In questo articolo:
- 1 Perché le Tabelle ACI sono importanti?
- 2 Scarica in pdf le Tabelle ACI 2022
- 2.1 Autoveicoli a benzina in produzione
- 2.2 Autoveicoli a gasolio in produzione
- 2.3 Autoveicoli a benzina-GPL e benzina-metano in produzione
- 2.4 Autoveicoli ibrido-benzina e ibrido-gasolio in produzione
- 2.5 Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in in produzione
- 2.6 Autoveicoli a benzina fuori produzione
- 2.7 Autoveicoli a gasolio fuori produzione + integrazione febbraio 2022
- 2.8 Autoveicoli a benzina-GPL e benzina-metano fuori produzione
- 2.9 Autoveicoli ibrido-benzina e ibrido-gasolio fuori produzione
- 2.10 Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in fuori produzione
- 2.11 Motoveicoli
- 2.12 Autocaravan
- 3 Novità delle Tabelle ACI 2022
- 4 Come calcolare il fringe benefit
- 5 Come calcolare il rimborso chilometrico
- 6 Archivio e aggiornamenti futuri
Le Tabelle ACI 2022 sono state pubblicate il 28 dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale n. 307, confermandosi uno strumento essenziale per calcolare il rimborso chilometrico e i fringe benefit relativi ai veicoli aziendali e privati. Redatte dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, queste tabelle forniscono i costi chilometrici aggiornati per autovetture, motocicli e altre categorie di veicoli, suddivisi per tipologia e alimentazione.
Perché le Tabelle ACI sono importanti?
Le Tabelle ACI sono indispensabili per Fleet Manager, aziende e driver. Permettono di:
- Calcolare il rimborso chilometrico: utile per chi utilizza il proprio veicolo per motivi lavorativi.
- Determinare il fringe benefit: valore economico dell’uso promiscuo (lavorativo e personale) delle auto aziendali.
Scarica in pdf le Tabelle ACI 2022
Le tabelle coprono un’ampia gamma di veicoli, suddivisi in dodici categorie più una integrazione:
Autoveicoli a benzina in produzione
Autoveicoli a gasolio in produzione
Autoveicoli a benzina-GPL e benzina-metano in produzione
Autoveicoli ibrido-benzina e ibrido-gasolio in produzione
Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in in produzione
Autoveicoli a benzina fuori produzione
Autoveicoli a gasolio fuori produzione + integrazione febbraio 2022
Autoveicoli a benzina-GPL e benzina-metano fuori produzione
Autoveicoli ibrido-benzina e ibrido-gasolio fuori produzione
Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in fuori produzione
Motoveicoli
Autocaravan
Novità delle Tabelle ACI 2022
Un aggiornamento significativo è stato pubblicato il 3 febbraio 2022, integrando i veicoli a gasolio fuori produzione che mancavano inizialmente. Questa aggiunta ha reso le tabelle 2022 complete e pienamente operative per il calcolo di fringe benefit e rimborsi chilometrici.
Come calcolare il fringe benefit
Dal 2020, il calcolo del fringe benefit tiene conto delle emissioni di CO2 del veicolo, seguendo queste percentuali:
- 25% per emissioni fino a 60 g/km.
- 30% per emissioni tra 60 e 160 g/km.
- 50% per emissioni tra 160 e 190 g/km.
- 60% per emissioni superiori a 190 g/km.
Per calcolare il fringe benefit annuale di un veicolo, si moltiplica il costo chilometrico (indicato nella quarta colonna delle Tabelle ACI) per i 15.000 km standard e si applica la percentuale corrispondente alle emissioni del veicolo.
Come calcolare il rimborso chilometrico
Il rimborso chilometrico si ottiene moltiplicando il valore per chilometro indicato nella tabella per i chilometri percorsi per lavoro. Per comodità, è disponibile un servizio online sul sito dell’ACI che automatizza questo calcolo.
Archivio e aggiornamenti futuri
Oltre alle tabelle 2022, sono disponibili archivi con le tabelle degli anni precedenti, utili per confronti o esigenze specifiche.
Tabelle ACI 2025 in pdf
Tabelle ACI 2024 in pdf
Tabelle ACI 2023 in pdf
Tabelle ACI 2021 in pdf