Trenitalia: nel 2025 già consegnati 61 nuovi treni regionali per 500 milioni

regionali nuovi trenitalia

Trenitalia ha già messo in circolazione 61 nuovi treni regionali dall’inizio del 2025, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. L’obiettivo, fissato dal Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è chiaro: entro il 2027 saranno 1.061 i convogli di nuova generazione al servizio dei pendolari in tutta Italia, con un rinnovamento dell’80% della flotta e risorse complessive pari a 7 miliardi di euro.

Il rinnovamento della flotta procede a ritmo sostenuto grazie ai Contratti di Servizio stipulati con Regioni e Province autonome, che rappresentano i principali committenti del trasporto ferroviario regionale. Ad oggi sono già 596 i treni di nuova generazione consegnati, ai quali si aggiungono i 335 acquistati in precedenza, per un totale di 931 convogli in circolazione.

“Il rinnovo del trasporto ferroviario regionale è uno dei pilastri del nostro Piano Strategico 2025-2029, che prevede investimenti per 100 miliardi di euro in cinque anni”, ha spiegato Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS. “L’obiettivo è offrire treni moderni, sostenibili e con elevati standard di comfort e sicurezza, rafforzando il ruolo del Regionale come leva strategica per una mobilità sempre più integrata e connessa”.

Il servizio Regionale di Trenitalia assicura ogni giorno oltre 6.000 corse, trasportando più di 400 milioni di passeggeri l’anno. Un modello che combina capillarità territoriale, efficienza operativa e attenzione alla sostenibilità, accompagnando i processi di trasformazione sociale, ambientale e culturale del Paese.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli