Nel 2023 raggiunto a Roma il massimo storico di presenze turistiche: 35mln di pernottamenti (+9%)

La ricerca “Turismo a Roma e nel Lazio: rilevanza economica e convivenza sociale”, promossa dal Consiglio Regionale Unipol del Lazio, è stata presentata durante la Sesta edizione di EcosLab. La ricerca, realizzata da RUR (Urban Research Institute), fornisce una panoramica approfondita della situazione del turismo a Roma e nel Lazio.

Ecco alcuni dei principali risultati emersi dalla ricerca:

  1. Record di presenze turistiche a Roma nel 2023: La Capitale ha raggiunto un massimo storico di presenze turistiche, con stime che indicano che i pernottamenti nell’area romana supereranno i valori del 2019, attestandosi intorno ai 35 milioni. Ciò rappresenta un aumento di oltre il 9% rispetto ai 32 milioni del 2022.
  2. Concentrazione dei flussi turistici: La Città Metropolitana di Roma concentra l’89,5% delle presenze turistiche della regione. Le province di Latina, Viterbo, Frosinone e Rieti contribuiscono in misura significativamente inferiore.
  3. Squilibrio nella fruizione del patrimonio culturale: La ricerca evidenzia uno squilibrio nella fruizione del patrimonio culturale, storico, monumentale e archeologico. Nel periodo antecedente alla pandemia (2019), il 95,4% degli ingressi ai siti culturali era concentrato a Roma.
  4. Concentrazione nel centro storico di Roma: Nel centro storico di Roma, l’86,4% dei visitatori di siti culturali si concentra in una zona molto limitata, causando intasamenti e disagi. Allo stesso tempo, le risorse patrimoniali al di fuori del centro storico non vengono adeguatamente fruite.
  5. Effetti positivi sull’occupazione: Il turismo ha avuto un impatto positivo sull’occupazione nel Lazio. Nel 2022, gli occupati nel settore del commercio, alloggi e ristorazione hanno raggiunto i livelli del 2019, con un ulteriore aumento nel secondo trimestre del 2023.
  6. Crescita del lavoro dipendente: Tra il 2019 e il 2023, i dipendenti nel settore turistico sono cresciuti del 6,5%, mentre il lavoro autonomo si è leggermente ridotto del 2,4%.

La ricerca fornisce spunti importanti per affrontare le sfide legate alla gestione dei flussi turistici, all’equa distribuzione delle risorse e alla valorizzazione del patrimonio culturale al di fuori delle zone più centrali e congestionate.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli