Nella notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto 2025 il volo Wizz Air W4 6038 in arrivo da Alicante e diretto a Roma‑Fiumicino è stato dirottato sull’aeroporto Marconi di Bologna a causa di forti turbolenze e condizioni meteorologiche avverse che ne impedivano un atterraggio sicuro nel capoluogo. L’aereo ha toccato terra senza inconvenienti alle 03:57 locali e ai passeggeri è stato poi fornito il trasporto da Bologna a Roma. Pur non risultando feriti, a bordo si sarebbero però vissuti attimi di tensione. Alcuni video pubblicati sui social mostrano passeggeri spaventati mentre l’aereo affrontava violente turbolenze.
Wizz Air, in una nota ufficiale, ha confermato che la decisione di deviare il volo su Bologna rientra nelle procedure di sicurezza in caso di maltempo. Ha precisato, qualora ce ne fosse bisogno, che le condizioni meteo non dipendono dalla compagnia aerea e ribadito come priorità la salvaguardia dei passeggeri, ringraziando piloti ed equipaggio per aver fatto le scelte corrette in questa situazione.
Questo il comunicato della compagnia: “Il volo Wizz Air W4 6038 da Alicante a Roma Fiumicino del 20 agosto è stato dirottato sull’Aeroporto di Bologna dopo che non è stato possibile atterrare in sicurezza a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli presso l’Aeroporto di Roma Fiumicino. L’aeromobile è atterrato a Bologna in sicurezza e senza inconvenienti alle ore 03:57 locali. Ai passeggeri è stato fornito il trasporto via terra da Bologna a Roma. È stato inoltre comunicato loro che, qualora avessero organizzato autonomamente il trasporto via terra, avrebbero avuto diritto a un rimborso in conformità alla normativa europea. Le condizioni meteorologiche non dipendono dalla compagnia aerea e la sicurezza rimane la massima priorità di Wizz Air. La compagnia conferma inoltre che si tratta di una procedura standard nel caso in cui le condizioni non siano ideali per un atterraggio sicuro. Wizz Air ringrazia i propri piloti e i membri dell’equipaggio di cabina per aver garantito la sicurezza di tutti durante le turbolenze e per aver preso la giusta decisione di dirottare il volo su Bologna”
Norme di rimborso per i passeggeri in questi casi
Il Regolamento CE 261/2004 stabilisce i diritti dei passeggeri in caso di ritardi, cancellazioni e dirottamenti. In questo caso, trattandosi di maltempo e quindi di “circostanze eccezionali”, i viaggiatori non hanno diritto a compensazioni pecuniarie (fino a 600 euro) previste in altre circostanze. Restano però garantiti:
- assistenza a terra (trasporto sostitutivo fino alla destinazione prevista, pasti e bevande adeguati, se necessario sistemazione in hotel);
- rimborso delle spese sostenute per chi avesse scelto un trasferimento autonomo, come specificato da Wizz Air;
- rimborso del biglietto se il passeggero decidesse di non proseguire il viaggio.
Si tratta di diritti riconosciuti a tutti i viaggiatori da e per l’Unione Europea, anche quando l’interruzione del volo è causata da condizioni meteo.