Glamour chiude il 2025 con risultati solidi e una crescita a doppia cifra che conferma il ruolo dell’azienda toscana tra i protagonisti del turismo italiano. Il gruppo, specializzato in viaggi tailor made e biglietteria aerea, registra un ampliamento delle attività in tutti i comparti, sostenuto da investimenti nella tecnologia, da un rapporto stabile con le agenzie di viaggio e da relazioni sempre più strette con i fornitori. È quanto emerge dal bilancio tracciato dal titolare Luca Buonpensiere, che evidenzia un anno di espansione, innovazione e attenzione crescente verso un turismo esperienziale e sostenibile.

L’azienda ha rafforzato la propria presenza commerciale sul territorio, incrementando la varietà delle destinazioni e consolidando la collaborazione con i network agenziali. La crescita supera il 25%, con andamenti positivi anche per la divisione business travel e per l’attività di consolidatore di biglietteria aerea. Il lavoro di programmazione guidato dal Destination Director Emmer Guerra e dal suo team ha ampliato l’offerta, rendendo più competitivo il catalogo e rispondendo alle esigenze di un mercato in continua trasformazione.

In un contesto segnato da forte concorrenza e da consumatori sempre più sensibili al prezzo, Glamour mantiene i margini grazie a partnership strutturate con fornitori di servizi, vettori e DMC. Questi rapporti consentono di proporre promozioni, tariffe negoziate e iniziative commerciali mirate alle agenzie e ai loro clienti. La dimensione aziendale garantisce inoltre una capacità di risposta rapida, un elemento considerato strategico nella gestione di un settore in movimento costante.

Secondo Buonpensiere, la domanda evolve verso viaggi più ricchi di contenuti, costruiti su misura e lontani dagli schemi standardizzati. La clientela, indipendentemente dalla fascia di spesa, mostra maggiore attenzione al valore dell’esperienza e al dettaglio, preferendo itinerari curati che rispecchino identità e aspettative del viaggiatore.

Gli effetti delle variabili economiche – dai costi del carburante al cambio valutario, fino all’inflazione – vengono affrontati con un lavoro congiunto con partner locali e internazionali, mirato a contenere l’impatto degli aumenti e a costruire offerte adatte a un mercato più esigente. Il cambio euro-dollaro favorevole ha contribuito ad alleggerire alcuni costi su destinazioni chiave.

La digitalizzazione rappresenta una delle aree in cui l’azienda ha investito con maggiore decisione. Le piattaforme Vola Glamour e Viaggia Glamour hanno migliorato i processi interni e velocizzato la gestione delle prenotazioni, senza rinunciare al ruolo centrale del fattore umano. Per Buonpensiere, la tecnologia resta un supporto e non un sostituto della professionalità del team, ritenuta un elemento distintivo dell’approccio aziendale.

La capacità di operare in autonomia rispetto ai grandi gruppi viene indicata come un vantaggio competitivo, utile per mantenere agilità nelle decisioni e consolidare la fiducia di fornitori e partner. Questo modello, spiegano dall’azienda, consente di sviluppare strategie comuni più efficaci e di controllare con precisione i risultati delle iniziative commerciali.

Lo sguardo al 2026 è prudente ma ottimista. Il mercato viene descritto come irregolare e difficile da interpretare, ma già segnato da un aumento delle richieste anticipate, comprese quelle per l’estate. Glamour prevede un miglioramento ulteriore nel proprio posizionamento, anche grazie alla crescita del numero di agenzie che si affidano al brand dopo una prima esperienza positiva.

La sostenibilità resta un pilastro dell’identità aziendale. La selezione dei fornitori avviene sulla base di criteri ambientali e sociali, con particolare attenzione ai resort e ai partner che garantiscono impatti controllati sul territorio. Nella scelta dei vettori aerei, l’azienda privilegia quelli impegnati nella riduzione delle emissioni e negli investimenti ambientali. Le preferenze della clientela, soprattutto quella più giovane, confermano l’importanza di queste politiche.

Coniugando investimenti tecnologici, crescita commerciale e un impegno concreto verso la sostenibilità, Glamour si presenta come un operatore solido e orientato al futuro. La strategia punta su un equilibrio tra innovazione e valore umano, offrendo un servizio che combina efficienza operativa e qualità delle relazioni, elementi che continuano a distinguere il modello dell’azienda nel panorama turistico nazionale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli