Intelligenza artificiale e turismo: il programma di BTO 2023

SAPIENS meet AI è il tema della quindicesima edizione di BTO – Be Travel Onlife, e svela subito il suo obiettivo: sarà la ricerca della centralità dell’elemento umano nel complesso rapporto con l’intelligenza artificiale a guidare la manifestazione di riferimento in Italia dedicata al connubio tra innovazione e turismo. Si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre. Oltre 100 eventi con alcuni tra i maggiori esperti del settore tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici per conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic di BTO: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality.
BTO – Be Travel Onlife è un evento di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, da sempre attente alla competitività del turismo connesso alla sfida dell’innovazione digitale. L’organizzazione è affidata a Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

Nei nuovi scenari delineati dai potenti software di Intelligenza Artificiale, AI generativa e da Chat GPT, in particolare, stiamo vivendo una profonda rivoluzione dai forti risvolti organizzativi, economici, sociali ed etici. A differenza del dibattito attuale, principalmente polarizzato sul conflitto tra intelligenza artificiale e umana, si è immaginato BTO come un viaggio che superi la contrapposizione tra i due elementi e faccia capire come l’AI cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei sevizi turistici in uno scenario che vede sempre centrale il fattore umano, Sapiens, appunto. Anche le statistiche uscite nell’ultimo periodo sui trend portano a questa direzione: le chatbots basate su AI hanno gestito le richieste dei clienti il 50% più velocemente rispetto agli operatori umani; l’intelligenza artificiale è stata in grado di rilevare il sentiment nelle recensioni degli hotel con un tasso di precisione del 95%; l’85% dei turisti ha provato e apprezzato le cucine e i ristoranti consigliate dall’intelligenza artificiale; l’analisi predittiva è stata in grado di prevedere la domanda di crociere con una precisione del 92%.

Il ricco programma di BTO, costruito dal direttore scientifico Francesco Tapinassi insieme agli 80 esperti dell’Advisory Board, indagherà a fondo il tema IA per delineare questo nuovo Sapiens dove l’Intelligenza artificiale raggiunge la sua massima espressione sempre e solo con la creatività umana.

Nel settore del turismo, l’Intelligenza Artificiale sta cambiando radicalmente l’esperienza di viaggio. Nella sezione curata da Emma Taveri, si esplorano le implicazioni e le opportunità legate all’IA per le destinazioni turistiche, concentrandosi su miglioramenti nelle interazioni e nell’ottimizzazione dell’esperienza dei visitatori. Sono previste discussioni su vari aspetti, tra cui la sostenibilità, le applicazioni nell’ambito degli eventi e le esperienze sensoriali immersiva.

Amy Wei di CTrip.com e Divya Khatri di Make My Trip condivideranno come l’IA venga utilizzata per anticipare e soddisfare le esigenze dei viaggiatori nell’ambito del turismo asiatico.

Il programma esplorerà anche le competenze necessarie per guidare le destinazioni turistiche nel futuro, con un focus sulla ricerca e confronti tra DMO e progetti italiani ed europei. Sarà affrontata la trasformazione digitale nelle destinazioni meno conosciute e come attirare le nuove generazioni attraverso la digitalizzazione della cultura.

Nel settore della strategia digitale, ci saranno discussioni sull’etica dell’IA e il suo impatto sulla società e il benessere individuale. La creatività basata sull’IA sarà esaminata, insieme alle applicazioni di AI generativa per la creazione di contenuti. Saranno presentati anche strumenti plug & play per il settore del viaggio.

Il turismo enogastronomico avrà un ruolo importante, con discussioni sulla qualità dei prodotti, nuove tecnologie e sostenibilità. Si esploreranno anche le applicazioni dell’IA nel mondo del vino e come essa possa migliorare l’esperienza dei turisti.

Nel settore dell’ospitalità, l’IA verrà esaminata da diverse prospettive, inclusi gli aspetti legati alle prenotazioni, alla gestione del brand, al Revenue Management e alle questioni etiche. Saranno presentati anche strumenti AI per la gestione delle e-mail e delle immagini.

BTO 2023 ospiterà una serie di eventi correlati all’innovazione, tra cui un focus sui dati nel turismo, una partnership con Phocuswright per una ricerca sull’IA nel turismo e premi per gli influencer che promuovono l’Italia.

Il programma completo di BTO 2023 è disponibile a questo link

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli