Lefay Resorts & Residences ha presentato il suo bilancio di sostenibilità 2023, evidenziando gli sforzi e i progressi compiuti nell’ambito della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il documento, disponibile pubblicamente, offre una panoramica dettagliata delle iniziative e delle performance dell’azienda nel corso dell’anno passato.
Principali risultati ambientali
Nel 2023, Lefay ha continuato a implementare e migliorare le sue pratiche di gestione ambientale. Uno dei risultati più significativi è stato il raggiungimento di un’importante riduzione delle emissioni di CO2, con una diminuzione del 10% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato ottenuto attraverso l’adozione di energie rinnovabili e l’efficientamento energetico delle strutture. Inoltre, Lefay ha potenziato il programma di gestione dei rifiuti, riuscendo a riciclare il 75% dei rifiuti prodotti nei suoi resort.
Un altro risultato di rilievo è stato l’uso sostenibile delle risorse idriche. Grazie all’installazione di sistemi avanzati di recupero e riutilizzo dell’acqua, Lefay ha ridotto del 15% il consumo di acqua potabile per ospite, contribuendo in modo significativo alla conservazione di questa risorsa preziosa.
Risultati economici e sociali
Sul fronte economico, Lefay ha registrato una crescita sostenibile, con un aumento del fatturato del 8% rispetto al 2022. Questo incremento è stato supportato da una strategia di sviluppo basata su principi di sostenibilità, che ha permesso di attrarre una clientela sempre più attenta alle tematiche ambientali e sociali.
Lefay ha anche investito nel benessere dei propri dipendenti e nella comunità locale. Il bilancio di sostenibilità sottolinea come l’azienda abbia incrementato le ore di formazione per i dipendenti del 20%, con programmi focalizzati su competenze ecologiche e di sostenibilità. Inoltre, Lefay ha sviluppato iniziative per supportare l’economia locale, collaborando con fornitori e produttori regionali, contribuendo a creare un indotto economico positivo per le comunità circostanti.
Impegni futuri
Guardando al futuro, Lefay ha delineato una serie di obiettivi ambiziosi per continuare il percorso verso una maggiore sostenibilità. Tra questi, vi è l’impegno a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, implementando ulteriori tecnologie verdi e migliorando continuamente le pratiche di gestione ambientale. Inoltre, l’azienda intende ampliare le collaborazioni con enti e organizzazioni ambientaliste per promuovere progetti di conservazione e sostenibilità a livello locale e globale.