La trentottesima edizione dell’America’s Cup, la più antica e prestigiosa competizione velica al mondo, si disputerà nel 2027 a Napoli. È la prima volta nella storia che l’evento si svolge in Italia, segnando un momento significativo per il Paese e per la città partenopea. L’annuncio ufficiale è stato dato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha espresso grande orgoglio per questo traguardo.

Ha sottolineato come l’evento rappresenti una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo. Meloni ha ringraziato il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo risultato

Le regate si svolgeranno nello specchio d’acqua tra Castel dell’Ovo e Posillipo, offrendo uno scenario suggestivo e ricco di storia.

Le basi dei team partecipanti saranno allestite nell’area di Bagnoli, oggetto di un importante piano di riqualificazione e rigenerazione urbana promosso dal governo.

L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli contribuirà ad accelerare questo processo, trasformando Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale

Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha definito l’evento una straordinaria vetrina internazionale per la bellezza e la storia del territorio. Ha evidenziato come l’America’s Cup rappresenti un potente catalizzatore per il turismo, l’economia del mare, l’imprenditoria locale e la formazione di nuove competenze. Manfredi ha ringraziato il governo per la fiducia riposta nella città e ha assicurato che Napoli è pronta ad accogliere la sfida

Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato l’importanza dell’evento per lo sviluppo dell’area di Bagnoli, che da tempo affronta difficoltà. Ha affermato che il governo rimane fermamente impegnato nella crescita e nello sviluppo di questa zona

La scelta di Napoli come sede dell’America’s Cup 2027 è stata possibile grazie all’accordo tra il governo italiano e il Team New Zealand, detentore del trofeo.

La competizione si svolgerà tra la primavera e l’estate del 2027, portando in Italia un evento di rilevanza mondiale che coinvolge milioni di appassionati.

L’assegnazione dell’America’s Cup 2027 a Napoli rappresenta un’opportunità economica di portata storica per la città e per l’intero Mezzogiorno. Sebbene non siano ancora disponibili stime ufficiali dettagliate, l’esperienza dell’edizione 2024 a Barcellona offre un parametro significativo: secondo uno studio dell’Università di Barcellona e della Fondazione Barcelona Capital Nautica, l’evento ha generato un impatto economico complessivo di 1,034 miliardi di euro, con oltre 1,8 milioni di visitatori e la creazione di quasi 13.000 posti di lavoro

Napoli potrebbe beneficiare di un indotto simile, se non superiore, grazie alla combinazione di fattori unici: la bellezza del Golfo, la centralità del Mediterraneo, la presenza di team di alto profilo e l’effetto trainante della rigenerazione urbana di Bagnoli.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli