Crippaconcept, player italiano di progettazione e produzione di mobile home e tende lodge per la ricettività all’aria aperta, ha organizzato durante il Fuorisalone l’evento “OPEN AIR DESIGN VISION”. un incontro tra i maggiori esponenti italiani del settore finanziario, progettuale e ricettivo del comparto turistico all’aria aperta, moderato dalla giornalista Simona Tedesco, Direttrice DOVE RCS. Contrariamente alla percezione di una crescita fortuita, l’evento ha messo in luce le decisioni consapevoli delle aziende nel rinnovare le strutture e arricchire l’esperienza turistica, con un’enfasi sulla qualità che distingue le vacanze open air da altre forme di turismo.
Durante l’incontro Alberto Granzotto, Presidente FAITA Federcamping, ha spiegato: “Le previsioni per la stagione 2024 confermano il trend positivo del settore open air. Una condizione di crescita che intendiamo promuovere ed accrescere ulteriormente. In questo senso apprezziamo ed incoraggiamo l’impegno di un player di livello del nostro settore che contribuisce in maniera determinante alla crescita complessiva investendo in soluzioni esperienziali di ospitalità concepite con standard qualitativi elevati coniugati ad una sostenibilità effettiva e misurabile. Indubbiamente un ulteriore vantaggio per le aziende open air leader del mercato esattamente in linea con le esigenze e le migliori aspettative dei nostri ospiti.
“Anche in Lombardia è sempre più forte la richiesta di una vacanza ‘sotto il sole e sotto le stelle’, in totale contatto con la natura, in camping o ‘glamping’, campeggi di lusso, che offrono una grande offerta esperienziale – ha affertmato Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia – Un recente studio promosso dal Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi (Ce.R.T.A.) dell’Università Cattolica di Milano evidenzia come oggi sia preso in considerazione il 54% dei potenziali viaggiatori. Ancora lontano dalle tradizionali vacanze al mare (82%) o viaggi culturali (76%), ma ormai quasi alla pari con il turismo enogastronomico (55%). Anche dai rilevamenti regionali emerge una forte richiesta di vacanze nel ‘verde’ in Lombardia, dove sono presenti 200 strutture ricettive all’aria aperta, tra camping, glamping e aree attrezzate, per un totale di 82mila posti letto. Si tratta di un’offerta molteplice che si collega a cicloturismo, trekking e anche turismo lacustre-fluviale, con la domanda di camping e glamping”.
Tra i momenti salienti dell’evento, si è tenuta la presentazione di Helios, innovativa mobile home di Crippaconcept progettata da Matteo Thun, che integra lusso e connessione con la natura, dimostrando l’impegno del settore verso l’innovazione e la sostenibilità. Con lo studio di architettura Matteo Thun & Partners, Crippaconcept ha avviato un nuovo percorso di riflessione e progettazione dedicato all’abitare del futuro: dalla sottrazione degli spazi alla domanda di flessibilità delle esigenze di chi li abita. Dalla camaleontica capacità di cambiamento, alla compresenza di benessere lavorativo ed equilibrio della vita privata: nasce così HELIOS una soluzione di 40 mq che per sua natura è removibile, può essere ricollocata nel paesaggio del camping village, senza mai perdere la sua caratteristica peculiare: il dialogo con la natura.
Sergio Redaelli, AD Crippaconcept ha dichiarato: “Con l’introduzione del nostro primo Bilancio di Sostenibilità, Crippaconcept si impegna a proseguire su un percorso di crescita responsabile. Affrontiamo le sfide globali con un approccio proattivo, riconoscendo l’importanza di ogni decisione nel nostro impatto collettivo. La presentazione di ‘Helios’, in collaborazione con Matteo Thun, simboleggia la nostra dedizione all’innovazione consapevole che armonizza lusso e natura, evidenziando il nostro impegno verso la qualità e la costante ricerca di innovazione nel settore dell’ospitalità open air.”
L’evento è stato anche un’importante occasione di networking, dove i partecipanti hanno condiviso idee per promuovere un’evoluzione consapevole nel settore dell’ospitalità all’aria aperta con i principali esperti del settore.