Ecco come sarà riformata la figura del direttore Tecnico di agenzia viaggi

Il Ministero del Turismo ha presentato una bozza di decreto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riforma della figura del direttore tecnico di agenzia di viaggi.
“I criteri introdotti – spiega la presidente di Fiavet-Confcommercio Ivana Jelinic – prevedono, per chi ha già conseguito questo titolo, che non ci siano variazioni o nuovi oneri da adempiere, mentre per i nuovi professionisti, invece, saranno necessari alcuni requisiti ritenuti indispensabili”.
Nel documento del Ministero sono infatti previsti requisiti professionali che Fiavet-Confcommercio ritiene perfettamente idonei: la conoscenza delle lingue straniere, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, le competenze in geografia, legislazione e tecnica turistica e, infine, quelle in tecnologia e innovazione.
Alle Regioni, per il Titolo Quinto, è demandato il compito di aggiungere eventuali istanze in modo indipendente nella legislazione regionale.

“Finalmente con un Ministero del Turismo – conclude la presidente Ivana Jelinic – si arriva ad una intesa con una proposta di legge che soddisfa le istanze e le richieste di Fiavet-Confcommercio per troppi anni trascurate. Siamo soddisfatti che Fiavet-Confcommercio sia stata chiamata a partecipare al rilancio di questa importantissima figura. Si tratta di una nostra battaglia storica che finalmente vede soddisfare la necessità di riconoscere il valore professionale dell’agente di viaggi”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli