La Croazia rafforza i legami con il mercato italiano in vista della stagione estiva 2025 e lo fa con due iniziative strategiche: il lancio di un nuovo collegamento aereo diretto tra Milano e Zagabria operato da Croatia Airlines e una serata-evento a Milano al Ceresio 7 per celebrare la destinazione tra sapori, musica e novità turistiche.
Il nuovo volo stagionale Milano Malpensa – Zagabria, attivo dal 2 luglio al 24 ottobre 2025, sarà operato tre volte a settimana — lunedì, mercoledì e venerdì — con moderni Airbus A220, recentemente introdotti nella flotta della compagnia. La nuova rotta si aggiunge alle altre connessioni già operative tra Italia e Croazia: da Milano verso Spalato, da Roma verso Spalato e Dubrovnik (stagionali) e verso Zagabria (annuale). Con questa quinta linea diretta, Croatia Airlines punta a rafforzare l’accessibilità tra i due Paesi e a offrire nuove opportunità di viaggio sia per i turisti italiani che per i viaggiatori croati in visita in Italia.
«Il collegamento Milano-Zagabria rappresenta un ulteriore passo nel nostro impegno a offrire un servizio efficiente e di qualità tra Italia e Croazia — ha dichiarato Slaven Žabo, direttore commerciale di Croatia Airlines —. Con questi voli vogliamo incentivare il turismo bilaterale e offrire un’esperienza di viaggio moderna e confortevole grazie agli aerei di nuova generazione».
A supporto di questa strategia, l’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia ha organizzato un evento esclusivo a Milano, pensato per il pubblico trade e media, durante il quale è stata celebrata la varietà dell’offerta turistica croata, con degustazioni di specialità locali, musica dal vivo e una presentazione delle principali novità estive.
Durante la serata, Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente in Italia, ha sottolineato l’importanza crescente del mercato italiano per la Croazia: «L’Italia è uno dei principali mercati di riferimento, non solo in termini numerici, ma anche per il contributo al prolungamento della stagione turistica. Oggi il nostro Paese punta a un riposizionamento verso un’offerta premium, autentica e sostenibile, con investimenti che migliorano costantemente l’esperienza del visitatore».
Nel periodo gennaio-maggio 2025, gli arrivi di turisti italiani in Croazia sono cresciuti del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024, superando quota 168 mila, con oltre 399 mila pernottamenti (+8%).
Investimenti in nuove strutture e ricettività di alto livello
La spinta verso un’offerta turistica di qualità è sostenuta anche da numerosi investimenti nel settore alberghiero e nella meeting industry. Tra le principali novità:
- A Petrčane, nei pressi di Zara, è stato inaugurato a marzo il nuovo Congress & Event Center dell’Hotel Pinija 4*, con sale modulari fino a 600 partecipanti.
- Ad aprile, nella stessa area, ha aperto il Hyatt Regency Zadar 5*, il primo Hyatt in Croazia, con 110 camere, 23 suite e oltre 700 m² di spazi congressuali.
- Sull’isola di Ugljan, a Preko, ha aperto il nuovo Hotel Hilton 4* con 65 camere di design e tutti i comfort per un soggiorno premium.
- Il 28 giugno, a Zaton, è prevista l’apertura del nuovo complesso di piscine da 2500 m² dello Zaton Holiday Resort 4*, completo di ristorante e bar.
- In Istria, a Parenzo, è in corso la realizzazione del nuovo Hotel Pical 5*, progetto di Valamar del valore di 200 milioni di euro, il più grande investimento individuale nel turismo croato, con apertura prevista per il 2026.
- A Spalato, la catena Maistra è al lavoro per la completa ristrutturazione dell’hotel Marjan, che diventerà una struttura a 5 stelle entro il 2027.
Turismo sempre più premium, sostenibile e accessibile
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, la Croazia vanta il mare più pulito d’Europa, con il 92,2% delle sue acque classificate come “eccellenti” nel 2024. È inoltre considerata tra i Paesi più sicuri e ospitali del continente. Prossimità geografica, collegamenti aerei potenziati, un’offerta turistica diversificata e investimenti continui rendono la Croazia una delle mete più interessanti per l’estate 2025, anche solo per un fine settimana lungo o una fuga culturale. Il nuovo volo tra Milano e Zagabria rappresenta dunque non solo un’iniziativa operativa, ma un simbolo concreto dell’impegno croato verso l’evoluzione del proprio posizionamento turistico nel panorama europeo.