Comino: la Blue Lagoon più sostenibile grazie al sistema di prenotazione

comino blue lagoon

Dal maggio 2025 l’accesso alla Blue Lagoon di Comino è regolato da un sistema di prenotazione obbligatoria che ha già cambiato radicalmente il volto del sito naturale più iconico di Malta. I primi dati confermano una riduzione significativa dei flussi e una migliore qualità dell’esperienza turistica.

Tra luglio e agosto 2025 la giornata con più visitatori è stata venerdì 22 agosto, con 3.830 presenze, pari a un calo del 68% rispetto ai picchi dell’estate 2024, quando si toccavano le 12.000 persone contemporaneamente nelle ore di punta. Con le nuove fasce orarie (mattina, pomeriggio, sera), la media è stata di 1.979 accessi per turno e solo 34 delle 189 fasce disponibili hanno superato le 3.000 presenze. Il nuovo limite consente un massimo di 4.000 visitatori contemporaneamente, contribuendo a ridurre l’impatto sull’ecosistema.

Il sistema rientra in un piano più ampio di tutela del sito, designato come area Natura 2000, e si accompagna a ulteriori interventi. Dal maggio 2025 la zona di nuoto è stata estesa del 12%, due spiagge adiacenti sono state riaperte in sicurezza e le risorse per la pulizia sono raddoppiate: oggi 12 operatori si occupano quotidianamente di raccolta rifiuti, manutenzione di docce e servizi, e smaltimento dei materiali al di fuori dell’isola.

Sul fronte sicurezza è stata istituita una capitaneria gestita da Transport Malta per regolare arrivi e partenze delle imbarcazioni, affiancata da un rafforzamento della presenza di bagnini, agenti di polizia, pattuglie marittime e personale di emergenza. Nuova segnaletica e sentieri riqualificati guidano i visitatori nel rispetto delle regole, riducendo l’impatto sulle aree naturali più fragili.

Le priorità operative del Team Blue Lagoon, organismo che riunisce diversi ministeri e autorità maltesi, si concentrano su quattro assi: gestione dei flussi tramite il sistema di prenotazione, ampliamento delle aree balneabili, incremento delle risorse per pulizia e vigilanza a terra e in mare. Parallelamente, Malta Tourism Authority ha affidato allo studio internazionale Mizzi Studio la redazione di un piano di riqualificazione a lungo termine, attualmente in consultazione pubblica.

Carlo Micallef, CEO di Malta Tourism Authority, ha sottolineato che il sistema di prenotazione ha già portato benefici tangibili, con una riduzione della pressione antropica e una migliore esperienza per i turisti. Il Vice Primo Ministro e Ministro del Turismo Ian Borg ha aggiunto che “i dati incoraggianti segnano un primo passo verso la sostenibilità della Blue Lagoon, ma servirà continuità per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e qualità dell’accoglienza”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli