29 novembre venerdì nero per i trasporti: nuovo sciopero del settore aereo tra precettazioni e ricorsi

Il Black Friday potrebbe rivelarsi più nero del previsto quest’anno. Venerdì 29 novembre è stato infatti proclamato uno sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà il settore pubblico e privato, interessando tutti i sistemi di trasporto, proprio nel giorno dell’anno dedicato allo shopping, un’usanza mutuata dagli Usa dove i saldi iniziano dal venerdì successivo al giorno del Ringraziamento.

Tra i settori colpiti, il trasporto pubblico locale (TPL) subirà blocchi territoriali per tutta la giornata, mentre il settore marittimo – incluse le isole maggiori e minori – e quello autostradale saranno fermi dalle ore 21 del 28 novembre alle 21 del 29 novembre.

Il settore aereo non sarà risparmiato, con agitazioni che si protrarranno dalle 00:00 alle 24:00 di venerdì, creando potenziali disagi nei principali aeroporti italiani e per diverse compagnie aeree.

Aeroporti e compagnie coinvolti

Tra i soggetti in sciopero figura il personale di Wizz Air Malta Limited, che incrocerà le braccia per l’intera giornata, causando possibili ritardi e cancellazioni sia per voli nazionali che internazionali.

Ecco i dettagli delle mobilitazioni previste nei principali scali:

Milano Malpensa e Milano Linate: lo sciopero coinvolgerà il personale Dussmann Service, gli addetti alle pulizie di SPD, il personale di handling di AviaPartner, gli addetti di OST Cub Trasporti e il personale SEA, con una durata di 24 ore.

Aeroporto di Venezia: dalle 14:00 alle 18:00 si fermeranno i dipendenti FLAI trasporti e servizi, il personale di Aviation Services e quello delle aziende di handling associate.

Dialogo tra le parti difficile

Al momento è in atto un confronto tra i sindacati e il Ministero dei Trasporti per limitare la durata dello sciopero a sole quattro ore. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato la precettazione per ridurre a 4 ore i disagi dei passeggeri, ma i sindacati intendono impugnare l’ordinanza.

Indicazioni per i passeggeri

I viaggiatori sono invitati a verificare lo stato dei propri voli contattando direttamente le compagnie aeree.

Secondo AirHelp, società specializzata in assistenza passeggeri, i diritti dei viaggiatori variano in base alla causa del disservizio. In caso di cancellazioni o ritardi imputabili alla compagnia aerea, il Regolamento UE garantisce assistenza e la possibilità di un trasporto sostitutivo. Inoltre, eventuali spese aggiuntive sostenute durante l’attesa, come vitto, alloggio o problemi legati al bagaglio, possono essere rimborsate dalla compagnia aerea.

Il consiglio è di agire tempestivamente per evitare inconvenienti e prepararsi a possibili cambiamenti dell’ultimo minuto.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli