Staff House: dal 17/11 via alle richieste contributi per gli alloggi dei lavoratori del turismo

case lavoratori turismo

Il settore turistico italiano compie un passo avanti sul versante welfare e competitività: il Ministero del Turismo ha pubblicato il Decreto del Direttore Generale del 13 novembre 2025, che dà il via libera ai contributi statali destinati agli alloggi per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo (le cosiddette “Staff House”, di cui si aspettavano appunto le misure attuative).

L’iniziativa, prevista dall’art. 14 del decreto-legge 95/2025, mette a disposizione 66 milioni di euro — suddivisi in 22 milioni per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 — per sostenere i costi di locazione degli alloggi dedicati al personale stagionale e dipendente delle strutture turistiche.

Obiettivi e beneficiari

L’intervento è rivolto a imprese e operatori turistico-ricettivi, con lo scopo di garantire soluzioni abitative a condizioni agevolate, più stabili e dignitose, per i lavoratori del settore. Si punta così a rafforzare l’attrattività delle destinazioni italiane e la qualità dell’offerta, superando uno degli ostacoli principali al reclutamento e alla fidelizzazione del personale: la difficoltà di reperire casa, specie nelle località a forte vocazione turistica.

Tempi e modalità operative

  • Domande online su piattaforma Invitalia
    • Pre-caricamento dalle ore 12:00 del 17 novembre 2025
    • Apertura delle domande: 21 novembre 2025 ore 12:00
    • Chiusura: 19 dicembre 2025 ore 17:00
  • L’avviso raccoglie ulteriori dettagli su costi ammissibili, requisiti dei beneficiari e documentazione necessaria; l’elenco completo degli oneri informativi per le imprese è disponibile nell’Allegato 1 del decreto che vi alleghiamo qui per comodità insieme al decreto

Un intervento concreto per imprese e lavoratori

Il Ministero descrive l’operazione come “una misura concreta per sostenere imprese e lavoratori e rafforzare la competitività dell’offerta turistica italiana”. Le Staff House diventano così strumento di inclusione, sostenibilità e sviluppo economico per località che spesso soffrono di carenza di personale proprio per l’alto costo e la scarsa disponibilità di alloggi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli