312 comuni di competenza di cui 77 Soci, +34% di vendite della Torino+Piemonte Card, oltre 28.870 le ore di apertura al pubblico dei 14 Uffici del Turismo, + 785mila utenti su www.turismotorino.org e 2,7 milioni di views di pagina e + 200k social followers.
Si è tenuta oggi, lunedì 29 aprile, con la presenza dell’80% degli aventi diritto, la 33esima Assemblea Soci di Turismo Torino e Provincia – che annovera 77 soci tra pubblici e privati – presieduta dal Presidente Maurizio Vitale.
Nel corso dell’Assemblea è stato approvato all’unanimità il bilancio consuntivo e il piano attività 2023 presentato e approvato durante il Consiglio di Amministrazione del 15 marzo.

“Siamo lieti di annunciare – afferma il Presidente di Turismo Torino e Provincia – che la nostra ATL ha mantenuto un virtuoso equilibrio di bilancio, il cui valore di produzione 2023 è cresciuto del 11% sia per linee interne che esterne, grazie all’investimenti dei propri Soci; avendo efficientato la propria gestione e rinnovato i fondi rischi riservati al sostegno del rilancio territoriale, guarda al futuro con fiducia”.
L’Assemblea Soci è stata l’occasione per evidenziare il ruolo cruciale dell’ATL, nel corso del 2023, come Ente turistico promotore della vivacità e diversità della provincia di Torino. Gli sforzi congiunti di marketing, sviluppo prodotto, promozione e accoglienza hanno portato a risultati significativi in termini di vendite della Torino+Piemonte Card (78.935 card vendute, + 34% sul 2022), di aumento delle interazioni digitali attraverso i social network e il sito turismotorino.org e del prosieguo di iniziative come la Merenda Reale (oltre 1300 merende servite), l’Extra Vermouth (oltre 1.380 aperitivi serviti) e i Welcome Tour (oltre 1000 i partecipanti tra Torino, Ivrea, Susa, Pinerolo, Chieri e Carmagnola), 487 i gruppi prenotati.
Sul fronte dell’accoglienza, Turismo Torino e Provincia attraverso i suoi 14 Uffici del Turismo ha registrato oltre 190.600 tra contatti e passaggi, evaso oltre 576.300 informazioni (il 71% dall’Italia, il 29% dall’estero) per un totale di oltre 28.870 ore di apertura al pubblico; il contact center dedicato al pubblico, scuole e operatori ha invece registrato oltre 31mila telefonate ed evaso oltre 4mila mail.

Sul fronte della promozione, l’ATL ha partecipato a 46 tra fiere, presentazioni, workshop, educational per tour operator in Italia e all’estero, oltre 19.500 i contatti registrati; sul fronte congressuale 15 gli eventi acquisiti per un totale di 13.650 partecipanti e oltre 40.000 presenze con una ricaduta economica pari a circa 14.242.500euro.
Sul fronte della comunicazione l’attività di media relations ha portato sul territorio circa 30 giornalisti della stampa cartacea e digitale registrando oltre 180 articoli pubblicati con copertura locale, nazionale ed estera; l’ATL è inoltre presente su tutti i principali social media (Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube, X) e recentemente su TikTok, tiktok.com/@turismotorino, registrando nei primi tre mesi oltre 10.000 follower e non solo tra i giovani e sul web con una community che raggiunge + 785.00 utenti sul sito e 2,7 mln di views di pagina e + 200k social followers.

Tra le azioni social e web principali del 2023 si evidenzia: la collaborazione con il social media team Ryanair per la produzione di contenuti su Torino che hanno totalizzato oltre 79mila views; il coordinamento, gestione e realizzazione di Torino Happy Destination Travel Bootcamp (9 milioni di visualizzazioni, +2,5 milioni di persone e account raggiunti e oltre 830mila interazioni con i contenuti, tra cui like, commenti, condivisioni e salvataggi); il coordinamento, gestione e realizzazione di Torino Art Tour: 5 influencer per raccontare i grandi eventi d’arte a Torino, l’arte contemporanea e le Luci d’Artista, oltre 305mila views; l’accordo con la rivista Giovani Genitori per la redazione di contenuti mirati alle famiglie e la collaborazione con Giulia Lamarca per la produzione di contenuti mirati al target family e accessibile.
Durante l’Assemblea è stato inoltre presentato un focus sul primo quadrimestre del 2024.

Parallelamente Turismo Torino e Provincia ha attivato la definizione e condivisione di un piano editoriale social in occasione di alcuni grandi eventi realizzati in città come per il Salone del Vino, le Final Eight di Basket, Lights on U spettacolo sul ghiaccio, evento del Comitato delle Universiadi e Exposed Torino Foto Festival.
Si evidenzia inoltre che, grazie al contributo di Camera di commercio di Torino e in collaborazione con le Associazioni di Categoria GIA e Federagit, l’ATL ha consolidato il format Welcome Tour a Torino e Susa in modalità gratuita per tutto il 2024. Cresce il Welcome Tour Ivrea con la visita del centro storico e il focus sul patrimonio UNESCO; Welcome Tour Pinerolo a piedi e in bicicletta in sinergia con l’Associazione Made in Pinerolo e Consorzio Vittone ETS; Welcome Tour Chieri, Carmagnola utile ad arricchire l’offerta specifica in occasione di eventi particolare (fiere, sagre, festival).
Ed infine nel corso del trimestre è stata rinnovata la partecipazione alle più qualificate fiere turistiche di settore come BIT Milano, FITUR di Madrid e ITB Berlino, momenti di incontro fondamentali per promuovere la destinazione in tutti i suoi aspetti.

PROFILO DEL TURISTA A TORINO 2023

Nel corso del 2023 l’Osservatorio di Turismo Torino e Provincia ha somministrato oltre 2000 questionari qualitativi nel periodo gennaio-dicembre 2023 ai turisti che hanno acquistato la Torino+Piemonte Card con l’obiettivo di profilare l’utente, comprendere il motivo della visita, la durata della permanenza sul territorio e gli interessi personali.
Dall’analisi è emerso che il turista che ha soggiornato a Torino nel 2023 ha un’età compresa tra i 36 e 65 anni (76%), con un livello di istruzione medio-alto (laureato – diplomato 95%), i cui interessi sono principalmente focalizzati sulle mostre (25%), l’enogastronomia (16%) e le tradizioni (11%). I turisti che visitano Torino per la prima volta sono il 65%, viaggiano in coppia (42%) oppure con la famiglia (37%) e hanno utilizzato specialmente il treno (40%) e l’auto (37%) per raggiungere la destinazione.
La motivazione principale che li ha spinti a venire è visitare la città (85%). Come hanno conosciuto la destinazione? Internet è il canale prediletto (46%) così come anche per la prenotazione del soggiorno (62%). A livello di durata media di permanenza, il 64% ha dichiarato di fermarsi 3 notti o più, soggiornando principalmente in hotel (46%) e in appartamenti in affitto (30%).
La città è percepita principalmente come meta culturale, caratterizzata dalle Residenze Reali e importanti tesori artistici. In tal senso si evidenzia che mediamente il numero di musei/mostre visitati è di 4 e oltre (72%); i più gettonati sono: Museo Egizio, Musei Reali, Museo Nazionale del Cinema, La Venaria Reale e Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica. La durata media di visita di ciascuna struttura museale si attesta a 2 ore (62%).
Per ciò che concerne la provenienza, risultano principalmente turisti italiani (78%) che arrivano da Veneto, Lombardia, Emilia Romagna Lazio e Toscana. Gli stranieri (22%) provengono in modo particolare dalla Francia e Spagna.
Per concludere, il livello di soddisfazione della vacanza torinese è buono, infatti il 90% ha dichiarato di aver avuto un’esperienza positiva e di voler ritornare una seconda volta (90%) oltre che suggerirla ad amici e parenti (99%). Questa percezione è ulteriormente confermata dal giudizio espresso sui vari servizi della città che raggiungono una valutazione globale molto positiva con una media dei 4,4/5. In particolare sono stati apprezzati i musei, l’accoglienza degli Uffici del Turismo e dei residenti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli