Trainline, piattaforma indipendente leader per viaggiare in treno e pullman, annuncia la nomina di Martin Sheehan al nuovo ruolo di Chief Corporate Affairs Officer. Sheehan entra in Trainline dopo l’esperienza in Portland, una delle principali società di consulenza strategica per le comunicazioni, dove ha contribuito a guidare la crescita dell’azienda negli ultimi 13 anni come International Managing Director, prima di passare al ruolo di Senior Advisor. Sheehan sarà responsabile dei rapporti istituzionali, delle relazioni con i partner di settore e della comunicazione di Trainline in tutti i mercati chiave dell’azienda in Europa. Sheehan si unisce al team esecutivo e riporterà direttamente al CEO di Trainline, Jody Ford.
Sheehan vanta oltre 20 anni di esperienza nella comunicazione strategica. In Portland ha fornito consulenza a una serie di brand attivi a livello globale, governi, clienti filantropici e fondazioni. Per oltre dieci anni nel governo del Regno Unito, ha fornito consulenza ai Primi Ministri Blair e Brown al 10 di Downing Street, dove è stato capo delle comunicazioni strategiche.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.