Miami si conferma una delle città più dinamiche del turismo internazionale: durante la presentazione tenutasi ieri a Milano, i rappresentanti del Greater Miami Convention & Visitors Bureau hanno celebrato dati record e illustrato le strategie per rafforzare il mercato italiano tra nuove aperture di hotel, eventi sportivi globali e iniziative green e inclusive.

Miami: numeri da record nel turismo mondiale

Nel corso del 2024, Miami ha attirato oltre 28 milioni di visitatori, generando un impatto economico di 22 miliardi di dollari e posizionandosi al terzo posto tra le destinazioni più cercate su Google a livello globale. Solo l’aeroporto internazionale ha registrato 55 milioni di passeggeri, consolidando il ruolo di hub con più di 400 voli diretti giornalieri e oltre 100 compagnie aeree internazionali, il dato più alto fra gli scali statunitensi.

Il mercato italiano: ripresa decisa

L’Italia ha segnato ottimi risultati: nel 2024 gli arrivi sono cresciuti del 13% raggiungendo quota 52.000, con una progressiva ripresa verso i livelli pre-pandemia (39% rispetto al 2019). Nuove rotte, come il diretto American Airlines Roma-Miami inaugurato lo scorso giugno e il Milano-Miami atteso per marzo 2026, promettono di rafforzare ulteriormente questi numeri.

Crociere, lusso e nuove aperture

PortMiami si conferma “Cruise Capital of the World” con 8,2 milioni di passeggeri nel 2024 e una continua espansione in chiave sostenibile. Novità nel segmento crociere: Virgin Voyages Brilliant Lady farà il suo debutto a novembre, Norwegian Luna partirà ad aprile 2026, mentre il nuovo Terminal G di Royal Caribbean è previsto per il 2027. Sul fronte dell’ospitalità, entro il 2028 apriranno oltre 60 nuovi hotel portando l’offerta a oltre 66mila camere, con un segmento di boutique hotel in forte crescita. Il raffinato Donatella Boutique Hotel & Restaurant, recentemente inaugurato, ne è esempio con menù firmato dallo chef italiano Alessandro Morrone.

Tra le aperture più attese spiccano il The Sunny (novembre 2025), il Thompson Miami Beach (dicembre 2025) e, per l’offerta congressuale, il Grand Hyatt Miami Beach che sarà integrato direttamente con il rinnovato Miami Beach Convention Center e offrirà 800 camere e spazi dedicati al MICE, segnando la svolta nell’attrazione di eventi internazionali di alto profilo.

Arte, sport e cucina: la Miami vibrante

La città celebra il centenario dell’Art Déco con una mostra outdoor internazionale dal 31 gennaio 2026 e rilancia l’offerta culturale con la riapertura dell’Institute of Contemporary Art prevista a fine 2025. Il food di Miami conquista con 15 ristoranti premiati dalla Guida Michelin e decine di nuovi concept carichi di contaminazione caraibica, latinoamericana ed europea.

Lo sport è motore fondamentale: Miami vedrà la luce del nuovo stadio Miami Freedom Park nel 2026, ospiterà 7 partite della Coppa del Mondo FIFA all’Hard Rock Stadium e la NHL Winter Classic a gennaio 2026. La Formula 1 ha rinnovato il contratto fino al 2041 e Miami si piazza all’8° posto tra le città sportive mondiali secondo Burson.

Inclusività e green economy: le nuove priorità

Grande attenzione anche ai temi sociali e ambientali: la destinazione ha ottenuto la certificazione di Certified Autism Center, diventando ancora più accessibile e inclusiva, ed è in fase di ottenimento della Certified Autism Destination™. Dal novembre 2024, il GMCVB offre incentivi per la certificazione Green Key Global Eco-Rating agli hotel; entro maggio 2025, ben 71 strutture avevano già aderito al programma, segno di un impegno concreto verso pratiche sostenibili.

Miami dimostra così di crescere senza sosta, reinventandosi tra lusso, cultura, sport, sostenibilità e inclusività: una meta che parla a ogni tipo di viaggiatore e che punta a consolidarsi come punto di riferimento globale per il turismo del futuro

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli