Nel terzo trimestre del 2023, la spesa dei turisti stranieri in Italia è cresciuta del 9,8%. Si è registrato un significativo incremento della spesa dei viaggiatori provenienti dai paesi extra-UE, che ha registrato un aumento del 22,6%, mentre la spesa degli stranieri europei è cresciuta solo dell’1,6%.

Questo aumento riflette un trend positivo nel settore del turismo internazionale, come riportato dai dati della Banca d’Italia nel suo studio sulla spesa turistica degli italiani. Interessante notare che questo incremento è stato accompagnato da una crescita simile della spesa dei viaggiatori italiani all’estero, che è aumentata del 10,8% raggiungendo i 2,9 miliardi di euro.

Il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 2,8 miliardi di euro, evidenziando un lieve aumento rispetto allo stesso mese del 2022

L’incremento della spesa turistica riflette un generale rafforzamento del settore turistico in Italia, particolarmente significativo considerando il contesto economico e sociale globale. Questo dato può essere interpretato come un segnale di ripresa e di fiducia dei turisti internazionali nel scegliere l’Italia come destinazione. Inoltre, l’aumento della spesa dei viaggiatori italiani all’estero suggerisce una ripresa anche nel comportamento di consumo turistico dei residenti italiani.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli