Sarà inaugurato a luglio Le Géant, Courmayeur – Apartments by Marriott Bonvoy®, nuovo complesso residenziale composto da 44 appartamenti con servizi integrati tra cui spa, palestra e vista panoramica sul Monte Bianco. La struttura sarà gestita da Halldis by Vita, operatore italiano nel settore del property management, e rappresenta una delle principali novità dell’estate 2025 in Valle d’Aosta.
L’apertura conferma la crescita del segmento dei serviced apartment, che continua ad attirare viaggiatori alla ricerca di esperienze flessibili e personalizzate rispetto all’hotellerie tradizionale. Secondo un’analisi interna di Halldis by Vita, la domanda per questo tipo di soluzione abitativa è attesa in aumento tra il 15% e il 20% rispetto all’estate 2024, con Courmayeur come destinazione trainante.
La nuova struttura si inserisce in una rete più ampia di appartamenti gestiti in chiave professionale: Halldis by Vita è già presente in Valle d’Aosta con unità a Gressoney e, fuori regione, a Ponte di Legno. L’obiettivo è rafforzare la presenza nelle località montane più autentiche, in linea con una strategia che unisce valorizzazione territoriale e investimento immobiliare.
I numeri confermano la tendenza: nella stagione invernale 2024–2025 (dicembre-marzo), la Valle d’Aosta ha registrato 1.820.646 presenze turistiche (+4,89% sull’anno precedente), con 557.185 arrivi (+2,53%). Il Comune di Courmayeur, in particolare, ha raggiunto quota 243.900 presenze invernali, e punta ora a superare le 321.614 presenze dell’estate scorsa (fonte: Comune di Courmayeur, 20 giugno 2025).
Le prospettive di crescita si inseriscono nel quadro del Piano Strategico per il Turismo Sostenibile ad Alta Quota, promosso dal Comune e sostenuto dal PNRR, che punta a coniugare sviluppo economico e sostenibilità. In questo contesto si colloca anche la recente regolamentazione delle Residenze Turistico-Alberghiere (RTA) a proprietà frazionata, approvata dal Comune il 20 giugno scorso, per incentivare modelli di ospitalità autentici e professionalmente gestiti.
Oltre all’offerta turistica, i serviced apartment si rivelano interessanti anche sotto il profilo immobiliare. Halldis by Vita propone soluzioni “chiavi in mano” a fondi e investitori privati, con ritorni da locazione in aree ad alta attrattività.
«La formula dei serviced apartment – spiega Michele Diamantini, CEO di Halldis by Vita – risponde a un’esigenza crescente di soggiorni più flessibili, autentici e radicati nei territori. In Europa, questo segmento mostra tassi di occupazione più alti e permanenze più lunghe rispetto agli hotel tradizionali».
«Il turismo residenziale – aggiunge Michelangelo Ripamonti, Responsabile Hospitality Investments di Castello SGR (Gruppo Anima), che ha acquisito Halldis nell’agosto 2024 – è oggi una delle asset class emergenti più interessanti. Soprattutto in contesti come Courmayeur, è possibile coniugare rendimenti stabili, sostenibilità e qualità progettuale nel lungo periodo».