Limehome, nuove acquisizioni e conversioni di hotel in Italia, Spagna e Germania

josef vollmayr limehome

Limehome, operatore leader in Europa nell’offerta di strutture ricettive di design, intensifica la propria strategia di conversione di hotel vuoti o in difficoltà. L’azienda ha firmato quattro nuovi progetti in Italia, Spagna e Germania, che porteranno sul mercato circa 200 nuove unità nel corso del prossimo anno. Queste si aggiungono al portafoglio in espansione di proprietà alberghiere completate o in fase avanzata di completamento in città di fascia A.

Cresce il peso delle conversioni alberghiere nel portafoglio limehome

In Italia, Limehome – insieme ai suoi partner – aprirà due hotel a Bari, situati nel pieno centro storico. I due immobili saranno pronti ad accogliere gli ospiti rispettivamente nel 2026 e nel 2028.

Sulla Costa Blanca spagnola, limehome riaprirà l’ex Hotel Centro Mar, affacciato sulla spiaggia di Benidorm in Calle Major, entro ottobre 2025.

In Germania, invece, a partire dall’autunno saranno disponibili 42 nuove unità all’interno del Gold Hotel a Berlino-Friedrichshain, rilevato da limehome in affitto nel 2024. Inoltre, nel centro di Jena (Turingia) è in corso la conversione di un ex hotel Ibis, che diventerà una struttura di design funzionale pronta ad accogliere ospiti nell’estate 2025.

Questi progetti si aggiungono a un elenco di conversioni alberghiere in continua crescita in grandi città europee come Barcellona, Basilea, Berlino e Praga.

Rinnovi dei contratti di locazione e aumento dei costi spingono i proprietari verso nuove soluzioni

L’accresciuta attenzione di limehome alle acquisizioni alberghiere risponde al crescente aumento dei costi che gli operatori tradizionali devono sostenere, in particolare in termini di affitti e manodopera. Il co-fondatore e co-CEO di limehome, Josef Vollmayr, commenta: “Una parte significativa dei circa 7-8 milioni di camere d’albergo in Europa è obsoleta. Allo stesso tempo, i costi operativi sono aumentati di circa il 40%. Con l’avvicinarsi della scadenza di molti contratti di locazione, la pressione sui gestori è enorme. In questo contesto, migliorare l’efficienza e modernizzare le strutture esistenti è fondamentale per garantirne la redditività economica.”

“In Italia, nei dossier analizzati, abbiamo visto che la nostra gestione può portare un efficientamento lato costi sino al 40%, oltre al fatto che tendiamo a sviluppare ricavi maggiori e meno dipendenti dai canali OTAs rispetto all’hotel famigliare medio”, aggiunge Alessandro Giuffrè, Country Manager Italia & Director Expansion di limehome.

Convertire edifici esistenti, piuttosto che costruirne di nuovi, rappresenta la soluzione più rapida e sostenibile, a patto che il futuro gestore sia in grado di ottimizzare lo spazio e ridurre i costi operativi. Il modello operativo tecnologico di limehome consente planimetrie flessibili e un’elevata efficienza degli spazi. Il team interno di architetti, ingegneri e data scientist riesce a portare l’area netta locabile al 70%, contro circa il 50% dei modelli alberghieri convenzionali.

“Il nostro concept basato sulla tecnologia, unito a una profonda esperienza nelle conversioni, rappresenta una soluzione concreta per valorizzare asset alberghieri sotto-performanti,” continua Alessandro Giuffrè. “Le conversioni alberghiere rappresentano già fino al 15% del nostro portafoglio, e il trend è in crescita. Visti gli aumenti generalizzati dei costi e la difficoltà di diversi hotel di compensare con un aumento dei ricavi, soprattutto nel segmento medio, ci aspettiamo un significativo incremento dei progetti di conversione e delle acquisizioni di hotel nei prossimi anni, soprattutto in un Paese come l’Italia dove circa il 90% delle camere non è gestito da catene, la dimensione media rimane piccola (circa 33 camere) e solo il 22% hanno 4 o 5 stelle”.

Progetti diversificati per una copertura ottimale

Oltre ai progetti di conversione, con cui limehome rileva hotel in difficoltà arricchendo così l’offerta ricettiva, l’azienda con sede a Monaco è attiva anche nello sviluppo di nuove costruzioni alberghiere.

Sono in fase di realizzazione quasi 400 nuove unità nei centri turistici spagnoli di Madrid e Barcellona, oltre che a Burgos – città lungo il Cammino di Santiago e meta ideale per soggiorni brevi. Tra i tanti esempi, dal 2022, limehome gestisce con successo una struttura ricettiva con oltre 30 unità nella metropoli di Barcellona.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli