Trasporti

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Italia, ha lanciato il proprio operativo invernale da/per Cagliari con 23 rotte, incluso un nuovo collegamento con Genova, offrendo oltre il 10% di posti in più rispetto all’inverno 2019 e supportando oltre 60 posti di lavoro diretti altamente retribuiti nel settore dell’aviazione presso l’aeroporto di Cagliari.

L’operativo per l’inverno ’22 di Ryanair da Cagliari includerà:

  • 23 rotte totali, inclusa una nuova per Genova
  • Oltre il 10% in più di capacità rispetto all’ Inverno ’19 pre-covid
  • Oltre 180 voli a settimana
  • Oltre 1.700 posti di lavoro in totale, inclusi 60 diretti altamente retribuiti per gli equipaggi Ryanair
  • Ryanair opererà oltre 180 voli settimanali per l’inverno ’22 (+14% vs inverno ’19 pre-pandemia) offrendo ai cittadini/visitatori di Cagliari la più ampia scelta di destinazioni alle tariffe più basse d’Europa, guidando il turismo inbound verso la Regione Sardegna. I clienti possono ora prenotare una meritata vacanza al sole o in città in inverno su Ryanair.com, a partire da soli € 24,99 solo andata per viaggi tra ottobre ’22 e marzo ’23.

A Cagliari, il Country Manager per l’Italia di Ryanair Mauro Bolla ha dichiarato: “In qualità di compagnia no. 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il proprio operativo per l’inverno ’22 su Cagliari con 23 rotte, incluso un nuovo collegamento invernale con Genova, offrendo ai cittadini/visitatori di Cagliari una scelta ancora più ampia per fantastiche vacanze invernali alle tariffe aeree più basse d’Europa. Con oltre il 10% di posti in più rispetto all’inverno ’19, supportando oltre 1.700 posti di lavoro in loco, inclusi oltre 60 piloti e membri dell’equipaggio Ryanair altamente retribuiti, Ryanair continua a offrire più traffico, più crescita e tariffe più basse rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea in Italia. Operazioni efficienti e tariffe aeroportuali competitive rappresentano le basi da cui Ryanair può fornire una crescita del traffico a lungo termine e una maggiore connettività. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner nell’Aeroporto di Cagliari per garantire questa crescita e migliorare i servizi per coloro che vivono, lavorano o desiderano visitare Cagliari e la Sardegna”

Renato Branca, amministratore delegato di SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, ha dichiarato: “La solida partnership che abbiamo sviluppato con Ryanair negli ultimi 15 anni ci ha consentito di offrire la scelta di destinazioni estive più ampia di sempre e raggiungere livelli di traffico ampiamente superiori a quelli pre-pandemia registrati grazie all’ulteriore sviluppo della base di Cagliari.

Anche la programmazione dei voli Ryanair per l’Inverno ’22-’23 nasce sotto il segno della crescita: le 23 rotte attive nazionali ed internazionali prevedono un’offerta, già in vendita nei sistemi, ben superiore a quella della Winter ’19, con 14 voli settimanali in più, a testimonianza della forte attrattività della città di Cagliari e di tutto il territorio del Sud Sardegna anche nei mesi autunnali e invernali”.

American Airlines ha annunciato oggi l’acquisto strategico di azioni della Universal Hydrogen Co., una società che sta costruendo una rete di distribuzione e logistica di idrogeno sostenibile per l’aviazione.
L’investimento sostiene gli obiettivi di American, sviluppati su basi scientifiche, di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2035 e il suo impegno a raggiungere emissioni nette di pari a zero entro il 2050. Questo investimento fa di American la prima compagnia aerea statunitense a effettuare due investimenti diretti, volti sia allo sviluppo della tecnologia di propulsione elettrica a idrogeno che al futuro della logistica della distribuzione di idrogeno.
La rete di distribuzione di Universal Hydrogen utilizza capsule di idrogeno modulari che vengono gestite come un cargo, eliminando la necessità di nuove infrastrutture di rifornimento negli aeroporti e velocizzando le operazioni di rifornimento
Universal Hydrogen prevede di iniziare le consegne di idrogeno per gli aeromobili regionali nel 2025, con l’intenzione di espandere i propri servizi ad aeromobili più grandi a corridoio singolo, prima per l’alimentazione ausiliaria verso la fine del decennio 2020-2030 e poi come carburante primario entro la metà del decennio 2030-2040. Poiché questi segmenti rappresentano due terzi delle emissioni dell’aviazione – e l’idrogeno green è un vero e proprio carburante a zero emissioni di carbonio – questi progressi mettono l’aviazione sulla strada per raggiungere gli obiettivi delle emissioni sulla base dell’Accordo di Parigi.

“Questa tecnologia ha il potenziale per cambiare le carte in tavola nel percorso del settore verso un volo a emissioni zero”, ha dichiarato Derek Kerr, Chief Financial Officer di American. “In qualità di compagnia aerea più grande del mondo, American ha la responsabilità di esercitare una leadership nel rendere l’aviazione sostenibile. Il nostro investimento in Universal Hydrogen rappresenta un voto di fiducia per l’idrogeno green come elemento chiave di un futuro sostenibile per il nostro settore”.

American si unisce ad Airbus Ventures, GE Aviation e Toyota Ventures, oltre a diversi importanti produttori di idrogeno e locatori di aeromobili, in qualità di investitori strategici in Universal Hydrogen.
“Insieme ai nostri investitori, stiamo mettendo insieme la catena dei valori end-to-end per rendere l’aviazione a idrogeno una realtà commerciale a breve termine”, ha dichiarato Paul Eremenko, co-founder e CEO di Universal Hydrogen. “Questa mossa di American è un forte segnale che i clienti vogliono una vera soluzione a emissioni zero per l’aviazione civile e sono disposti a sostenere passi tangibili e pragmatici per arrivarci rapidamente”.

Aiconsult, GSA per l’Italia, comunica che Royal Brunei Airlines ritornerà a esporre a TTG 2022 dopo l’interruzione per la pandemia. La compagnia di bandiera del sultanato è reduce dalla premiazione alla cerimonia di Gala in Asia e Oceania a Ho Chi Minh City per i World Travel Awards 2022. La terza vittoria consecutiva per il Leading Cabin Crew in Asia segna una nuova importante pietra miliare per la compagnia aerea.
La partecipazione a TTG sarà l’occasione per aggiornare agenti di viaggio e tour operator sul proprio network: Royal Brunei collega Londra al Brunei e dal proprio hub offre voli per tutto il Sud-Est asiatico, l’Estremo Oriente e l’Australia.
Royal Brunei Airlines incontrerà gli agenti e operatori al Pad. C2, stand 016.

easyJet annuncia la messa in vendita dei voli per la stagione estiva 2023. A partire da oggi, sarà infatti possibile prenotare il proprio volo per le prossime vacanze a tariffe molto vantaggiose.
Un’offerta ampia e impareggiabile che consentirà ai passeggeri di easyJet di godersi i primi soli primaverili o di trascorrere le ferie estive scegliendo tra circa 70 destinazioni raggiungibili grazie ai collegamenti diretti di easyJet in 18 diversi Paesi tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

E per tutti quelli che non intendono aspettare l’estate per concedersi il prossimo viaggio, le occasioni non mancano. Dal 4 dicembre decollerà da Milano Malpensa il primo volo easyJet tra il capoluogo lombardo e la magica isola di Madeira, meta ambita per chi insegue il sole di inverno e per gli amanti del trekking e dei campi da golf. Chi invece in inverno non sa rinunciare all’atmosfera natalizia, può approfittare dei voli per Rovaniemi – la città di Babbo Natale – che, dopo il successo dello scorso anno, saranno disponibili per gli interi mesi di dicembre e gennaio.

Delta Air Lines e il Gruppo LATAM lavoreranno a stretto contatto per creare la principale partnership aerea tra gli Stati Uniti/Canada e il Sud America (Brasile, Cile, Colombia, Paraguay, Perù e Uruguay) e collegare le Americhe al resto del mondo come mai prima d’ora era stato fatto, consentendo l’accesso a più di 300 destinazioni, dopo che il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha fornito l’approvazione finale alla loro joint venture.

Una volta attuata, la partnership consentirà a Delta e a LATAM Airlines Group, LATAM Airlines Brasil, LATAM Airlines Colombia, LATAM Airlines Perù e LATAM Airlines Paraguay di iniziare a delineare i nuovi vantaggi per i clienti e per il cargo – tra cui un servizio migliorato e un’offerta di rotte più ampia – che si aggiungeranno alle rotte in codeshare e ai vantaggi di fedeltà esistenti di entrambe le compagnie. Maggiori dettagli sui vantaggi della partnership saranno condivisi nei prossimi mesi.

La partnership di Delta con LATAM contribuirà a far crescere il mercato tra il Nord e il Sud America e fornirà vantaggi significativi e necessari ai clienti, e ci congratuliamo con il DOT per l’approvazione finale”, ha dichiarato Ed Bastian, amministratore delegato di Delta. “Ora potremo lavorare con LATAM per trasformare l’esperienza di viaggio dei nostri clienti condivisi e creare nuove opportunità per i nostri dipendenti”.

L’approvazione da parte del DOT darà il via alla collaborazione con Delta per offrire maggiori e migliori vantaggi ai clienti di LATAM e Delta, come collegamenti più veloci e l’accumulo congiunto di miglia nei programmi frequent flyer, oltre a molti altri. Sono sicuro che, nel tempo, saremo in grado di offrire i migliori collegamenti, incorporando una visione sostenibile del futuro”, ha dichiarato Roberto Alvo, CEO di LATAM Airlines Group.

Delta e LATAM hanno annunciato nel 2019 che avrebbero costituito la principale partnership aerea in tutte le Americhe, con l’obiettivo di ampliare significativamente le scelte di viaggio in Nord e Sud America e di offrire un’esperienza cliente leader del settore. Da allora, i partner hanno raggiunto una serie di traguardi che includono l’accumulo/riscatto reciproco di miglia frequent flyer, vantaggi reciproci per i frequent flyer d’élite, terminali condivisi in aeroporti come New York JFK, San Paolo del Brasile e Santiago del Cile e l’accesso reciproco a 53 lounge Delta Sky Club negli Stati Uniti e a cinque lounge LATAM in Sud America, tra cui il nuovo Sky Club di Delta a Los Angeles e la nuova LATAM Lounge Santiago del Cile, la più grande lounge per i clienti in Sud America.

Nel 2020 Delta e LATAM hanno introdotto i primi servizi di codeshare in Sud America e nel 2021 hanno ampliato i servizi di codeshare a 20 rotte tra gli Stati Uniti e il Sud America, oltre a collegamenti con un’ampia gamma di destinazioni nazionali e regionali dai loro hub di Atlanta, New York, Los Angeles, Santiago, Lima, Bogotà e San Paolo, migliorando la connettività tra le due regioni.

Grande soddisfazione di GNV per i risultati ottenuti – due milioni di passeggeri trasportati e una crescita del 46% rispetto al 2021. E grande gioia nel poter ritornare a festeggiare in presenza per la compagnia, che celebra il suo stretto rapporto col trade con i GNV Awards. Avrebbe dovuto essere la quinta edizione, come sottolinea il CEO Matteo Catani, ma a causa della pandemia questa è solamente la terza volta che vengono assegnati i premi, dopo la prima edizione a Genova nel 2018 e la seconda a Palermo nel 2019. Una grande festa dunque, che si è svolta il 2 e 3 ottobre a Genova a bordo della motonave Rhapsody, e che ha visto premiate con la consegna dei GNV Awards le migliori 20 agenzie italiane e straniere. Oltre 300 tra giornalisti e agenzie di viaggio, italiane ed internazionali, hanno partecipato alla Cerimonia di premiazione durante la quale c’è stata anche la nomina di 17 nuovi Élite Partner, le migliori agenzie di viaggio selezionate nell’ambito del programma lanciato nel 2017, oggi arrivate a 100. Grazie all’iniziativa le top Adv possono beneficiare di alcuni vantaggi e iniziative dedicate, per potere consolidare la propria conoscenza dei servizi e dei prodotti GNV, garantirne massima visibilità e diffusione e offrire al cliente un servizio ancor più efficace, e hanno a disposizione un account dedicato 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Una stagione esaltante

Da sin. Matteo Catani, AD di Gnv, e Matteo Della Valle, Dir. Commerciale e Marketing

L’evento è stato anche occasione di presentare i risultati dell’estate 2022, che ha registrato un incremento del 46% per quanto riguarda il volume di passeggeri trasportati durante l’arco della stagione rispetto al 2021, e il 35% rispetto al 2019 che è stato l’anno migliore della compagnia. Sono cresciute in particolare le destinazioni Sicilia e Sardegna, i cui volumi hanno registrato rispettivamente un +22% e un +45% rispetto all’anno precedente. Le agenzie di viaggio si confermano il primo canale di vendita per la Compagnia registrando una crescita del 37% delle prenotazioni rispetto al 2021, un segnale di ripresa dopo le complicazioni degli ultimi anni, mentre l’aumento della capacità si aggira intorno al 50%.

Fondata nel 1992 e oggi parte del gruppo Msc, GNV è una delle principali compagnie che operano nel settore del trasporto merci (per i beni che necessitano di un trasporto veloce e quotidiano) e passeggeri. Durante la pandemia ha continuato ad investire e ora la flotta è di 25 navi, (erano 16 nel 2019). Nel piano di sviluppo c’è la costruzione di 4 nuove navi che saranno operative nel 2024, di cui due a LNG, il Gas Naturale Liquefatto. Tra il refit in ottica di sostenibilità ambientale delle navi esistenti e la costruzione delle nuove navi, la compagnia sta redigendo un piano di investimenti – che deve essere pronto entro la fine di  novembre – che terrà conto dei criteri e delle modalità dell’assegnazione agli armatori di un fondo di 500 milioni del PNRR (250 per il refit e 250 per nuove navi) varato con il decreto pubblicato il 21 settembre con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica delle flotte.

GNV Rhapsody

Dopo il lancio della rotta tra Barcellona e Valencia nel 2021 e quella tra Almeria in Spagna e Nador in Marocco, ora si punta a consolidare i 31 collegamenti in 7 Paesi da e per Sardegna, Sicilia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia, Marocco e Malta.

«Questa estate abbiamo registrato risultati estremamente positivi, per questo abbiamo scelto di confermare l’operatività della scorsa stagione con qualche miglioramento», – ha commentato Matteo Della Valle, Passengers Sales & Marketing Staff Director di GNV –. «La prossima estate consolideremo il nostro impegno in Sicilia e in Tunisia, in Sardegna, dove abbiamo già aumentato la capacità nel 2022, ma anche nelle Baleari, dove abbiamo tratte quotidiane per tutte le isole. Confermiamo la nostra presenza in Albania ed in Marocco, una destinazione su cui continuiamo a investire».

Matteo Catani, dal canto suo, insiste su un concetto fondamentale, il valore aggiunto dei traghetti, «una vera e propria infrastruttura e un vettore di ricchezza che contribuisce allo sviluppo economico e sociale delle destinazioni raggiunte sia nel caso di trasporto di turisti che in quello de i collegamenti con le terre di origine».

Catani sottolinea anche l’importanza delle autostrade del mare, ribadendo un concetto a lui caro: con 1 miliardo di investimenti si possono costruire a malapena dai 20 ai 30 km di autostrada. E le autostrade del mare «Sono efficienti, flessibili e hanno un rinnovo ciclico, al contrario delle autostrade». E fa un esempio: se tutte le merci trasportate su strada si muovessero via mare, ci sarebbe dal 45 al 65% in meno di inquinamento. Catani parla anche delle sfide dei prossimi anni, tra cui imprescindibile quella della decarbonizzazione, di cui il combustibile LNG, considerato come un fuel di transizione verso una modalità più sostenibile, è un passo concreto ma non si può considerare un punto di arrivo. Un’altra sfida riguarda il contenimento dei costi per i quali si punta sull’aumento delle quote di mercato, servendo una domanda più ampia. Le nuove navi saranno più grandi e permetteranno di trasportare più merci e mezzi. «Anche Msc, il gruppo di cui facciamo parte e che ci sostiene in questo processo di sviluppo – continua il manager – sfrutta le economie di scala, costruendo dal 2008 navi più grandi che a oggi hanno ridotto del 42% l’impatto ambientale».

Tra le novità del 2023, – che celebra i 30 anni della compagnia e allo stesso tempo i 20 anni di collegamenti con la Tunisia e i 15 anni col Marocco – un nuovo sistema di prenotazioni che renderà più semplice il processo sia agli agenti di viaggio che a chi prenota tramite OLTA o direttamente sul sito GNV e che si affianca alle nuove strutture dedicate al trade (una per Italia e Albania, una per gli altri Paesi) che sono il primo punto di riferimento per risolvere qualsiasi problematica commerciale, tecnica o di IT. Un team di 35 persone sta lavorando allo sviluppo di questo sistema volto a garantire una migliore esperienza agli utenti.

American Airlines sta introducendo una nuova suite per i passeggeri. Con la consegna dei nuovi aeromobili Airbus A321XLR e Boeing 787-9, che avrà inizio nel 2024, la compagnia presenterà le nuove poltrone premium Flagship Suite® e interni ridisegnati per gli aeromobili della flotta a lungo raggio. Le poltrone Flagship Suite® offriranno ai passeggeri un’esperienza premium privata con una porta per garantire la riservatezza, un’impostazione di seduta chaise longue e ulteriore spazio per gli effetti personali. Nella cabina premium di American, i passeggeri potranno apprezzare un lusso su misura nel loro retreat privato in cielo.
“Stiamo incrementando l’esperienza dei passeggeri durante tutto il loro viaggio con American”, ha dichiarato Julie Rath, Vice President of Customer Experience di American. “L’arrivo di nuovi aeromobili a lungo raggio e il design personalizzato delle poltrone Flagship Suite® offriranno ai passeggeri un’esperienza premium e realmente privata sulla nostra flotta a lungo raggio”.
Nel 2016 American è stata la prima compagnia aerea statunitense a introdurre le poltrone di Premium Economy sulla flotta a lungo raggio e, per rispondere alla domanda dei passeggeri, sta aggiungendo sempre più poltrone di Premium Economy sui suoi aeromobili. La nuova poltrona di Premium Economy, progettata su misura, offre una maggiore privacy e raddoppia lo spazio per riporre i bagagli al suo interno. Con l’introduzione dei nuovi interni e la consegna di nuovi aeromobili, le poltrone premium di American sulla flotta a lungo raggio aumenteranno di oltre il 45% entro il 2026. Gli aeromobili Boeing 787-9 di American includeranno 51 poltrone Flagship Suite® e 32 di Premium Economy, mentre gli aeromobili A321XLR offriranno 20 poltrone Flagship Suite® e 12 di Premium Economy.

Rinnovamento degli aeromobili in flotta

American riconfigurerà anche i suoi 20 aeromobili Boeing 777-300ER introducendo le poltrone Flagship Suite® e i nuovi interni a partire dalla fine del 2024. A seguito della riconfigurazione gli aeromobili di American avranno un maggior numero di poltrone premium rispetto al design attuale, con 70 poltrone Flagship Suite® e 44 poltrone di Premium Economy. American riconfigurerà inoltre la flotta di aeromobili Airbus A321T per uniformare questi 16 aeromobili al resto della flotta di A321 e continuerà a offrire poltrone completamente reclinabili sulle rotte transcontinentali in partenza da New York e Boston insieme a JetBlue Airways, il suo partner della Northeast Alliance, offrendo ai passeggeri un’esperienza premium e l’opportunità di arrivare riposati a destinazione dopo un volo da costa a costa.

Puro stile, sia a terra che in volo

I passeggeri premium noteranno che l’inconfondibile stile di American li accoglie dall’inizio del viaggio nelle lounge Admirals Club ridisegnate, la prima delle quali sarà inaugurata il prossimo autunno al Ronald Reagan Washington National Airport (DCA). Elementi del brand realizzati in legno naturale saranno presenti sia nelle lounge che sugli aeromobili a lungo raggio ridisegnati di American. Entrando negli aeromobili riconfigurati con il nuovo design realizzato dallo studio Teague, i passeggeri saranno accolti dal simbolo illuminato della compagnia e da eleganti elementi decorativi composti da sottili linee di colore rosso. Nelle poltrone Flagship Suite® i passeggeri saranno immersi nel comfort e avranno a disposizione ampi spazi e superfici per riporre i loro effetti personali per avere a portata di mano ciò che desiderano, sia che stiano gustando deliziose pietanze, che si stiano svagando con l’intrattenimento a bordo o che semplicemente si stiano rilassando durante il volo.

Ryanair ha lanciato il proprio operativo invernale da e per Genova con 5 nuove rotte su 13 in totale, verso destinazioni come Dublino, Vienna, Manchester, Cagliari e Lamezia. L’operativo invernale migliora significativamente la connettività della Liguria, offrendo al contempo oltre il 400% di posti in più rispetto all’operativo invernale pre-covid 2019, e offrendo oltre 500 posti di lavoro nell’aviazione altamente retribuiti. Ryanair opererà circa 60 voli settimanali per l’inverno ’22.

Il Direttore Generale del Genova City Airport, Piero Righi, ha dichiarato: “Con questo operativo invernale, Ryanair dimostra di credere nel nostro territorio e prosegue il suo percorso di crescita sullo scalo, avviato nei mesi scorsi. Ricordo che nelle stagioni invernali pre-Covid la compagnia operava 2 rotte, contro le 13 che saranno attive tra ottobre 2022 e marzo 2023. Questi collegamenti consentiranno ai liguri di volare verso mete di grande interesse turistico e di business, ma anche a tanti viaggiatori italiani e stranieri di visitare la Liguria contribuendo in maniera significativa all’economia della nostra regione anche in un’ottica di destagionalizzazione del turismo. Siamo grati a Ryanair per l’importante segnale di fiducia nei confronti del nostro territorio e continueremo a lavorare con la compagnia aerea e le Istituzioni locali per proseguire secondo questa strategia. Siamo convinti che il nostro mercato abbia i numeri per uno sviluppo ancora più significativo di quello già avviato e di cui oggi vediamo i risultati”.

Il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, ha aggiunto: “Ryanair è stato un partner fondamentale nell’azione di rilancio dei collegamenti dell’Aeroporto di Genova all’indomani della pandemia. Nell’autunno dell’anno scorso, grazie all’ottima collaborazione fra le Camere di Commercio liguri, ci siamo messi al lavoro con i Tavoli dell’imposta di soggiorno di Genova, Savona e del Tigullio e abbiamo costruito un piano di rilancio dei collegamenti internazionali che mettesse al primo posto l’esigenza di far ripartire il turismo straniero in Liguria. I Tavoli hanno impiegato risorse dell’imposta di soggiorno per finanziare attività di comunicazione nelle nuove destinazioni, Ryanair è stato al nostro fianco e la voglia di viaggiare degli Europei dopo due anni di pandemia ha fatto il resto”.

Con un evento sulla Terrazza 12 A’Riccione che ha riunito tutti i più importanti tour operator e agenzie di viaggio di lusso, Qatar Airways ha festeggiato 20 anni di presenza in Italia e 25 di attività. Da un team di sette persone a 100 dipendenti in tutta Italia e da 4 voli alla settimana da Milano (il primo il 16 giugno 2002) a due voli al giorno sia da Milano che da Roma, (3 prima della pandemia), la World’s Best Airline secondo Skytrax (per la settima volta!) ha segnato una crescita costante dall’Italia. A partire da dicembre 2022 Qatar Airways aggiungerà ulteriori voli notturni da entrambi gli scali con l’obiettivo di raggiungere 17 frequenze settimanali da Roma e 18 da Milano entro marzo 2023, che miglioreranno ulteriormente la connettività dall’Italia verso le principali destinazioni leisure e business in Africa, Asia e Australia. Se infatti a livello business il vettore è principalmente utilizzato point to point, per quello che riguarda il leisure è prevalente chi fa scalo a Doha per proseguire per l’Asia, l’Australia e per i Paesi dell’Africa australe grazie all’ottima connettività verso 150 destinazioni.

La serata è stata anche l’occasione per presentare la nuova riorganizzazione commerciale in Europa, che vede la suddivisione in 5 regioni con un hub che serve più Paesi. L’Italia fungerà da hub per la regione dell’Europa meridionale, la quale coprirà i mercati online di Italia, Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Romania, Bulgaria, Grecia, Cipro e Turchia. Tale regione, coprirà inoltre i mercati offline di Slovenia, Malta e Macedonia settentrionale. Il Regional Manager è Mate Hoffmann, che così si esprime: «Sono orgoglioso per quello che Qatar Airways è riuscita a realizzare in 20 anni di attività da e per Milano. Con i nostri aerei di ultima generazione vogliamo offrire ogni giorno ai nostri passeggeri un’esperienza di volo indimenticabile, con servizi su misura e un’attenzione particolare all’eccellenza dei prodotti, dalla cucina all’intrattenimento in volo. Il nostro obiettivo è tornare alle 3 frequenze giornaliere pre-pandemia tra Doha e Milano, un collegamento che ci permetterà di raggiungere, attraverso il nostro hub, le oltre 150 destinazioni incluse nel nostro network». Al suo fianco ci saranno Sandro Magnetta, Sales Manager – Corporate Southern Europe, Angelo Bartolini, Sales Manager – Leisure Southern Europe e Mario Testa, Sales Operations Specialists Southern Europe.  

Da Sinistra: Mario Testa, Sales Operations Specialists Southern Europe, Mate Hoffmann, Regional Manager Southern Europe di Qatar Airways, Angelo Bartolini, Sales Manager Leisure Southern Europe, Eric Odone Vice President Sales di Qatar Airways per l’Europa, Sandro Magnetta, Sales Manager Corporate Southern Europe

Il Vice President Sales di Qatar Airways per l’Europa, Eric Odone, ha dichiarato: «La nuova riorganizzazione commerciale aiuterà a razionalizzare l’impegno di Qatar Airways in Europa. Con la nuova struttura, saremo in grado di servire al meglio la regione e di collegare l’Europa alle nostre oltre 150 destinazioni in tutto il mondo. Siamo orgogliosi degli sforzi compiuti dai vari team europei per portare a compimento questa riorganizzazione e non vediamo l’ora di continuare ad avere successo in Europa».

Qatar Airways è la compagnia aerea ufficiale della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022™, che prenderà il via a novembre. Naturalmente il fatto che la squadra italiana non si sia qualificata fa sì che in quella occasione la maggior parte dei passeggeri provenga da Regno Unito, Germania, Francia e Spagna, ma l’Italia resta fra i mercati più importanti per la compagnia, e anche nel nostro Paese prenderà il via la campagna Let’s Fly.

L’hub di Doha, l’Hamad International Airport è stato nominato vincitore ai World’s Best Airports di Skytrax ed è anche stato il primo aeroporto del Medio Oriente e dell’Asia a ricevere un rating di 5 stelle da Skytrax per la sicurezza aeroportuale legata al COVID-19, riconoscimento dato anche alla compagnia.

Avis Budget Group, gruppo leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni di mobilità, è lieto di annunciare la nuova partnership esclusiva siglata con la compagnia aerea italiana ITA Airways e il suo programma fedeltà VOLARE.
L’accordo prevede, per i passeggeri di ITA Airways e i membri di VOLARE, dei benefit per completare il proprio viaggio all’arrivo in aeroporto con il noleggio auto con Avis, Budget o Maggiore.
La possibilità di integrare la prenotazione del volo con un noleggio auto viene presentata ai clienti di ITA Airways e del suo programma fedeltà nella pagina di conferma del biglietto aereo ed in altre fasi del processo di prenotazione sulla piattaforma online flyanddrive.it.
Inoltre, i membri del programma frequent flyer dell’aerolinea italiana, VOLARE, possono accumulare punti per ogni euro speso nel noleggio di un’auto dei brand Avis, Budget e Maggiore, sia per viaggi leisure sia business, con soglie punti variabili in base al livello fedeltà raggiunto con il programma VOLARE.

Flyanddrive.it, piattaforma di prenotazione che Avis Budget Group ha realizzato ad hoc per l’iniziativa, consente di comparare i prezzi di noleggio dei tre brand e prenotare un’auto in migliaia di location in Italia e nel mondo. Inoltre, la piattaforma offre diversi spunti per i potenziali clienti, come la registrazione al programma fedeltà AVIS Preferred per i membri VOLARE, le istruzioni per il digital check-in su QuickPass e la scelta di noleggiare vetture elettriche, in linea con la politica di sostenibilità ambientale intrapresa da ITA Airways.

“Siamo molto orgogliosi di questa partnership che ci vede al fianco della compagnia di bandiera italiana, ITA Airways. ITA ha intrapreso un percorso di innovazione e sviluppo improntato a valori che anche noi condividiamo quali la sostenibilità ambientale e sociale e questo rende il progetto ancora più significativo – commenta Gianluca Testa, Managing Director, Southern Europe, the U.K. and European Central Operations, Avis Budget Group. Crediamo inoltre che questa collaborazione possa essere estremamente sinergica per entrambe le aziende alla luce della capillare presenza dei brand autonoleggio del gruppo Avis Budget nei principali aeroporti italiani e nelle destinazioni internazionali, servite anche da ITA Airways.”

In occasione del lancio della piattaforma e fino al 15 dicembre 2022 Avis offre uno sconto del 20% per i noleggi in Italia a tutti i passeggeri ITA Airways. Inoltre, in questo periodo è previsto uno sconto addizionale per tutti i membri VOLARE.

I canali di comunicazione on line dei brand Avis, Budget e Maggiore presentano già sezioni specifiche che mettono in evidenza l’iniziativa.

Nei primi nove mesi del 2022 circa 7 milioni di viaggiatori hanno scelto i treni Trenord per spostarsi nel weekend e nel tempo libero verso destinazioni turistiche in regione; di questi, oltre 4,6 milioni solo nel periodo estivo. Sono dati in costante crescita, dal 2020 a oggi, che dimostrano come il turismo sostenibile e di prossimità sia una tendenza ereditata dalla pandemia, che è destinata a restare.
Dal bilancio dei primi nove mesi dell’anno, steso da Trenord in occasione della Giornata mondiale del turismo, emerge che le mete più scelte in Lombardia sono i grandi laghi – in un giorno festivo sono oltre 33.700 i passeggeri nelle stazioni in località lacustri – e i parchi divertimento. Con l’iniziativa “Gite in treno”, che propone biglietti integrati verso località turistiche in regione, Trenord ha superato il dato di 30mila biglietti venduti per itinerari in Lombardia; di questi, 13.800 verso i laghi; oltre 14.000 verso Gardaland Park, Caneva Aquapark, Movieland.

I viaggiatori in treno nel tempo libero

Treni e stazioni si popolano anche nei festivi e nei mesi estivi: fra giugno e settembre 2022 i viaggiatori diretti verso mete turistiche sono stati 4,6 milioni, il 38% in più rispetto allo stesso periodo nel 2021. Un dato che riporta i flussi di passeggeri del tempo libero a sfiorare i livelli pre-pandemia.

Fra le destinazioni turistiche, a registrare i flussi di passeggeri ferroviari più ingenti nei festivi in estate sono state due stazioni che si affacciano sul Lago di Garda: Desenzano del Garda-Sirmione conta 4.100 passeggeri giornalieri; Peschiera, complice la presenza di Gardaland Park e Caneva, oltre 3.800. E il Lago Maggiore attrae ad Arona nei festivi 3.100 viaggiatori, il 12% in più rispetto ai giorni feriali.

Il treno nel tempo libero si conferma un’opzione per tutte le stagioni: ad aprile 2022, che ha visto ricorrere Pasqua e il ponte della Festa della liberazione, hanno viaggiato con Trenord verso mete turistiche nei fine settimana e nei giorni di festività 675mila passeggeri. È un risultato più alto di quello rilevato a marzo, quando gli spostamenti nei weekend per le stesse destinazioni sono stati 468mila, e anche di maggio, con 534mila.

Gli itinerari “Gite in treno” di Trenord

Sono oltre 30mila i viaggiatori che nel 2022 hanno scelto gli itinerari per il turismo in Lombardia proposti da Trenord con partner sul territorio: le società di navigazione, parchi divertimenti, musei ed enti culturali, attività commerciali locali.

Il prodotto più acquistato è il biglietto integrato che comprende il treno e l’ingresso giornaliero a Gardaland Park, acquistato da quasi 13mila passeggeri.

E fra i biglietti treno+battello, proposti verso tutti i grandi laghi lombardi, i più scelti sono stati quelli diretti sul Lario. Oltre 10mila passeggeri hanno viaggiato seguendo uno dei dieci percorsi proposti, che uniscono viaggio in treno la navigazione su una delle sponde del Lario.

I biglietti per i grandi eventi

Anche nel 2022 si conferma il sostegno di Trenord ai grandi eventi in Lombardia: in occasione del Gran Premio di Monza, che si è tenuto nel weekend dell’11 settembre, oltre 39mila appassionati e tifosi hanno raggiunto l’evento in treno, anche grazie ai 29 treni straordinari effettuati verso Biassono-Lesmo e Monza nel giorno della gara.
Corse straordinarie e biglietti speciali sono stati proposti anche verso altre manifestazioni, come la tappa del Jova Beach Party a Bresso e l’Air Show di Desenzano del Garda sabato 10 settembre.

“I risultati ottenuti in questi mesi del 2022 sono la conferma del valore del percorso che abbiamo avviato da diversi anni, che rende il treno un vettore di promozione e valorizzazione del territorio – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale Trenord. I nostri treni raggiungono oltre 470 stazioni in Lombardia e regioni limitrofe; i nostri canali online sono consultati ogni giorno da più di 100mila clienti: è un potenziale che vogliamo sfruttare sempre meglio, per contribuire a realizzare un turismo davvero sostenibile. Dopo i risultati dei mesi estivi, siamo pronti per la stagione autunno/inverno, che vedrà il ritorno dei Treni della Neve e nuove iniziative”.

easyJet aggiornerà la propria flotta della Famiglia A320 con le funzioni di Airbus “Descent Profile Optimisation” (DPO) – un miglioramento in termini di risparmio di carburante del database delle prestazioni del Flight Management System (FMS) di bordo – e “Continuous Descent Approach” (CDA), al fine di ridurre l’impatto acustico a terra. Il vettore europeo per il corto raggio diventerà il più grande operatore al mondo a utilizzare queste potenti soluzioni combinate.
Le funzioni DPO e CDA consentono agli aeromobili di scendere dalla quota di crociera utilizzando solo la spinta del motore al minimo. Questo riduce il consumo di carburante e le relative emissioni di CO2 e NOx (ossidi di azoto), oltre al rumore. Per ridurre ulteriormente i consumi di carburante e l’impatto acustico, le funzioni DPO e CDA ottimizzano il tempo trascorso a un livello di crociera efficiente, evitando di iniziare la discesa troppo presto ed eliminando la fase di “level-off” in fondo alla discesa, quando i motori dell’aeromobile generano la spinta per mantenere il volo livellato in aria densa prima dell’avvicinamento all’atterraggio finale.

A seguito dell’aggiornamento, che sarà operativo entro la fine del 2023, l’intera flotta di easyJet, composta da oltre 300 aeromobili della Famiglia Airbus A320, sarà dotata di DPO e, per gli aeromobili compatibili, di CDA.
L’ottimizzazione della traiettoria di volo dell’aeromobile è uno dei fattori chiave per migliorare ulteriormente l’efficienza, in collaborazione con il Controllo del Traffico Aereo. Ottimizzando le traiettorie di discesa dei propri aeromobili e riducendo il flusso di carburante ai motori – partendo dall’impostazione di spinta più bassa “al minimo” durante la fase di discesa – grazie alle funzioni DPO e CDA, easyJet risparmierà oltre 98.000 kg di carburante all’anno per aeromobile sull’insieme del proprio network europeo. Questo consentirà di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 311 tonnellate all’anno per aeromobile, ovvero 88.600 tonnellate di CO2 all’anno per l’intera flotta della Famiglia A320 e costituirà un contributo significativo per operazioni di volo più sostenibili.