tirolo

Lo scorso 23 aprile il governo federale austriaco ha annunciato la strategia di riapertura per albergatori, ristoratori, attività del tempo libero, strutture culturali ed eventi che avrà come data di inizio il 19 maggio 2021 sotto l’egida osservazione di rigorose misure di sicurezza. In seconda fase un’ulteriore riapertura di ampia portata è stata annunciata per l’inizio di luglio.
I turisti che vorranno viaggiare attraverso l’Austria a partire dal 19 maggio 2021 dovranno presentare alle frontiere un certificato di vaccinazione o di avvenuta guarigione da Covid-19 o un test Covid-19 negativo. La quarantena obbligatoria di 10 giorni dopo l’ingresso in Austria (con la prima possibilità di eseguire un test gratuito dopo il 5° giorno) resta ancora valida solo nelle aree con un’alta incidenza di contagi e/o in presenza di varianti del virus. Per il rientro dal Tirolo, invece, bisogna attenersi alle regole in vigore dell’Italia.

Al ristorante nelle sale al coperto gruppi distanziati tra loro di almeno due metri
© Philipp Reiter

Nuove regole in vigore dal 19 maggio in Tirolo austriaco.

Al ristorante, in hotel, nei musei e nei luoghi di cultura e tempo libero:
• La maschera FFP2 deve essere sempre indossata tranne quando si è seduti al tavolo.
• All’ingresso è necessario sostenere un test oppure presentare un test negativo valido, un certificato di vaccinazione o la conferma di avvenuta guarigione dalla malattia.
• Gli ospiti devono registrarsi con i loro nomi e recapiti per il tracciamento.
• Al coperto si accolgono gruppi di massimo 4 adulti (+ bambini al seguito), all’aperto un massimo di 10.
• Deve essere mantenuta una distanza minima di 2 metri tra i diversi gruppi di persone al di fuori dei posti assegnati. In alternativa, si può ricorrere a misure strutturali.
• Il coprifuoco è alle 22:00.
• Nelle strutture termali o sale fitness degli hotel per ogni visitatore deve essere garantito uno spazio di 20 m².

Utilizzare la mascherina FFP2 sui mezzi pubblici
© Philipp Reiter

Gli eventi sono consentiti all’aperto in posti assegnati fino a un massimo di 3.000 persone e al chiuso fino a un massimo di 1.500 persone. È prevista una limitazione della capacità del 50% per le location che non possono prevedere una massimizzazione della loro capienza.

Domenica 17 gennaio, il governo federale austriaco ha annunciato l’estensione del blocco attuale fino al 7 febbraio 2021, nonché misure anti covid rafforzate come indossare obbligatoriamente maschere FFP2 e mantenere una distanza di sicurezza di almeno due metri. Il turismo riprenderà presumibilmente a inizio marzo con la apertura di rstoranti e alberghi, per ora ancora chiusi fino alla fine di febbraio.

La precedenza nelle aperture graduali dopo il 7 febbraio 2021, sarà infatti data al settore scolastico e commerciale, dopo un’attenta valutazione dei rischi.
Attualmente gli impianti sciistici in Tirolo sono aperti solo ai residenti e ai visitatori occasionali per garantire la possibilità di praticare sport all’aria aperta, sempre nel rispetto di severi requisiti di sicurezza. Per i visitatori provenienti da aree a rischio che si muovono per motivi di necessità verso l’Austria c’è l’obbligo di osservare una quarantena di 10 giorni all’arrivo, ma è possibile eseguire un tampone dopo cinque giorni di quarantena utilizzando una PCR o un test dell’antigene a proprie spese. Chi viaggia per motivi professionali non ha l’obbligo di quarantena se in possesso di una PCR o test negativo.