Ryanair annuncia l’operativo invernale 2021 da e per Milano

Ryanair ha reso noto il suo operativo invernale 2021 dai suoi due aeroporti di Milano – Bergamo e Malpensa – aprendo 9 nuove rotte (di 125 rotte totali) – che collegheranno Milano alle più interessanti destinazioni europee da ottobre. Mentre i viaggi tornano ai livelli pre-Covid, la crescita di Ryanair continua a guidare la ripresa del traffico aereo e del turismo a Milano. Ryanair offrirà oltre 800 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di cabina e ingegneri in Italia nel prossimo inverno.

Michael O’Leary di Ryanair ha dichiarato: “In qualità di compagnia aerea più grande d’Italia, Ryanair è impegnata nella ripresa del settore del turismo, dell’occupazione e della connettività di Milano mentre cresce in tutta Europa e riporta i viaggi aerei ai livelli pre-Covid. Poiché Ryanair prenderà in consegna 55 nuovi B737-8200 “Gamechanger” questo inverno, siamo lieti di annunciare che alcuni di questi nuovi aeromobili saranno basati nei nostri 2 aeroporti di Milano, offrendo 9 nuove rotte da Bergamo e Malpensa e creando oltre 800 posti di lavoro in Italia questo inverno. Il traffico aereo italiano guidato da Ryanair si riprenderà fortemente questo inverno 2021 e siamo lieti di annunciare il nostro nuovo operativo invernale su Milano, che includerà voli verso 125 destinazioni (incluse 9 nuove rotte) verso oltre 30 paesi”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli