euro, di cui 3,5 per la ristrutturazione edilizia e 1,7 per la realizzazione del progetto.

Kike Sarasola, fondatore e Presidente di Room Mate, afferma: “Nutriamo grande rispetto per le città che selezioniamo per le nostre aperture e crediamo che sia importante costruire una sinergia con loro. Abbiamo dato nuova vita a Palazzo da Ponte, ora chiamato Palazzo dei Fiori da Room Mate. Questa ristrutturazione rappresenta il nostro contributo a Venezia in termini di pianificazione urbanistica e turismo.”

Room Mate Hotels, che attualmente conta 4 strutture in città come Roma, Firenze e Milano, sta espandendo la sua presenza in Italia con l’apertura di Palazzo dei Fiori. Entro la fine del 2024, è prevista l’apertura di un secondo hotel a Roma, mentre le proprietà iconiche di Firenze, Room Mate Luca e Room Mate Isabella, verranno ristrutturate per continuare a offrire esperienze indimenticabili. Con queste iniziative, Room Mate rafforza la sua presenza con 22 hotel in 13 città di 5 paesi, continuando il suo piano di espansione.

Room Mate Hotels, la catena alberghiera internazionale fondata e presieduta da Kike Sarasola, ha inaugurato a Roma, Room Mate Filippo e Gran Filippo Apartments, il suo ultimo progetto in Italia, dove ha già in portfolio due hotel a Firenze e un hotel e una struttura di appartamenti a Milano.
Situato a 500 metri dall’emblematica Piazza di Spagna e a dieci minuti a piedi dalla Fontana di Trevi, Room Mate Filippo e Gran Filippo Apartments sono stati realizzati dall’interior designer Tomas Alía, che si è ispirato alla raffinata estetica degli anni ’40.
Il nuovo resort comprende l’hotel Room Mate Filippo con 30 camere divise in tre categorie: superior, deluxe ed executive e gli appartamenti Gran Filippo con 11 camere, terrazze e aree comuni.

Nelle parole di Kike Sarasola, presidente e fondatore di Room Mate Hotels: “Roma è una delle mie città preferite al mondo ed è quella destinazione che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. Come è bello vedere il nostro settore rivivere di nuovo, non vedevo l’ora di inaugurare questo nuovo progetto con un’offerta unica di hotel e appartamenti, che permetterà ai viaggiatori di decidere quale opzione si adatta meglio ai loro gusti ed esigenze. L’Italia è sempre stata un mercato prioritario per me. Sono molto entusiasta di arrivare a Roma con il mio amico Tomas Alía”.

Da parte sua, Tomas Alía: “Aver progettato gli appartamenti Room Mate Filippo e Gran Filippo è un momento cruciale della mia carriera professionale, dopo 30 anni. La parte complicata di questo progetto era arrivare a Roma e sorprendere. Pertanto, abbiamo optato per una proposta squisita, quasi da museo, con pezzi unici e palme come elemento poetico e ispiratore”.

Seguendo il Leitmotiv di Room Mate Hotels dove “il miglior modo di viaggiare è visitare gli amici”, la catena presenta Filippo come un rinomato curatore di mostre, che si occupa di elaborare studi e ricerche sulla storia della Città Eterna. Si dice di lui che conosca ogni aneddoto storico su Roma.

Con questa apertura, la compagnia aggiunge 28 hotel in 7 paesi e continua con la riapertura scaglionata dei suoi hotel nel mondo. In tal senso, Room Mate Giulia a Milano, Room Mate Valeria a Malaga e Room Mate Gerard a Barcellona hanno recentemente riaperto le loro porte. Inoltre, nelle prossime settimane aprirà il suo primo hotel sulla spiaggia, Room Mate Olivia a Maiorca con 391 camere e decorato da Jaime Beriestain.

Piazza Navona, Bernini, il XVII secolo, la Fontana dei Quattro Fiumi e, in particolare, il Nilo e le sue palme sono gli elementi ispiratori dell’ultimo progetto di Tomás Alía per Room Mate Group a Roma.

Situato in un edificio degli anni ’40, il design dei Room Mate Filippo e Grand Filippo Apartments è un omaggio a quel momento storico. La sua imponente facciata spicca con pilastri piatti, eleganti e sottili e con una illuminazione sorprendente che crea un effetto lumiere e di richiamo in tutta la strada.

A sua volta, la lobby gode un giardino di palme scultoree e tridimensionali che si completa con una cupola sostenuta da colonne di granito. Le palme si ripetono nella lobby e nei corridoi, ricreando un bosco dipinto a mano. Allo stesso modo, spiccano i due patii interni – i due polmoni dell’edificio – che sono allestiti con tralicci e grate color terra di Siena e acquamarina.

Il resto degli spazi comuni è suddiviso in una grande sala riunioni con un effetto biblioteca e la sala colazione, decorata con modulazioni di marmo, metalli dorati e forme geometriche. Per quanto riguarda le camere, molte delle quali dispongono di terrazze, hanno decorazioni sorprendenti, tutte ispirate all’estetica raffinata, esploratrice e colta degli anni quaranta. Così, vengono impiegati cromatismi neutri, forme curve e arrotondate sotto forma di scaglie e materiali come metalli, legno e specchi fumé.

Dopo aver concesso gratuitamente 12 hotel e 3 edifici di appartamenti Be Mate per far fronte alla crisi sanitaria, il Room Mate Group prepara ora la riapertura progressiva delle sue 28 strutture in tutto il mondo.

La società ha deciso di rendere più flessibili le tariffe con sconti fino al 25% e permettere la cancellazione gratuita fino al giorno di arrivo per le prenotazioni effettuate dal proprio sito web.

Il primo hotel a riaprire le porte è stato il Room Mate Waldorf Towes a Miami. Inoltre, il prossimo 25 di Giugno, il Room Mate Oscar di Madrid ed il Room Mate Valeria di Malaga riprenderanno la loro attività. Tutti gli altri, nei quali Room Mate è presente tanto a livello nazionale quanto internazionale, riapriranno a partire dalla fine di giugno in maniera graduale.

Per quanto riguarda Be Mate, brand di appartamenti del Room Mate Group, ha riaperto le proprie strutture a Madrid, Barcellona e Milano lo scorso 1° giugno.

“Adesso più che mai vogliamo stare vicino alle persone, per questo riaprire le porte ci rende molto felici. Durante questa crisi il settore turistico ha mostrato grande solidarietà. Adesso è arrivato il momento di riavviare la nostra attività e di recuperare la fiducia adattandoci a questo nuovo modo di viaggiare”, ha dichiarato Kike Sarasola, presidente e fondatore del Room Mate Group.

Protocollo STAY SAFE, STAY WELL

Room Mate Group ha sviluppato un rigoroso ed esaustivo protocollo STAY SAFE, STAY WELL che ha applicato e collaudato lo scorso mese di marzo nei 12 hotel e 3 edifici di appartamenti che hanno accolto personale sanitario e anziani in Spagna, Francia, Stati Uniti e Italia. Questo protocollo include tutte le raccomandazioni delle autorità sanitarie locali e misure aggiuntive sviluppate da Room Mate Group allo scopo di proteggere clienti, fornitori e dipendenti.

Il protocollo STAY SAFE, STAY WELL sarà attuato nei 28 hotel del gruppo e in tutti gli appartamenti Be Mate. Inoltre, al fine di garantire la sicurezza dei clienti, tutti i dipendenti della compagnia riceveranno una formazione continua.

Infine, le reception degli hotel saranno dotate di barriere di protezione progettate da alcuni degli interior designer che collaborano abitualmente con la società, come Tomás Alía, Cuarto Interior, Lorenzo Castillo e Teresa Sapey.