Lombardia, finanziate le prime 23 domande del Bando Rifugi 2024: in arrivo nuove risorse

rigufi

Regione Lombardia ha approvato la graduatoria dei progetti ammessi al contributo nell’ambito del Bando Rifugi 2024, con un primo stanziamento di 5 milioni di euro a fondo perduto per la riqualificazione e lo sviluppo delle strutture ricettive d’alta quota. Lo comunica l’assessore regionale a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, annunciando contestualmente l’intenzione di reperire ulteriori fondi per sostenere altri progetti rimasti in attesa.

Il decreto di approvazione (n. 7982 del 6 giugno 2025) segue l’apertura del bando avviato lo scorso luglio con il decreto 10368/2024. La misura è finanziata attraverso il FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – e mira a sostenere interventi di costruzione, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria dei rifugi alpinistici ed escursionistici, con particolare attenzione a innovazione tecnologica, sicurezza, accessibilità, efficientamento energetico e mitigazione dei rischi naturali.

«L’iniziativa ha riscosso un notevole interesse – dichiara Sertori – con 115 domande presentate tra il 10 luglio e il 29 novembre 2024. Di queste, 108 sono state valutate positivamente, per un totale di contributi richiesti pari a 17,2 milioni di euro».

A fronte della disponibilità finanziaria iniziale di 5 milioni, sono state finanziate le prime 23 domande in graduatoria, per un investimento complessivo pari a 8,05 milioni di euro da parte dei beneficiari. Le risorse sono destinate a soggetti pubblici, associazioni e privati gestori o proprietari di rifugi ubicati in comuni montani o parzialmente montani, iscritti all’Elenco regionale dei Rifugi Alpinistici ed Escursionistici.

Ripartizione territoriale dei fondi

I contributi concessi sono così suddivisi per provincia:

  • Bergamo: 6 domande finanziate per un totale di 1.187.100 euro
  • Brescia: 7 domande per 1.476.473 euro
  • Como: 1 domanda per 296.975 euro
  • Lecco: 3 domande per 657.828 euro
  • Pavia: 1 domanda per 242.725 euro
  • Sondrio: 5 domande per 1.138.896 euro

I beneficiari dovranno ora completare l’iter amministrativo previsto dal bando, a partire dalla pubblicazione del decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Gli interventi dovranno essere completati entro il 31 agosto 2026.

«Siamo già al lavoro – precisa l’assessore – per mettere a disposizione ulteriori risorse in modo da finanziare un numero più ampio di progetti. La fase di verifica amministrativa è in corso e contiamo di comunicare a breve l’integrazione della dotazione finanziaria».

Il Bando Rifugi rientra nel più ampio impegno di Regione Lombardia per la valorizzazione delle aree montane, promuovendo un turismo sostenibile, diffuso e rispettoso dell’ambiente. «Le opere finanziate rappresentano un’occasione concreta per migliorare l’accoglienza in quota, garantendo servizi più moderni e fruibili, in linea con le esigenze dei nuovi frequentatori della montagna», conclude Sertori.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli