L’ 8 Aprile ricorrerà la Giornata Mondiale della Meetings Industry e anche quest’anno sarà un evento virtuale a raccogliere gli operatori della filiera degli eventi nazionale ed internazionale on line dalle 15.00 alle 16.00.
Tutte le realtà riunite in #Italialive aderiscono all’iniziativa, coordinata da MPI Italia Chapter, per sostenere l’importanza di tutti gli ambiti della filiera in occasione della giornata celebrativa internazionale sulla scia dell’hashtag #GMID21 e del tema ‘Meet Safe’, declinato in Italia nel claim “Meetings are Safe” che da il nome all’evento.
Nel corso dell’incontro, moderato dalla giornalista e speaker RTL 102.5 Giusy Legrenzi, con il supporto tecnico di Converso e la traduzione simultanea inglese a cura delle interpreti AIIC, verranno presentate alcune case history candidate ad essere best practice per la ripartenza degli eventi.

“Gli eventi hanno protocolli di sicurezza, sono momenti di lavoro e le nostre aziende stanno resistendo in attesa della ripresa. Con i colleghi di Italialive ci stiamo impegnando a fornire supporto e informazioni agli associati e abbiamo colto l’opportunità del #GMID21 per invitare in un evento on line importanti testimoni di una ripartenza possibile”, dichiara Maddalena Milone, Presidente MPI Italia Chapter.
Non solo analisi e scambio di buone pratiche. L’evento sarà animato dalla proiezione del video “The essence of meetings and events”, realizzato per l’occasione da Eclittica grazie al contributo di tanti operatori del settore e celebrity, che attraverso storie, volti e valori all’essenza dell’industria degli eventi si tradurrà in un sentito appello per la ripartenza.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli