È atterrato all’aeroporto G.Marconi il primo volo Emirates effettuato in modalità ‘Covid tested’, così chiamato perché consente di evitare la quarantena o l’isolamento fiduciario ai passeggeri in arrivo in Italia da Dubai in quanto sottoposti a test molecolare o antigenico prima della partenza e allo scalo di destinazione in Italia.
Flavio Ghiringhelli, Country Manager di Emirates in Italia, ha dichiarato: “accogliamo con favore l’ordinanza del Ministero della Salute con cui autorizza l’aeroporto Marconi di Bologna ad accogliere i voli ‘Covid-tested’ da Dubai. Oltre a rendere l’aeroporto nuovamente competitivo, questa misura consentirà ai passeggeri di pianificare i loro viaggi tra il capoluogo emiliano e Dubai con la consapevolezza di non dover fare la quarantena al ritorno. Inoltre, il fatto che anche Bologna effettui voli in modalità ‘covid-tested’ sta a significare che tutti i voli Emirates sull’Italia sono operati in questa modalità”.

Oltre che da Bologna, Emirates collega Dubai con l’Italia da Milano, Roma e Venezia, tutti aeroporti che effettuano voli ‘Covid-tested’.
Ma le novità di Emirates sul mercato italiano non finiscono qui: dal 20 settembre i collegamenti Emirates tra Roma e Dubai saranno giornalieri.
La compagnia aerea ha anche recentemente introdotto la tecnologia contactless per facilitare i clienti attraverso l’aeroporto di Dubai.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli