Oic group celebra i 50 anni: oggi organizza 500 eventi all’anno con 29 milioni di fatturato

Da Firenze al mondo, si celebrano i 50 anni dalla nascita di Oic, la società fiorentina fondata nel 1975 da Annarita Bonamici, oggi cuore di un gruppo internazionale con un fatturato che nel 2024 ha superato i 29 milioni di euro e oltre 500 eventi organizzati ogni anno in più di 60 Paesi. Un modello di impresa che unisce visione internazionale e radici locali, generando valore economico, occupazionale e sociale per la Toscana.
“Oic nasce a Firenze nel 1975 da un’intuizione di mia madre, Annarita Bonamici – spiega Irene Serio, Ceo di Oic Group –. Una pioniera che ha creduto nel valore della conoscenza condivisa quando la meeting industry in Italia praticamente non esisteva. Oggi siamo un gruppo internazionale con più di 500 eventi all’anno in oltre 60 Paesi, ma il cuore resta qui: Firenze è la nostra casa, il punto da cui tutto parte e a cui tutto torna.”

Impatto economico sul territorio

Il fatturato 2025 di Oic Group raggiungerà i 30 milioni di euro con molto equilibrio tra eventi, grandi congressi internazionali e presenza stabile sul territorio. Negli ultimi tre anni Oic Group ha generato un valore diretto di oltre 35 milioni di euro a livello nazionale e 7 milioni di euro sul territorio regionale. Si tratta di una quota media di 2,5 milioni di euro all’anno, pari al 20,38% del totale del valore distribuito a tutti i fornitori nazionali.

L’analisi, condotta sui movimenti contabili 2023–2025 dei fornitori nazionali e intercompany, ha permesso di quantificare con precisione la quota di indotto destinata alla Toscana: per ciascun fornitore è stata individuata la regione di appartenenza sulla base delle anagrafiche aziendali e calcolata la percentuale di incidenza del valore economico generato. In pratica, un quinto dell’indotto nazionale di Oic Group resta in Toscana, a beneficio diretto di imprese e lavoratori del territorio.

Un’azienda al femminile

Oic Group è un’azienda a prevalenza femminile, con una quota stabile di circa l’80% di donne in organico negli ultimi anni, ben oltre la media nazionale. Questa presenza si riflette anche nei ruoli di responsabilità. Le politiche interne favoriscono percorsi di crescita e rientro post-maternità, insieme a programmi di formazione e mentoring.

In Oic Group la permanenza media dei dipendenti è elevata: il 27% lavora in azienda da oltre dieci anni, il 30% da cinque a dieci. Dati che indicano un basso turnover, una forte stabilità interna e un alto grado di apprezzamento dei dipendenti. Questa continuità consente all’azienda di mantenere competenze specialistiche e conoscenze operative consolidate, elementi che rafforzano la qualità dei servizi e la capacità di gestione dei progetti complessi.

Certificazioni e welfare

Oic Group è certificata secondo gli standard Uni PdR 125:2022 per la Parità di Genere e Iso 20121 per la gestione sostenibile degli eventi. Due riconoscimenti che attestano l’impegno dell’azienda nel garantire equità interna e responsabilità ambientale. Le certificazioni non sono solo formali: guidano processi di miglioramento continuo, monitoraggio degli indicatori e trasparenza nella gestione.

Il welfare aziendale di OIC Group si basa su flessibilità, fiducia e sostegno alla genitorialità. Tra le misure adottate: smart working, settimana lavorativa a 38 ore, bonus per neo-genitori, percorsi personalizzati di rientro e formazione continua. L’obiettivo è conciliare vita privata e professionale, creando un ambiente in cui benessere e produttività vadano di pari passo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli