cartorange gianpaolo romano

CartOrange, azienda specializzata in viaggi su misura, ha presentato a Milano Lysa AI, una piattaforma innovativa basata su tecnologia Open AI, ma istruita e alimentata interamente con dati Cartorange, progettata per supportare i consulenti di viaggio e aumentarne l’efficienza operativa. La nuova tecnologia promette di rivoluzionare il modo in cui si fa la consulenza di viaggi, migliorando la produttività e la qualità del servizio offerto ai clienti. LYsa AI è già stata implementata e da due settimane è a disposizioni dei consulenti di viaggio Cartorange.

Un supporto strategico per i consulenti

Secondo Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange, l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale rappresenta un’evoluzione naturale per il settore dei viaggi personalizzati: “La premessa da fare è che la nostra azienda ha alla base l’innovazione, da quando 20 anni fa siamo partiti con l’idea dei consulenti di viaggio quando internet non era ancora così sviluppata. Oggi pensiamo che l’impatto dell’Intelligenza Artificiale avrà un impatto importante nel mondo del turismo e continuerà ad evolversi, per cui quello di oggi è l’inizio di un investimento: abbiamo un team dedicato di 7 persone che ogni giorno lavora a sviluppare l’intelligenza artificiale. E’ quindi uno degli investimenti più importanti che abbiamo mai fatto. Oggi un agente di viaggio non può non essere supportato da un tool di intelligenza artificiale, per aumentare le performance e ridurre il carico di lavoro”.

Lysa: un nome dal significato filosofico

Grazie a Lysa, i consulenti avranno accesso a una banca dati intelligente che semplifica la gestione amministrativa, velocizza le operazioni burocratiche e migliora la gestione delle richieste dei clienti.

Il nome Lysa deriva dal greco antico lysis, che indica la dissoluzione di un problema e la libertà dalle difficoltà. Ma è anche il titolo di un dialogo di Platone dedicato al valore dell’amicizia. Una scelta quindi non casuale, che sottolinea la mission del software: semplificare il lavoro quotidiano e rendere più fluida l’interazione tra consulente e cliente.

La piattaforma agisce su quattro aree principali:

  • Formazione turistica, con strumenti di apprendimento continuo per i consulenti
  • Supporto operativo, per velocizzare i processi e ridurre il tempo dedicato alle attività amministrative
  • Creazione di preventivi, con una gestione più intuitiva delle proposte di viaggio
  • Coaching commerciale, per aiutare i consulenti a migliorare le loro performance di vendita

Uno degli aspetti chiave di Lysa è la capacità di ridurre i tempi di lavorazione delle pratiche e di ottimizzare la gestione delle richieste urgenti. Il sistema integra un database di oltre 15.000 viaggi proposti da CartOrange, permettendo ai consulenti di accedere rapidamente a informazioni dettagliate su destinazioni, normative e costi.

Questa innovazione si traduce in un miglioramento dell’immagine professionale, grazie a una maggiore trasparenza su costi e prezzi, e in un servizio più efficace per i clienti, che potranno ricevere risposte rapide e precise alle loro esigenze.

Aggiunge Eleonora Sasso, responsabile Marketing Operativo di Cartorange: “I consulenti di viaggio possono poi personalizzare ulteriormente l’AI chiedendo informazioni più specifiche, anche sul tono di voce in base al tipo di cliente che si ha di fronte. E’ ovviamente fondamentale saper fare la domanda giusta e per questo stiamo realizzando un corso formativo generale e altri appuntamenti più specifici per gestire al meglio la nuova tecnologia che, fra l’altro, se interrogata può anche suggerire come utilizzarla al meglio”.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli