Un 2024 da record per Blu Hotels: è quanto emerge dai dati finanziari contenuti nel Bilancio Consolidato recentemente pubblicato, che conferma un trend di crescita costante per il Gruppo.
L’anno si è chiuso con un giro d’affari complessivo, includendo le tre strutture commercializzate in franchising, pari a 89,9 milioni di euro ed un fatturato pari a 77,7 milioni di euro (+7,9% vs Y/A).
L’EBITDA di gruppo è pari a 14,6 milioni di euro (vs 12,6 milioni nel 2023, +15,8%), l’EBIT ha raggiunto 8,7 milioni (vs 6,7 milioni, +28,6%) e l’utile netto si è attestato a 5,2 milioni di euro (vs 3,6 milioni, +43,1%). Nel corso del 2024, il numero massimo di dipendenti ha toccato quota 1.222.

A livello di distribuzione geografica, il mercato principale resta quello domestico (53%), seguito dall’area DACH e Regno Unito (25%), in leggera flessione a favore di una crescita nei Paesi dell’Est Europa (Polonia, Repubblica Ceca, ecc.) e nel Medio Oriente.
Guardando al futuro, il Gruppo punta ad espandersi nei laghi del Nord Italia e nell’arco alpino, aree strategiche per via della doppia stagionalità offerta dalla montagna. Proprio in queste destinazioni alpine si registra una crescente domanda di strutture di fascia upscale.
Sul fronte marittimo, il Salento si conferma una delle mete più apprezzate, grazie alla qualità dell’offerta e alla facilità di accesso. Sono inoltre in valutazione nuovi progetti nel Sud Italia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nelle aree dove il Gruppo opera con strutture ad alte performance.

“I risultati raggiunti finora sono estremamente positivi, in particolare considerando che l’incremento ottenuto è stato realizzato a parità di disponibilità ricettiva, con lo stesso numero di camere rispetto all’anno precedente, e con un utile finale in crescita di oltre il 40%.” commenta con soddisfazione Nicola Risatti, Presidente e AD del Gruppo Blu Hotels. “Anche il bilancio della stagione appena conclusa si chiude in positivo, complice l’inserimento strategico di due nuove strutture entrate a far parte della nostra offerta. Guardando all’estate, le previsioni sono altrettanto incoraggianti e puntiamo a raggiungere gli 85 milioni di euro di fatturato. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo lavorato per assicurare la continuità di gestione di alcuni tra gli asset più strategici del nostro portfolio; obbiettivo che è stato raggiunto in parte sottoscrivendo contratti ultraventennali con alcuni dei nostri partner, come per il Grand Hotel di Forte dei Marmi e il Grand Hotel Misurina, e in parte acquistando direttamente gli immobili tramite le società di Real Estate del Gruppo, come per il Golf Hotel di Folgaria e lo Sport Hotel Cristal. Questo ci permette di portare avanti l’importante piano di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture iniziato negli ultimi anni, con l’obiettivo di elevare ulteriormente gli standard qualitativi e migliorare l’esperienza dei nostri ospiti, guidati da una visione di ospitalità improntata all’eccellenza”.

In particolare, presso il Grand Hotel di Forte dei Marmi è stato già completato un intervento significativo che ha coinvolto tutte le camere e i relativi bagni. L’operazione ha riguardato il rinnovamento delle finiture e la sostituzione degli arredi, con particolare attenzione al comfort abitativo e alla funzionalità degli spazi. Inoltre, è stato avviato un importante progetto di rinnovamento biennale del Sant’Elmo Beach Hotel iniziato quest’anno con il rifacimento integrale di 50 cottage che si sviluppano nel parco attorno al corpo principale della struttura.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli