albergo etico, credit: veronica onofri

LVG Group e Albergo Etico annunciano la fondazione di Albergo Etico LVG, una Società Benefit che punta a diventare la prima catena alberghiera sociale in Europa, con l’obiettivo di gestire 25 strutture in Italia entro i prossimi cinque anni. La partnership nasce dall’incontro tra due realtà che condividono valori profondi: da un lato Albergo Etico, impresa sociale pioniera nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità, dall’altro LVG Group, leader nella gestione alberghiera di eccellenza. Questa unione ambisce a creare un modello innovativo che coniuga inclusione sociale, efficienza operativa e alta qualità dell’esperienza turistica. Albergo Etico LVG unisce le competenze delle due realtà fondatrici: LVG Group si occuperà di aspetti come il controllo di gestione, l’attività commerciale, il marketing, la comunicazione e la formazione del personale, mentre Albergo Etico continuerà a focalizzarsi sulla formazione e l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. L’intento è di dare valore alla capacità lavorativa e alla valorizzazione dei talenti all’interno di un contesto professionale sfidante, in un ambiente dagli standard qualitativi elevati. 

Le prime due strutture a essere gestite da Albergo Etico LVG saranno quelle di Fénis, in Valle d’Aosta, e Cesenatico (FC), simboli dell’eleganza e dell’ospitalità inclusiva che caratterizzano il progetto, e che occuperanno circa 40 persone. Nei prossimi cinque anni la società prevede un’espansione capillare sul territorio italiano, con nuove aperture già programmate per il 2025 sul Lago Maggiore, a Pietrelcina (BN), a Palermo, a Vieste e a Trento. Ogni struttura sarà un laboratorio di inclusione sociale con una forza lavoro totale stimata di 100 persone solo nel 2025, di cui il 25% circa con disabilità.

«Per LVG è stato un onore essere scelti da Albergo Etico per realizzare insieme un progetto così ambizioso» ha dichiarato Claudio Lavagna, CEO di LVG Group. «Siamo convinti che la nostra esperienza nel settore possa amplificare l’impatto straordinario che Albergo Etico ha già ottenuto, portando il concetto di ospitalità etica e autentica a un livello completamente nuovo».

«L’obiettivo – ha spiegato Alex Toselli, Presidente di Albergo Etico LVG Società Benefit – è e resta sempre quello di aumentare l’autonomia e incrementarne le opportunità occupazionali, favorendo così l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva di persone con disabilità. Con questa partnership ci impegniamo a valorizzare ulteriormente le potenzialità delle persone per creare i presupposti affinché questo si traduca in percorsi di crescita verso la vita adulta e indipendente, come abbiamo fatto in anche questi anni attraverso l’Accademia dell’indipendenza, il nostro modello di formazione e lavoro per scoprire il talento nella disabilità e aiutare le persone a diventare cittadini attivi».

«Questo progetto incarna i valori di inclusione, innovazione e sostenibilità che vogliamo promuovere anche nel nostro Piemonte rivoluzionando il concetto di ospitalità. È importante investire su modelli che uniscano eccellenza e responsabilità sociale, ed è un orgoglio sapere che una delle prossime aperture interesserà il Lago Maggiore, territorio piemontese di rara bellezza, che potrà così diventare ambasciatore di questa visione lungimirante. Il Piemonte è già leader nell’accoglienza turistica di qualità, e iniziative come questa ci spingono a credere sempre più nella capacità del turismo di creare valore sociale oltre che economico. Progetti come Albergo Etico LVG dimostrano come, lavorando insieme e mettendo al centro le persone, sia possibile rendere l’ospitalità uno strumento concreto di crescita per tutta la comunità», ha dichiarato l’Assessore al Turismo della Regione Piemonte, Marina Chiarelli. 

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli