Al via la ventesima edizione di Salerno Luci d’Artista, la rassegna che ogni inverno trasforma la città in un grande museo a cielo aperto dedicato alla light art. L’accensione, iniziata il 14 novembre 2025, è prevista fino al 1° febbraio 2026, con un percorso che attraversa centro storico e aree simboliche della città. La manifestazione, sostenuta dal Comune di Salerno e dalla Regione Campania, si conferma uno degli appuntamenti culturali più rilevanti dell’inverno meridionale, capace di attirare un pubblico crescente e di generare un impatto diretto sul turismo e sull’economia locale.
La nuova edizione porta in città oltre quaranta installazioni luminose. Una parte è ormai entrata nell’immaginario collettivo dei visitatori, mentre altre opere debuttano quest’anno con nuovi linguaggi estetici. Il progetto artistico porta la firma del torinese Luca Pannoli, che lavora da tempo sul rapporto tra luce, spazio urbano e partecipazione pubblica. All’interno del percorso trovano spazio anche numerosi lavori diventati patrimonio permanente della città, frutto della creatività di artisti come Enrica Borghi, Enzo Caruso, Roberto Castaldo, Livio Ciccarelli, Nello Ferrigno, Eduardo Giannattasio, Luca Pannoli, Eliana Petrizzi e Sergio Vecchio.

Il tracciato si snoda tra Corso Vittorio Emanuele, la Villa Comunale, Piazza Flavio Gioia e molte altre aree cittadine. L’allestimento è pensato per una fruizione continua, con scenografie immerse nel tessuto urbano, architetture luminose e installazioni interattive che trasformano le vie in un percorso narrativo. Tutte le opere utilizzano tecnologie LED a basso consumo con sistemi di gestione intelligente, una scelta che permette di ridurre i consumi energetici e al tempo stesso valorizzare l’impatto visivo.
Negli anni la rassegna si è affermata come un motore di crescita per il turismo invernale del Mezzogiorno. Il flusso di visitatori alimenta la filiera ricettiva, sostiene il commercio locale e rafforza la reputazione culturale della città. Le stime indicano che l’edizione 2024 abbia superato il milione di presenze, un dato che conferma la capacità della manifestazione di attrarre pubblico da tutta Italia e dall’estero.

