Il futuro del turismo congressuale è “phygital”. Due parole (physical e digital), un solo obiettivo: integrare il fisico e il virtuale in un contesto che ha visto rimodulare spazi, connessioni, relazioni e confini. Essere consapevoli della nuova normalità trasformando le distanze in un nuovo riavvicinamento phygital.

Una sfida lanciata da Russotti Gestioni Hotels, il Gruppo dall’anima siciliana e dalla vision internazionale che in Italia gestisce cinque strutture (Milan Marriot Hotel, Rome Marriott Park Hotel, Russott Venezia Hotel, RG Naxos Hotel e Ortea Palace Luxury Hotel Siracusa) con 1473 camere e oltre 20mila mq di spazi congressuali.

Per ripartire in sicurezza e dare nuovo slancio a un settore che, più di altri, è stato colpito dalla crisi dettata dal lockdown, la governance del Gruppo ha deciso di offrire al pubblico una risposta innovativa, lanciando modelli combinati di business e sperimentando una convergenza tra esperienza reale e digitale che la pandemia ha costretto inevitabilmente ad accelerare.

Il phygital consentirà infatti di suddividere gli Ospiti per area geografica e accoglierli contemporaneamente in più sedi; e ancora collegare uno o più relatori da qualsiasi parte del mondo e avere sempre la sensazione di essere tutti insieme grazie a sofisticate tecnologie ibride, chromakey e ologramma. Le modalità di interazione cambiano dunque pelle con la digital transformation, annullando ogni distanza e consentendo di organizzare eventi e congressi “diffusi” su più sedi territoriali, con l’integrazione della connessione da remoto e la presenza virtuale che potrà comunque interagire “live” in sala.

Tecnologia e funzionalità si fonderanno così riscrivendo i paradigmi esperienziali, grazie al partner “DHS event solutions”, che seguirà l’organizzazione tecnica pre, durante e post evento, armonizzando tempi e servizi in ogni sede.

Ledwall di ultima generazione fino a 77mq, sistema audio Line Array, impianto luci con più di 50 corpi illuminanti motorizzati in sospensione, piattaforma streaming e studio virtuale, chromakey e schermo olografico, banda Internet simmetrica garantita fino a 1 GB – in up e download – realtà aumentata e virtuale: sono gli ingredienti per lanciare un nuovo modello di consumo e spingere verso la ripresa (tanto attesa) del comparto

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli