Alta velocità ferroviaria: 480 milioni l’anno i benefici della concorrenza in Italia

alta velocità sncf

Aumentare la concorrenza sull’alta velocità ferroviaria italiana porterebbe benefici socio-economici complessivi per oltre 480 milioni di euro l’anno. È quanto emerge dallo studio realizzato dal centro di ricerca GREEN dell’Università Bocconi, commissionato da SNCF Voyages Italia e presentato il 2 ottobre 2025 a Milano in occasione di Expo Ferroviaria.

Un mercato con potenzialità inespresse e ostacoli normativi

Il mercato italiano dell’alta velocità (AV) mostra ancora notevoli margini di sviluppo, ma rimane limitato da vincoli infrastrutturali e da un quadro regolatorio che non garantisce piena equità di accesso alla rete. Le attuali modalità di assegnazione delle tracce orarie penalizzano i nuovi entranti, mentre Italia, Francia e Spagna evidenziano un gap competitivo a livello di apertura del settore. In particolare, la crescita tra 2018 e 2024 di offerta e domanda AV in Italia è stata appena dell’1% e del 4%, rispetto al +14% francese e addirittura al +100% spagnolo per le tratte liberalizzate.

I tre benefici quantificati dalla Bocconi

Secondo lo studio, l’ingresso di un terzo operatore come SNCF Voyages Italia (che prevede 9 collegamenti AV giornalieri Torino-Napoli e 4 tra Torino e Venezia) produrrebbe tre macro-benefici:

  • Riduzione dei costi esterni: il 75% dei nuovi passeggeri SVI sceglierebbe l’AV al posto di mezzi più inquinanti, il 25% grazie a una nuova offerta differenziata, generando benefici per 91 milioni l’anno.
  • Risparmio di tempo: la maggiore scelta e offerta ridurrebbero i tempi di viaggio per business e leisure, quantificati in 200 milioni l’anno.
  • Riduzione dei prezzi: la concorrenza porterebbe a un calo del 7% dei biglietti AV, con un beneficio quantificato in 191 milioni l’anno, che interesserebbe anche i clienti degli operatori già sul mercato.

Nel complesso, il 41% del vantaggio viene dal risparmio di tempo, il 40% dalla riduzione prezzi, il 19% da benefici ambientali derivanti dal “modal shift” su treno, con emissioni molto minori rispetto ad auto e aereo.

Impatto su PIL, occupazione e ambiente

Lo scenario elaborato stima, a regime, ricavi annui per SNCF Voyages Italia di circa 400 milioni, un contributo al PIL superiore a 388 milioni, nuove entrate fiscali per 166 milioni e circa 4.100 nuovi posti di lavoro. Sul fronte ambientale, l’utilizzo del TGV-M SNCF riduce enormemente il costo ambientale: fino a 26 volte inferiore rispetto all’aereo.

Il confronto con Francia e Spagna

Lo studio segnala come la liberalizzazione abbia accelerato la crescita dei mercati AV in Francia e soprattutto Spagna, che ha oggi la rete più estesa d’Europa (3.981 km a fine 2024) e una crescita impetuosa grazie a un regolatorio moderno e alla promozione di nuovi operatori. Anche in Francia la spinta all’ingresso di nuovi player è frutto di politiche attive e incentivi tariffari mirati.

La strategia di SNCF Voyages Italia

SNCF Voyageurs, con una quota attuale superiore al 40% dell’AV europea e il 22% del traffico ferroviario internazionale, punta nei prossimi anni a espandere l’offerta in Italia, aumentando tratte e investimenti, in linea con una strategia europea che punta a più treni, maggior capacità e sostenibilità. Obiettivo dichiarato: più scelta e qualità ai viaggiatori, prezzi più competitivi e un contributo concreto a una mobilità sempre più verde e connessa

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli