NAAR Bespoke Travel aggiunge alla propria programmazione una nuova perla dell’Oceano Indiano: lo Sri Lanka. Una scelta strategica per offrire ai clienti una destinazione in forte ascesa, che – secondo i dati ufficiali della Sri Lanka Tourism Development Authority (SLTDA) – ha superato il milione di arrivi internazionali nei primi cinque mesi del 2025, segnando un traguardo storico.

Questo importante risultato non solo riflette la resilienza del settore turistico dello Sri Lanka, si legge nei report ufficiali, ma testimonia anche una ripresa più rapida rispetto all’anno precedente. Solo nel mese di maggio 2025, gli arrivi sono aumentati del 18,5% su base annua, raggiungendo quota 132.919 turisti internazionali, dopo una crescita del 17,3% registrata ad aprile.

L’isola riconquista così un ruolo da protagonista tra le mete di viaggio preferite a livello globale, grazie alla sua natura rigogliosa, alle esperienze autentiche come gli incontri casuali con elefanti nelle foreste, e al fascino unico del suo melting pot culturale, tra influenze buddiste, tamil e coloniali.

Il Governo cingalese ha adottato una serie di misure per favorire l’ingresso dei turisti, migliorando le connessioni aeree, semplificando le procedure di visto, e ponendo grande attenzione allo sviluppo dell’ospitalità di qualità.

“Per NAAR lo Sri Lanka rappresenta anche la porta d’ingresso perfetta per le Maldive; una combinazione ideale per i viaggiatori che desiderano vivere un tour culturale intenso seguito da un soggiorno balneare in uno dei mari più belli del mondo.” aggiunge Corrado Locatelli, Chief Operating Officer di NAAR.

Con l’inserimento dello Sri Lanka, NAAR amplia la propria offerta Bespoke, rafforzando ulteriormente la sua vocazione a creare esperienze su misura, originali e raffinate, per un pubblico curioso e sempre più esigente.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli