Turismo e fase 2: le guide turistiche scrivono al Governo

Le principali associazioni di categoria delle guide turistiche, Confguide Confcommercio e Federagit Confesercenti, hanno ritenuto di condividere le azioni, le richieste e le proposte presentando al Governo un documento congiunto con 4 richieste specifiche.

“Premesso che entrambe le nostre associazioni ritengono essenziali la dichiarazione da parte del Governo dello ‘Stato di Crisi del Turismo’ e l’istituzione di un fondo economico specifico per il turismo – spiegano in una nota – riportiamo di seguito le principali richieste presentate congiuntamente al Governo:

  • il riconoscimento di un’indennità alle partite Iva di almeno 1.000,00 euro mensili, non soggetta ad imposizione fiscale, fino a marzo 2021; e in misura inferiore alle prestazioni occasionali ed a chi gode di piccola pensione dovuta a versamenti di attività pregresse;
  • defiscalizzazione totale per l’anno d’imposta 2020;
  • decontribuzione degli oneri previdenziali e assistenziali per l’anno d’imposta 2020;
  • sospensione di un anno dei termini di versamento dei saldi 2019 delle imposte e oneri previdenziali, senza applicazione di sanzioni.

“Confidiamo che le nostre richieste inviate al Governo con un documento congiunto possano favorire l’ascolto presso il Governo e ci permetta di raggiungere gli obiettivi sopra elencati, ritenuti dai nostri soci essenziali per garantire la nostra sopravvivenza e traghettare la categoria stessa verso la possibile ripresa – prosegue la nota – Siamo certi che la nostra iniziativa corrisponda anche alle aspettative di gran parte della nostra categoria, che da più parti richiede maggior collaborazione fra le associazioni per poter finalmente incidere sul futuro della nostra professione”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli