È tempo di new entry per Master Explorer. Forte di una crescita importante a livello globale nei primi 9 mesi dell’anno con un +26% rispetto allo stesso periodo del 2022, il tour operator barese – attivo su tutto il territorio nazionale – potenzia la propria Area Vendite, arricchendo la copertura territoriale grazie all’ingresso in squadra di due Area Manager. Si tratta di Bruno Normanno che avrà la supervisione del mercato del Centro-Nord Italia e di Stefano Convertini che coordinerà, invece, il business del Sud Italia. Le due figure si occuperanno di gestire ed affiancare i vari responsabili di regione, riportando direttamente al Manager Commerciale Emanuele Lorusso.
Una crescita, quella di Master Explorer, che riguarda sia il segmento Leisure del lungo raggio (+100% rispetto al 2022 grazie al successo delle proposte Stati Uniti e Medio-Oriente) sia la Business Travel Unit, quest’ultima oggetto a breve di un focus importante a livello di investimenti, necessari per accompagnarne lo sviluppo strategico sia in termini di prodotto che di servizio pre-post sales.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli