Scontro tra treni a Trento, disagi sulla linea del Brennero e servizi sostitutivi attivati

Mattinata difficile per i viaggiatori diretti o in transito in Trentino-Alto Adige. Un incidente ferroviario si è verificato oggi, 20 agosto 2025, nei pressi di Trento Nord, lungo la linea del Brennero, quando alcuni carri merci si sono staccati durante una manovra urtando un treno regionale fermo in stazione. Una carrozza del convoglio passeggeri è uscita dai binari.

Il bilancio è di alcuni feriti lievi: una passeggera è stata portata in ospedale per accertamenti, mentre altri viaggiatori hanno riportato contusioni non gravi. Sul posto sono intervenuti immediatamente Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Polizia Ferroviaria e tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica.

La circolazione è stata sospesa tra Mezzocorona e Trento, con gravi ripercussioni sia per i treni regionali sia per l’Alta Velocità. Trenitalia e Rfi hanno attivato servizi sostitutivi con autobus per garantire i collegamenti, ma si segnalano ritardi, cancellazioni e deviazioni su diverse tratte nazionali ed europee.

Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha chiesto verifiche immediate sulla linea del Brennero, una delle direttrici ferroviarie più trafficate del Paese e snodo cruciale per i collegamenti internazionali verso l’Austria e la Germania.

Al momento non sono state fornite tempistiche certe sul ripristino completo della circolazione. I viaggiatori diretti in Trentino e verso il Nord Europa sono invitati a consultare costantemente i canali ufficiali di Trenitalia e Italo per aggiornamenti in tempo reale.

Immagine dell’articolo creata con AI a puro scopo illustrativo

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli