I dati recentemente forniti da Global Blue durante l’Osservatorio Altagamma evidenziano un aumento significativo della spesa tax free da parte degli shopper internazionali per i prodotti del lusso in Europa continentale. Rispetto al 2019, la spesa ha registrato un aumento del 15% da inizio anno.

Gli statunitensi e i turisti dei Paesi del Golfo emergono come principali contributori a questa ripresa, con un notevole incremento della spesa del 250% e del 170% nei primi dieci mesi del 2023 rispetto al 2019. I turisti provenienti dagli Stati Uniti mantengono un tasso di recovery del 260% a ottobre, confermando un solido recupero della spesa rispetto al terzo trimestre. Anche gli acquirenti provenienti dalla Cina stanno gradualmente tornando, con una ripresa del 52% a ottobre. Tuttavia, questo dato è ancora al di sotto del recupero completo della capacità aerea cinese, principalmente a causa dei tempi necessari per il rilascio dei visti e della mancanza di viaggi di gruppo. Nonostante ciò, l’aumento della spesa media per shopper cinesi è del 33%.

Pier Francesco Nervini, COO North & Central Europe & Global Accounts di Global Blue, ha sottolineato che il ritorno dei viaggiatori cinesi rappresenta un’opportunità per l’economia europea, con un cambiamento nel profilo dei consumatori verso una fascia più giovane e orientata al settore della moda e dell’abbigliamento di lusso. Le prospettive future sembrano promettenti, con un notevole desiderio di viaggiare registrato al 73% a ottobre e un aumento previsto della capacità aerea cinese nei prossimi mesi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli