Tabelle ACI 2023 in pdf per rimborso chilometrico e fringe benefit, tutte le informazioni utili

tabelle aci 2023 pdf

Le Tabelle ACI 2023, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2022, rappresentano uno strumento fondamentale per calcolare il rimborso chilometrico e i fringe benefit relativi a veicoli aziendali e privati. Questi documenti, elaborati dall’Automobile Club d’Italia, offrono una guida dettagliata sui costi di esercizio per diverse tipologie di autovetture e motocicli.

Dove trovare le Tabelle ACI 2023

Le tabelle ufficiali sono disponibili in formato PDF e possono essere scaricate direttamente dalla Gazzetta Ufficiale o da questa pagina in formato più comodo. La classificazione segue il formato standard delle motorizzazioni, organizzato per marche e modelli, e include tutte le categorie di veicoli, come indicato nei fringe benefit 2023.

A cosa servono le Tabelle ACI

Le Tabelle ACI 2023 sono utilizzate per:

  • Rimborso chilometrico: calcolare i costi sostenuti dai dipendenti che utilizzano il proprio veicolo per motivi lavorativi.
  • Fringe benefit: determinare il valore dei veicoli aziendali concessi a uso promiscuo, cioè sia per scopi lavorativi che personali.

Le tabelle comprendono sia veicoli in produzione che fuori produzione e coprono un’ampia gamma di alimentazioni, tra cui benzina, diesel, GPL, metano, ibridi (mild e full hybrid) ed elettrici.

Scarica in pdf le Tabelle ACI 2023

Le Tabelle ACI comprendono un’ampia classificazione dei veicoli. Di seguito, l’elenco completo delle 12 categorie presenti:

Autoveicoli a benzina in produzione

Autoveicoli a gasolio in produzione

Autoveicoli a benzina-GPL e benzina-metano in produzione

Autoveicoli ibrido-benzina e ibrido-gasolio in produzione (mild hybrid e full hybrid)

Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in (benzina e diesel) in produzione

Autoveicoli a benzina fuori produzione

Autoveicoli a gasolio fuori produzione

Autoveicoli a benzina-GPL e benzina-metano fuori produzione

Autoveicoli ibrido-benzina e ibrido-gasolio fuori produzione (mild hybrid e full hybrid)

Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in (benzina e diesel) fuori produzione

Motoveicoli (ciclomotori, motocicli e microcar)

Autocaravan

Come si calcolano rimborso chilometrico e fringe benefit

Per calcolare il rimborso chilometrico, basta moltiplicare il costo per chilometro indicato nella tabella per i chilometri percorsi. I valori sono suddivisi in base a marca, modello e versione del veicolo.
Per i fringe benefit, il calcolo varia in base alle emissioni di CO2:

  • 25% per emissioni inferiori a 60 g/km.
  • 30% per emissioni tra 60 e 160 g/km.
  • 50% per emissioni tra 160 e 190 g/km.
  • 60% per emissioni superiori a 190 g/km.

Queste percentuali si applicano ai veicoli immatricolati dopo il 1° luglio 2020 con contratti di assegnazione a uso promiscuo.

Cosa fare se un’auto non è inclusa nelle Tabelle ACI

Se un determinato modello non è presente nelle Tabelle ACI, è possibile richiedere un calcolo specifico all’Area Professionale Statistica dell’ACI, fornendo i dettagli tecnici del veicolo e una copia della carta di circolazione. Tuttavia, l’ACI potrebbe non accettare richieste per modelli simili o differenze di dettaglio non significative.

Tabelle ACI anni successivi e precedenti

Tabelle ACI 2025 in pdf
Tabelle ACI 2024 in pdf
Tabelle ACI 2022 in pdf
Tabelle ACI 2021 in pdf

Autore