La posa del primo tratto di binari ha segnato il passaggio ufficiale alla fase finale dei lavori di Reversum, la nuova grande attrazione di Leolandia destinata a debuttare nella primavera 2026. Il cantiere, rimasto per mesi nascosto dietro barriere e opere preliminari, ha finalmente svelato la struttura portante di quello che diventerà il rollercoaster più imponente mai realizzato dal parco di Capriate San Gervasio.
Con l’avanzamento dei lavori, prende forma il progetto che rientra in un piano di investimenti da 15 milioni di euro avviato nel 2025, pensato per ampliare l’offerta del parco e attirare un pubblico sempre più eterogeneo. L’obiettivo è rafforzare l’appeal verso bambini in età scolare e ragazzi, fascia in forte crescita e orientata verso attrazioni più dinamiche. Reversum risponde a questa richiesta introducendo un livello di adrenalina inedito per Leolandia e un elemento distintivo, ancora non svelato, che dovrebbe collocarlo tra le proposte più originali del panorama italiano.
L’arrivo del nuovo coaster segue le inaugurazioni di Deltaplanet e Blade Storm, presentate nella primavera 2025 all’interno della nuova area Crazy Circus. In due anni, il parco ha messo in campo tre grandi novità, consolidando il proprio ruolo tra le realtà più attive sul fronte dell’innovazione.
Il presidente Giuseppe Ira ha definito Reversum un punto di svolta per il parco, anticipando aspettative positive per la nuova stagione. Il 2025 si è chiuso con indicatori in crescita e per il 2026, spinto anche dal 55° anniversario di Leolandia, l’obiettivo è un aumento del 20% delle presenze.
Nato nel 1971 con il nome di Minitalia, Leolandia è oggi il primo parco a tema italiano per dimensioni, visitatori e fatturato interamente nazionale. La nuova attrazione prosegue una tradizione di sperimentazione che accompagna il parco fin dalle origini, confermandone la volontà di crescere mantenendo un’identità fortemente radicata nel territorio.

